Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Interrogazioni discusse in Aula

Interrogazioni ed interpellanze

 

Stato delle opere di difesa nella frazione Melezet di Bardonecchia – costi e tempi di messa in sicurezza della strada

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n. 1387 presentata dal consigliere Davide Bono (M5S) per conoscere a che punto sia l’iter di approvazione dei lavori che il Comune di Bardonecchia ha proposto in variante al proprio PRGC e per cui Sitaf ha prodotto progetto definitivo; a quanto ammontano i costi per effettuare i lavori previsti dallo stesso Comune e in che misura la Regione sia tenuta a contribuire in tale operazione; se la Regione abbia aperto un tavolo di confronto con il Ministero e il Comune competente al fine di conoscere l’entità dei fondi da stanziare per avviare i lavori in tempi brevi.

Balocco ha risposto che per quanto attiene la tempistica dei lavori il Comune di Bardonecchia ha informato il Settore Difesa del suolo regionale recapitando il crono-programma per fasi dell’opera che prevede: fine della progettazione a fine 2016; affidamento lavori nel marzo del 2017 con loro inizio ad aprile; termine dei lavori nel novembre del 2017 e relativa rendicontazione finale nel febbraio 2018. La Regione ha concesso un finanziamento per la realizzazione delle opere di € 1.102.848,90, di cui € 617.543,26 con le economie derivanti da fondi statali ed € 485.305,64 di economie derivanti da fondi regionali.

 

Vertek definizione delle condizioni di cessione dello stabilimento Lucchini alla CLN e passaggio della relativa forza lavoro

L’assessora al Lavoro Giovanna Pentenero ha risposto all’interrogazione n. 1371 presentata dalla consigliera Francesca Frediani (M5S) per sapere se ci siano modifiche nelle condizioni di vendita dello stabilimento condovese al Gruppo Cln e con quale modalità verrà gestito lo smantellamento degli impianti entro la scadenza del 7 febbraio 2017; quando verrà pubblicato il bando per la vendita dei macchinari e degli impianti e  quali siano le tempistiche di erogazione della cassa integrazione straordinaria per la forza lavoro che verrà assorbita dal Gruppo Cln.

Pentenero ha risposto che nel mese di settembre è stata ricevuta una offerta rispetto al bando dal gruppo Cln relativa al ramo d’azienda costituito da personale, terreni e fabbricati, permessi e autorizzazioni privo di macchinari, impianti e attrezzature da rimuovere. L’offerta Cln prevede la creazione di un polo produttivo specializzato nell’attività di stampaggio, tranciatura, lastratura e lavorazioni meccaniche. All’inizio dell’anno è stato sottoscritto il contratto preliminare di vendita tra i rappresentanti di Cln e Lucchini che prevede il trasferimento del “Ramo Condove” con il passaggio della totalità dei 73 dipendenti in forza al momento dell’acquisizione a Mwi Italia, società acquirente che con le organizzazioni sindacali si è individuato nella Cigs lo strumento più funzionale per la realizzazione del piano industriale.

 

Disfunzione del sistema regionale di contrasto agli incendi boschivi creata dal Decreto legislativo 177/2016

L’assessore alla Protezione civile Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n. 1399 presentata dai consiglieri Giorgio Bertola e Federico Valetti (M5S) per conoscere quali altre iniziative saranno messe in campo da parte della Regione al fine di procrastinare l’entrata in vigore della normativa; come cambierà il sistema regionale di contrasto agli incendi boschivi, in particolare come la Giunta intenda risolvere l’importante disfunzione nel sistema di coordinamento che mina l’efficacia e l’efficienza del sistema e che si è venuta a creare con l’entrata in vigore del Decreto legislativo 177/2016; se a fronte della prevista modifica del sistema regionale di contrasto agli incendi boschivi saranno previsti maggiori oneri in capo alla Regione.

Valmaggia ha risposto che l’amministrazione ha richiesto un periodo di “transizione” al legislatore nazionale, ottenendo la piena disponibilità da parte del Comando regionale Carabinieri forestale del Piemonte volta ad assicurare la continuità del servizio quali la sala operativa antincendi boschivi, l’allertamento dei Volontari del Corpo Aib Piemonte e la richiesta di intervento degli elicotteri della flotta aerea. La Regione si è attivata con il sistema antincendi boschivi inviando una nota riguardante le prime indicazioni operative rispetto la normativa nazionale. Il sistema di contrasto agli incendi boschivi cambierà il meno possibile rispetto a quanto tradizionalmente conosciuto essendo stata rinnovata la convenzione tra la Regione e il Comando regionale Carabinieri Forestale del Piemonte pur non escludendo la partecipazione dei Vigili del Fuoco. Le risorse disponibili verranno utilizzate sia per coprire i costi della convenzione sia per aumentare la specializzazione di alcune componenti del Corpo Volontari AIB Piemonte, tenuto conto che l’obiettivo principale rimane la conservazione degli standard attuale di efficienza, efficacia e sicurezza degli operatori.

dbarattin

 

Interrogazioni a risposta immediata

Sull’esempio di quanto avviene in Parlamento, accanto alle tradizionali interrogazioni e interpellanze, in Consiglio si è proceduto alla discussione delle interrogazioni a risposta immediata, prevista dall’art. 100 del Regolamento interno dell’Assemblea regionale.

 

Salvaguardia occupazionale per i dipendenti di Eurofidi

L’assessora alle Società Partecipate Giuseppina De Santis ha risposto all’interrogazione n.1463, presentata dalla consigliera Francesca Frediani (M5S), sull’attuazione del piano di riconciliazione e di salvaguardia occupazionale per i dipendenti di Eurofidi.

L’assessora ha riferito che si è recentemente tenuta la prima riunione dopo la messa in liquidazione della società e che i liquidatori stanno lavorando per sciogliere le problematiche legate alla gestione di un volume di circa 2 miliardi di pratiche di garanzia che sono in capo alla società, di cui 800 milioni non in bonis. Per quanto riguarda la salvaguardia dei dipendenti, De Santis ha ricordato l’impegno assunto, a nome della Giunta, di assicurare a tutte le persone che vi lavorano l’opportunità di una ricollocazione, precisando però che la ricollocazione presso un’altra partecipata pubblica, cui gli uffici dell’assessorato stanno lavorando, è un’operazione complicata e tutt’altro che scontata. 

 

Scuola civica di musica di Moncalieri (To)

L’assessora alla Cultura Antonella Parigi ha risposto all’interrogazione n. 1465, presentata dal consigliere Giorgio Bertola (M5S) sull’esternalizzazione e privatizzazione della scuola civica di musica di Moncalieri.

L’assessora ha precisato che ai sensi della legge vigente il ruolo della Regione è circoscritto allì’assegnazione di un contributo a sostegno dei corsi pre-accademici, nel rispetto dell’autonomia dei Comuni sull’assetto organizzativo e gestionale dei propri istituti musicali. Parigi ha poi aggiunto che nel 2016 l’apposito capitolo non è stato finanziato e che si è in attesa di verificare lo stanziamento previsto nel prossimo bilancio. Infine, ha ricordato che lo scorso 29 novembre l’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero e il presidente della Commissione Cultura Daniele Valle hanno incontrato i membri del comitato provinciale contro l’esternalizzazione delle scuole civiche musicali e che, come dichiarato in quell’incontro, l’assessorato si farà al più presto promotore della convocazione di un tavolo con le scuole civiche musicali piemontesi e i comuni di riferimento.

 

Licenziamenti dei dipendenti del gruppo Telecity

L’assessora alla Cultura Antonella Parigi, in sostituzione dell’assessora al Lavoro Gianna Pentenero,  ha risposto all’interrogazione n. 1460, presentata dal consigliere Valter Ottria (Pd) sui licenziamenti annunciati per 69 di 116 dipendenti del gruppo Telecity e la chiusura di due delle cinque sedi del network.

Parigi ha risposto che l’Assessorato regionale al Lavoro sta seguendo con molta attenzione la vicenda e che, nonostante la trattativa si svolgerà in sede ministeriale, ha intenzione di convocare un tavolo regionale, cui sarà invitata la proprietà, per individuare tutte le misure disponibili a salvaguardia dei livelli occupazionali e della presenza della storica emittente in Piemonte. “L’assessorato – ha concluso - è inoltre intenzionato a mettersi in contatto con il ministero dello Sviluppo economico per partecipare al tavolo nazionale della trattativa”.

 

Blocchi del traffico veicolare

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n.1456, presentata dalla consigliera Gianna Gancia (Lega Nord), sui blocchi del traffico veicolare.

L’assessore ha risposto che in Piemonte la qualità dell’aria non rispetta attualmente i parametri imposti dalla direttiva europea, in particolare per quanto riguarda le polveri sottili e per gli ossidi di azoto, di cui, in particolare, è responsabile il comparto traffico per oltre il 70 per cento. Valmaggia ha poi ricordato che ad oggi sono in vigore una serie di delibere di Giunta regionale, che rappresentano degli “stralci di piano”, che pongono limitazioni e divieti alla circolazione dei veicoli più inquinanti, e che è in fase di ultimazione il nuovo piano di qualità dell’aria, che prevederà una serie di misure strutturali sui quattro comparti emissivi, ovvero traffico, energia, industria e agricoltura.

 

Parere sul progetto “Carpignano Sesia1” di Eni SpA

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n.1459, presentata dal consigliere Domenico Rossi (Pd), sulla designazione del rappresentante regionale in seno alla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale chiamata a esprimere un parere sul progetto “Carpignano Sesia1” di Eni SpA.

L’assessore ha risposto che il 15 settembre 2016 si è svolta, in sede di Commissione VIA, una riunione cui hanno partecipato i rappresentanti delle Direzioni Ambiente e Competitività, durante la quale è stata argomentata la contrarietà della Regione al progetto Eni e le ragioni alla base dell’espressione del parere negativo formalizzato con delibera di Giunta. Valmaggia ha aggiunto che per la designazione del rappresentante regionale è stato individuato l’attuale dirigente responsabile del settore regionale competente. 

 

Pronto Soccorso di Chieri (To)

L’assessore Francesco Balocco, in sostituzione dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta, ha risposto all’interrogazione n.1455, presentata dal consigliere Alessandro Benvenuto (Lega Nord), sulla situazione al Pronto Soccorso di Chieri.

L’assessore ha risposto che l’epidemia influenzale ha fatto registrare quest’anno un sensibile incremento di accessi nei pronti soccorso e che in quello di Chieri l’afflusso è stato dal 50 al 70 per cento maggiore rispetto allo scorso anno. Balocco ha poi riferito che l’Asl To5 ha messo in atto una serie di interventi sui tre presidi di sua competenza, potenziando il numero degli operatori e monitorando costantemente i posti letto, lavoro certificato anche dai Nas, che nel corso di un’ispezione effettuata proprio mercoledì 1° febbraio non hanno riscontarto alcuna irregolarità. Sul caso specifico segnalato dal consigliere, l’assessore ha precisato che nel corso del 2 febbraio scorso gli accessi sono stati 77 e al momento della visita dell’associazione i pazienti in carico erano trenta, di cui sei in barella, tutti trasferiti nei reparti nelle ore successive, e che la gestione del Pronto Soccorso era sotto controllo.

 

Futuro del poliambulatorio di Giaveno (To)

L’assessore Francesco Balocco, in sostituzione dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta, ha risposto all’interrogazione n.1457, presentata dal consigliere Alfredo Monaco (Scelta di Rete Civica), sul futuro dei servizi di cardiologia e fisiatria del poliambulatorio di Giaveno.

L’assessore ha risposto che dal prossimo 1° aprile verrà ripristinata l’offerta di prestazioni cardiologiche, ridotta a causa del pensionamento di uno specialista convenzionato e che dalla stessa data la lettura degli elettrocardiogrammi verrà calibrata sulla base della domanda reale.  Per quanto riguarda la sospensione di alcuni servizi di fisiatria, l’assessore ha riferito che si tratta di disguidi legati alla gestione cartacea dell’agenda, scelta scoraggiata dall’azienda, che ora verrà ridotta o eliminata.

 

Contributi ai Comuni per l’acquisto di scuolabus

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n.1458, presentata dalla consigliera Maria Carla Chiapello (Moderati), sui contributi ai Comuni o ai Consorzi di Comuni per l’acquisto di scuolabus.

L’assessore ha risposto che nell’anno passato lo stanziamento a favore di tale intervento era di 500mila euro, cui però non aveva fatto seguito la relativa assegnazione e non si era potuto procedere al riparto delle risorse. Balocco ha aggiunto che nel bilancio 2017 in discussione in Commissione è stato confermato il medesimo stanziamento e che, se approvato dal Consiglio e assegnato, la struttura potrà procedere al riparto e all’attribuzione delle risorse per finanziare le domande che perverranno entro il prossimo 31 luglio.

 

Disservizi sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n.1461, presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd), sui gravi disservizi sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano.

L’assessore ha confermato che negli ultimi mesi si sono verificati alcuni problemi sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano, in particolare sulle linee 1, 2 e 4 e che molti problemi sono legati da un lato al passaggio delle competenze all’agenzia regionale e dall’altro a interventi strutturali necessari. Balocco ha poi precisato che alcune risorse sono già state stanziate mentre si attendono ancora fondi dello Stato per circa 12 milioni di euro.

 

Area artigianale e industriale di via Santi a Nichelino

L’assessore alle Opere Pubbliche Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n.1466, presentata dalla consigliera Claudia Porchietto (FI), sulla situazione dei lavori nell’area artigianale e industriale di via Santi a Nichelino.

L’assessore ha risposto che nelle scorse settimane si è tenuto, presso la Direzione Opere Pubbliche e Trasporti della Regione Piemonte, un incontro tra i funzionari regionali e il Comune di Nichelino per avviare un confronto e arrivare a una soluzione condivisa che rispetti i decreti ministeriali e sia compatibile con le risorse disponibili nel quadro economico dell’intervento sull’asse debouchè.

 

Progetti per la realizzazione di centrali idroelettriche

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n.1467, presentata dal consigliere Francesco Graglia (FI), sulla interpretazione delle disposizioni vigenti in materia in tema di progetti per la realizzazione di centrali idroelettriche

L’assessore ha risposto che la questione deve essere approfondita e ha proposto una audizione di Aipo e dell’autorità di bacino su queste tematiche per avere un confronto sui criteri utilizzati.

 

Servizio di pulizia presso la Città della Salute e l’Asl To1

L’assessore Francesco Balocco, in sostituzione dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta, ha risposto all’interrogazione n.1464, presentata dal consigliere Davide Bono (M5S), sull’affidamento del servizio di pulizia presso la Città della Salute e l’Asl To1.

L’assessore ha ricordato che la procedura in oggetto è stata suddivisa in tre lotti, che il criterio di aggiudicazione previsto è stato quello dell’offerta economicamente più vantaggios,a con la massima attenzione, per quanto riguarda i criteri qualitativi, al sistema organizzativo dell’appalto, alla qualità degli interventi e ai sistemi di controllo, e che il disciplinare di gara conteneva la cosiddetta clausola di salvaguardia per il riassorbimento del personale impiegato dal precedente aggiudicatario. L’assessore ha inoltre aggiunto che l’azienda ospedaliera si fa carico ovviamente di tutti i controlli necessari per la corretta esecuzione del contratto e la verifica della qualità delle prestazioni rese.

emaccanti