Tascabile su Gianni Oberto Tarena

L’attività politica di Gianni Oberto iniziò negli anni ’50 a Ivrea ed ebbe il suo culmine negli anni ’70 quando fu uno dei padri fondatori del nuovo ente Regione. Tra il 1972 e ’73 arrivò a ricoprire le cariche di Presidente del Consiglio regionale prima e della Giunta regionale subito dopo.
L’impegno e la passione di Oberto non furono indirizzate soltanto alla politica. La montagna, che gli ricordava le sue origini e che occupa tanta parte del territorio piemontese, costituì sempre uno dei suoi interessi principali. Negli anni ’60 creò nella Provincia di Torino il primo Assessorato alla Montagna e, dal 1957 fino alla morte, fu presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso. Fu anche avvocato e giornalista.
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1980, è stato istituito con legge regionale il Centro a lui intitolato che ha sede presso la Biblioteca della Regione Piemonte. Il Centro Oberto ogni anno premia i giovani che con le loro tesi di laurea approfondiscono la conoscenza di aspetti specifici del Piemonte. Il bando del premio di quest'anno scadrà il 13 ottobre.
A questo link il bando di partecipazione al Premio Gianni Oberto.
Con questa pubblicazione il Consiglio regionale, in stretta collaborazione con il Centro Studi Piemontesi, vuole ricordare la figura di un grande uomo che dedicò la maggior parte della sua vita alla tutela e alla valorizzazione del Piemonte dal punto di vista politico, culturale e ambientale.
La pubblicazione è in distribuzione presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14/G) e presso la Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14) a Torino.