Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 183

I viaggi tra '700 e '800

Prosegue la collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali (Mrsn) e il Consiglio regionale, con la terza edizione di “Collezioni minime a Palazzo Lascaris”, piccola esposizione di pubblicazioni e reperti naturalistici, provenienti dal Museo ed esposti nelle due vetrine di via Alfieri 15. Il filo conduttore della rassegna per il 2016, che vedrà periodicamente esposto un diverso soggetto, sarà la Natura dell’Europa.

Il terzo appuntamento del 2016 è con la Biblioteca del Museo, il cui patrimonio librario è costituito da circa 14.000 monografie e un migliaio di riviste di scienze naturali, oltre che da un fondo antico di grande valore che conta più di seimila titoli, appartenuto all’entomologo Massimiliano Spinola (1780 –1857).

La selezione dei preziosi volumi esposti a Palazzo Lascaris, provenienti dal fondo Spinola, ha come argomento i Viaggi in Europa tra Settecento e primi dell’Ottocento, raccontati da avventurosi viaggiatori che in quegli anni esplorarono alcune zone dell’Europa ancora poco conosciute.

Il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort tra il 1700 e il 1702 viaggiò tra le isole greche e la Turchia, e dopo la sua morte nel 1708 venne pubblicato Relation d’un voyage au Levant.

L’architetto e antiquario inglese James Cavanah Murphy documentò il suo viaggio in Portogallo negli anni 1789-1790 nei Travels in Portugal pubblicati nel 1795 .

Il poliedrico italiano Giuseppe Acerbi nel 1798 intraprese un viaggio attraverso l’Europa raggiungendo per primo Capo Nord, dopo aver attraversato la Finlandia. Le sue osservazioni sui costumi delle popolazioni furono raccolte nel volume Voyage au Cap Nord par la Suède, la Finlande et la Laponie.

Infine il diplomatico e archeologo francese François Charles Pouqueville viaggiò  a lungo nella Grecia tra il 1798 e il 1820, diventando un simbolo del nascente movimento filoellenico e sopportando anche la prigionia a Costantinopoli. Nel 1826 venne pubblicato il suo Voyage de la Grèce.

L’allestimento è visitabile, gratuitamente, fino al 3 ottobre, con orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

 

I fatti in breve

  • Allestite le nuove vetrine a cura del Museo regionale di scienze naturali.
  • Volumi dal fondo Spinola sui viaggi tra '700 e '800.
  • Visitabile liberamente fino al 3 ottobre.

Link associati