Dimore storiche nel pinerolese

Presentato a Palazzo Lascaris il 5 maggio, il progetto di valorizzazione nelle dimore storiche del Pinerolese. L'iniziativa intende valorizzare sotto il profilo turistico-culturale l'intera area, creando un circuito di apertura e visita di castelli, palazzi ed antiche ville di pregio, dimore storiche vincolate per la presenza di elementi artistici e architettonici meritevoli di conservazione e tutela, considerate segni e documenti importanti da trasmettere alle future generazioni.
Durante l'incontro sono intervenuti: Lorenzo Bosco in rappresentanza della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici Piemonte, Fabrizio Folonari presidente ADSI Piemonte, Gustavo Mola vicepresidente del Centro studi piemontesi e Liliana Canavesio, realizzatrice del progetto.
I proprietari degli edifici, che hanno mantenuto nel tempo le caratteristiche dell'epoca di costruzione, hanno dato la loro disponibilità ad aprire le case al fine di soddisfare l'interesse artistico, storico e culturale di chi desideri conoscere questi autentici gioielli.
L'itinerario nelle "Dimore Storiche del Pinerolese", è un'iniziativa nata dalla volontà dei proprietari aderenti all'ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane. Il progetto non intende limitarsi a raccogliere i soli gruppi di turisti, ma bensì ha lo scopo di favorire la crescita locale sia dal punto di vista culturale che economico, con iniziative di lunga durata.