Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Un ducato per il Piemonte

È il 9 febbraio 1416. Nel cortile del castello di Chambéry, durante una cerimonia sfarzosa, l’imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo di Lussemburgo investe del titolo ducale Amedeo VIII, conte di Savoia. L’evento è particolarmente significativo, e non solo da punto di vista storico, poiché da quel momento i Savoia dedicheranno sempre più le proprie energie a consolidare e ampliare i possedimenti nel territorio subalpino, impegnandosi nel costruire quel Piemonte moderno e avanzato alla base della creazione dello Stato italiano.

A questa importante ricorrenza, in occasione della quale l’Assemblea regionale, con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il Centro Studi Piemontesi, ha promosso un convegno e una mostra, è dedicato il nuovo Tascabile di Palazzo Lascaris, intitolato: “Un ducato per il Piemonte”.

“Questo anniversario – scrive nella prefazione Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale del Piemonte - rappresenta un’occasione per riflettere su questi seicento anni, in una fase in cui Torino e il Piemonte sono impegnati a confrontarsi con la propria storia e con il patrimonio che essa ha lasciato per meglio affrontare le sfide del presente.

La pubblicazione ripercorre la storia partendo dai documenti e dalle testimonianze più preziose, a partire dal diploma ducale, custodito presso l’Archivio di Stato di Torino in due esemplari ed esposto per la prima volta in occasione delle celebrazioni per i 600 anni, alla Inclytorum Saxonae Sabaudiaeque principum arbor gentilizia, l’opera più nota dello storico Emanuele Filiberto Pingone, consigliere di Stato di Emanuele Filiberto I e poi del figlio Carlo Emanuele I, che costituisce una delle prime mappe genealogiche di casa Savoia. Senza dimenticare il Drapò, la bandiera che il Consiglio regionale scelse nel 1984 per rappresentare il Piemonte, i cui stemmi e colori risalgono proprio all’agosto del 1424, quando Duca Amedeo investì il primogenito del titolo di Principe di Piemonte, e all’aprile 1796, quando i giacobini proclamarono la Repubblica di Alba. La pubblicazione ricorda inoltre due luoghi simbolo di Casa Savoia: il Santuario di Vicoforte e la Reggia di Venaria.

Il Tascabile è in distribuzione gratuita presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14/G) e presso la Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14) a Torino ed è scaricabile al link: http://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/tascabile_n_72.pdf

Link associati