Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Mostra Ricordi futuri 2.0

In occasione del Giorno della Memoria 2017, presso il Museo Diffuso della Resistenza si è svolta questa mattina l'anteprima della mostra Ricordi futuri 2.0, allestita presso gli spazi espositivi del Polo del ‘900.

L’esposizione, curata da Ermanno Tedeschi, è organizzata dal Museo in partnership con la Comunità Ebraica di Torino e l’Archivio storico della Città; si avvale del contributo del Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione, della Comunità Ebraica, della Fondazione De Levy, dell’UCEI e di numerosi sostenitori privati.

L'oggetto principale dalla mostra è la memoria della tragedia della Shoah così come la memoria che lega ogni uomo alle proprie origini e tradizione. Questi due livelli si incontrano all’interno del percorso espositivo che offre allo spettatore una lettura in chiave dicotomica: la testimonianza di chi ha vissuto direttamente la deportazione (attraverso interviste, documenti dell’epoca, filmati, fotografie e oggetti originali) e la rielaborazione della memoria, la sua attualizzazione da parte di chi l’ha vissuta indirettamente attraverso opere d’arte.

Una mostra di racconto e di riflessione, che si sviluppa attraverso un linguaggio tecnologico immersivo ed opere ad elevato impatto emozionale di artisti italiani ed internazionali che attraverso la pittura, la scultura e la fotografia rappresentano momenti ed episodi legati alla memoria.

Interviste a figli di sopravvissuti, come quella a Daniel Libeskind, opere di artisti israeliani che raccontano la storia della loro famiglia reduce della Shoah, come quelle di Vardi Khana, così come le opere di chi non ha legami diretti con la storia del popolo ebraico ma che ha scelto di lavorare sulla memoria e sulla sua rielaborazione (Bruna Biamino, Yuri Dojc, Valerio Berruti, Francesca Duscià, Francesca Leone, Tobia Ravà, Daniel Schinasi): tutte rappresentano, in questa esposizione, il ponte tra il testimone diretto e il visitatore.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 gennaio al 9 marzo.

INFO:

Sala Novecento – Palazzo San Daniele - Polo del ‘900 - Via del Carmine 14

Ingresso: Intero: 5,00 euro – ridotto: 3,00 euro.

Biglietteria presso il Museo Diffuso della Resistenza – corso Valdocco 4/A – 011 01120780.

Orari: martedì – domenica 10.00-18.00; lunedì chiuso

Link associati