Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Pubblicato Notizie n.3/2016

Quanto conta, anche economicamente, essere connessi, specie per i piccoli comuni? Se lo chiede Francesco Sacco, componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale del Governo italiano, nell’editoriale del nuovo numero di Notizie. Il magazine della Regione Piemonte prosegue la riflessione su questo tema con un servizio di approfondimento, che spiega obiettivi e opportunità del nuovo Piano regionale per lo sviluppo della banda ultralarga.

In questo numero si parla poi di formazione professionale, dell’offerta regionale e di alcune significative realtà per acquisire nuove competenze e contrastare la disoccupazione. Fra i mestieri, quelli artigianali stanno raccogliendo la sfida del digitale, come racconta il servizio sul nuovo catalogo 2.0 delle eccellenze artigiane.

L’innovazione contagia anche il settore chimico, una vera e propria rivoluzione verde fra biocarburanti e plastiche vegetali, illustrata attraverso l’esperienza di alcuni gruppi di riferimento attivi in Piemonte e non solo.

Dall’attualità si getta uno sguardo al passato celebrando la ricorrenza dei 600 anni del ducato dei Savoia, un anniversario che offre l’occasione per parlare di oggetti preziosi che testimoniano episodi salienti nella storia di casa Savoia.

Sempre nell’ambito culturale, la rivista si occupa delle Università della terza età, sempre più diffuse e apprezzate in Piemonte per la varietà di corsi e materie, mentre un altro articolo svela i protagonisti di graffiti e muralismo, una forma d’arte che oggi contribuisce al contrasto del degrado urbano.

L’arrivo dell’autunno suggerisce piacevoli passeggiate nei boschi e non poteva quindi mancare un approfondimento sui funghi, per imparare a conoscerli e a consumarli senza rischi. 

Completano la rivista, come di consueto, numerosi articoli dedicati all’attività di Giunta e Consiglio e agli eventi in programma nei prossimi mesi.

Notizie è disponibile anche in versione online, in pdf o sfogliabile. Si può inoltre scaricare la app gratuitamente per dispositivi Ios e Android (dall’Apple store e da Google play), arricchita da una serie di contenuti aggiuntivi quali video, gallerie fotografiche, file audio e documenti di approfondimento dei temi trattati.

La rivista è anche social grazie alla sua presenza su Medium, la piattaforma che permette di pubblicare in Rete articoli e riviste, accrescendo l’opportunità di interazione sui contenuti.

 

 

 

I fatti in breve

  • L'apertura della rivista è dedicata alla banda ultralarga e al Piano regionale in materia.
  • Per leggere Notizie in movimento è possibile scaricare la app gratuitamente.
  • L’interazione sui contenuti è possibile attraverso la piattaforma Medium.

Link associati