Cinquanta studenti a Mauthausen

Cinquanta studenti di diversi istituti superiori del Piemonte, partecipano dal 20 al 22 maggio 2016, al viaggio studio in Austria al campo di concentramento di Mauthausen e al Memoriale di Gusen, come atto finale dell’annuale progetto di storia contemporanea, promosso dal Comitato regionale Resistenza e Costituzione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
Gli studenti, che si sono distinti con i loro lavori nel corso della trentacinquesima edizione del progetto di storia, provengono da scuole delle province di Asti, Alessandria, Biella, Novara, Vercelli, Verbania e Torino: saranno accompagnati nel viaggio di studio dallo storico Flavio Febbraro,dell’Istituto storico della Resistenza di Torino e il vicepresidente del Consiglio regionale parteciperà alle commemorazioni al campo.
Mauthausen (dall'estate 1940, Mauthausen-Gusen) è il nome del lager di sterminio nazista, una fortezza in pietra eretta dal 1938 sulle colline dell'Oberdonau, sopra l’omonima cittadina dell’alta Austria, a circa 20 chilometri ad est di Linz. Mauthausen era lo “Stamm Lager”, “Campo Madre” di un gruppo di quarantanove campi e sottocampi di concentramento nazisti satelliti, sparsi in tutta l'Austria.
Su quella collina i deportati conobbero il martirio della prigionia, la morte di stenti, l'orrore delle camere a gas e dei forni crematori. Considerato tra i più spietati campi dell'universo concentrazionario nazista,vi era reclusa in condizioni di vita indescrivibili, la manodopera-schiava che, dopo una violenta spersonalizzazione dell'individuo, veniva selezionata per il lavoro forzato nel campo principale e in quello dei 49 Kommandos o sottocampi.
Furono oltre 122mila le persone che vi trovarono la morte. Prima della fuga, il 4 maggio 1945, le Ss tentarono di distruggere le prove dei crimini da loro commessi, e approssimativamente solo 40 mila vittime vennero identificate, tra le quali cinquemilasettecento italiani, come si può leggere nell'iscrizione sulla lapide all'ingresso del campo.
Ecco l’elenco dei partecipanti al viaggio, divisi per provincia e istituto scolastico:
ALESSANDRIA
IIS MARCONI DI TORTONA
Prof.ssa MOY MARIA EUGENIA
Studenti
FANZIO GIULIA
PATRUCCO MARCO
CANEVA MARTINA
PICCININI SARA
SEMERARO FEDERICO
ASTI
CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI ONLUS di Asti
Prof. ARGENTA PIERLUIGI
Studenti
OSMAN MOHAMED
CASABURI CIRO
TARASCO ANDREA
DUMINUCO JENNY
CORNEA EVELIN LOREDANA
BIELLA
ASSOCIAZIONE CNOSFAP VIGLIANO BIELLESE UNITA' OPERATIVA DI MUZZANO
Prof.ssa CAPPA SARA
Studenti
RUFFINO DAVIDE
CARRASCO ANDRES
LACCHIA DANIELE
PIVA MATTEO
BRACCO MARCO
NOVARA
LICEO CLASSICO LINGUISTICO CARLO ALBERTO DI NOVARA
Prof. VELATI MAURO
Studenti
MONTEVERDE MARIA VITTORIA
RASO ANDREA
MADASCHI ANNA
PACE MARTA
AVOGADRO FEDERICA
IIS ENRICO FERMI DI ARONA
Prof.ssa DELLA CHIESA FEDERICA
Studenti
BURSUC ANDREEA FLORINA
FARINA ALESSANDRA
PADOAN ALESSANDRO
FOSSATI TOMMASO
FRAIESE D'AMATO ROBERTO
VERBANIA
LICEO SCIENTIFICO B. CAVALIERI DI VERBANIA
Prof.ssa MAGLIOCCA CONCETTA PATRIZIA
Studenti
CHEVKA KAROLINA
CUOZZO REBECCA
EUSEBIO ALESSANDRA
MANTOVANI NICOLE
URZIA SIMONE
VERCELLI
IPC LANINO DI VERCELLI
Prof.ssa MATTIOLI MARIA LOREDANA
Studenti
CAPLIEZ NATALIE
POTOP GEORGIANA IONELA
RIZZI FRANCESCA
SCAGGION SABRINA
VIVENZI NICOLE
Prof.ssa GRASSO ASSUNTA
Studenti
CECCHETTIN ALLEGRA
CIRILLO ELISA
GALLETTI SARA
JERINO' YLENIA
NESTORIO ERIKA
TORINO
ITIS GRASSI DI TORINO
Prof.ssa LECCESE MIRCA
Studenti
ABRAM ANDREA
BARRA EMANUELE
CISTERNINO UMBERTO
GATTI SIMONE
PONTI DENIS
LICEO CAVOUR DI TORINO
Prof. SORANI DAVID
Studenti
CALVETTI LORENZO
CEPPARRONE DANIELE
POLI EMILIO
SALAHORU ALEXANDRA
TONIOLO STEFANO