Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Per il Giorno della Memoria 2017

Proseguono fino al 13 febbraio le iniziative per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno della liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz in Polonia, organizzate con il sostegno e la collaborazione del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e di numerosi enti sul territorio.

Tra gli eventi ancora in programma, martedì 24 e mercoledì 25 gennaio al Polo del '900 (corso Valdocco 4A) gli studenti delle scuole superiori piemontesi assisteranno alla proiezione di due pellicole legate alla storia dell'Olocausto degli ebrei: martedì mattina la pellicola “Vento di primavera” di Rose Bosch (Francia, 2010, 115’) racconta il dramma di tredicimila ebrei parigini deportati nel 1942, Mercoledì sullo schermo sarà proiettato“Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica (Italia, 1970, 90'), tratto dal romanzo di Giorgio Bassani.

Nella stessa giornata del 25 gennaio, alle 17.30 al Polo del '900, Istoreto e Anei organizzano un incontro sull'internamento degli ufficiali dell'esercito italiano, in ricordo del Generale Emanuele Balbo Bertone di Sambuy.

Il Museo diffuso della Resistenza, giovedì 26 gennaio alle 18 in via del Carmine 14, inaugura la mostra multimediale "Ricordi Futuri 2.0" sulle testimonianze dirette della Shoah e sulla elaborazione della memoria di quel periodo. Dal 27 gennaio la mostra rimarrà aperta al pubblico nei locali del Polo del '900 fino al 9 marzo.

Venerdì 27 gennaio - Giorno della Memoria - alle 17 al Polo del '900. Istoreto e Aned organizzano un incontro dedicato a Italo Tibaldi (1927-2010), testimone e ricercatore della deportazione italiana. Il suo archivio, custodito a Milano e a Torino, offre preziosi spunti metodologici per continuare la ricerca in ambiti poco noti, come quello della presenza ad Auschwitz di deportati italiani per motivi politici.

L'ultimo appuntamento si terrà lunedì 13 febbraio alle 15 nell'Aula magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9): il Museo diffuso della Resistenza organizza un incontro tra gli studenti e Liliana Segre, una delle poche persone ancora viventi sopravvissuta alla Shoah che, deportata ad Auschwitz-Birkenau all'età di 13 anni, ha perso nel lager il padre ed i nonni paterni e solo nel 1990 ha incominciato a raccontare la sua esperienza da sopravvissuta.

Le numerose iniziative vedono la partecipazione di Comunità Ebraica di Torino, Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza  e della Società Contemporanea "Giorgio Agosti"), Museo diffuso della Resistenza, Goethe-Institut Turin, Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati), Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Centro Studi Vasilij Grossman, Teatro Stabile Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Anei (Associazione Nazionale ex Internati), Centro Studi Piemontesi, Archivio storico della Città di Torino, Fondazione De Levy, UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), Fondazione Memoria della Deportazione di Milano.