Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Cooperazione Italia - Tunisia

Sviluppo umano, formazione e lavoro sono stati i temi al centro dell’evento di mercoledì 1 giugno a Palazzo Lascaris, che ha preceduto la firma del "Memorandum tra Italia e Tunisia sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo”.
Un momento pubblico organizzato da Conect - confederazione di imprese civiche per la Tunisia, per approfondire il tema dello sviluppo dei paesi dell’Africa mediterranea, oltre la misura della ricchezza delle economie.
"La Tunisia è un paese importante - ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio regionale durante i saluti iniziali - l'Italia è il secondo partner commerciale dopo la Francia. I nostri paesi sono amici ed entrambi hanno attraversato un momento difficile dovuto alla crisi. Il Piemonte ne sta uscendo poco alla volta grazie alla sua alta specializzazione e ai processi innovativi nel campo dell'automotive e dell'aerospazio. Giornate come oggi possono essere risposte efficaci a problemi globali".
La giornata si è strutturata in più tavole rotonde dove si è discusso - grazie al contributo di docenti, imprenditori ed esperti- di formazione, diritto al lavoro, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile.
Nel pomeriggio la firma del Memorandum con l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) e tra Conect Italia e Conect World.

Conect è un'organizzazione che riunisce piccole, medie e grandi aziende private e pubbliche, tunisine e straniere, che operano in diversi settori dell'economia tunisina. La sua missione principale è quella di rappresentare gli interessi dei suoi membri e promuovere attività imprenditoriali per arricchire il tessuto economico del paese.

fmalagnino