Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Lavori in Commissione, 6 marzo

Commissione Bilancio su fondi 2017-2019 per personale e polizia locale.

In prima Commissione l'assessore al Personale Giovanni Maria Ferraris ha illustrato i capitoli di bilancio su personale e polizia locale per gli anni 2017-2019.
L'ammontare complessivo per le spese per i dipendenti è di circa 136 milioni di euro. La Giunta ha previsto anche una riduzione di budget per gli uffici di comunicazione.
Dai consiglieri Davide Bono (M5s) e Gianluca Vignale (Gruppo Misto) sono venute richieste di approfondimento sugli stanziamenti previsti.
In particolare, Vignale ha chiesto di avviare quanto prima una discussione sulle politiche future in materia di personale della Regione e sui concorsi per dirigenti, visto il pensionamento di numerosi responsabili di settore negli ultimi anni.

fmalagnino
 

Audizione del Garante per i fatti alla casa circondariale di Ivrea.

Con una seduta congiunta della Commissione Legalità e della quarta (Sanità), si è tenuta il 6 marzo l’audizione del arante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in merito alle condizioni detentive negli istituti penitenziari, Bruno Mellano. La seduta è stata presieduta da Giorgio Bertola, con all’ordine del giorno i fatti avvenuti nella casa circondariale di Ivrea lo scorso ottobre.

Mellano ha ricostruito gli eventi di Ivrea e il lavoro fatto insieme con il garante nazionale per le Carceri e il garante di Ivrea, fatti che oggi sono sotto la lente della Procura della repubblica di Ivrea. Il garante, nei giorni scorsi, ha effettuato una visita di ispezione e indagine, dalla quale è emerso che esiste una denuncia specifica di violenze subite da parte dei reclusi, con nomi e cognomi. Almeno un caso dei quattro emersi, inoltre, presenta una relazione medica molto problematica, rispetto alla ricostruzione dei fatti fornita dall’amministrazione penitenziaria.

Mellano ha altresì dato atto alla Commissione che sono stati presi provvedimenti da parte del Dipartimento penitenziario per l’eliminazione delle cosiddette “celle lisce” (prive di arredo) e circa la necessità di trasformazione strutturale di quei locali.

Dal caso di Ivrea si è passati a riflettere sulla concreata realizzazione del Piano della sanità penitenziaria, previsto dalla delibera del maggio 2016 che ha definito i livelli minimi di assistenza per le 13 carceri piemontesi.

Nel dibattito sono intervenuti con puntuali domande i commissari di tutti i gruppi consiliari presenti.

gmonaco