Il Consiglio regionale per la ricerca

“Anche le Istituzioni si impegnano e scendono in piazza per sostenere la ricerca sui tumori. Ogni donna deve essere valorizzata per le proprie qualità e per ciò che fa quotidianamente. In questa terza edizione di Just the woman I am il connubio donna-sport-solidarietà è la base per costruire solidi valori sociali ed educativi, soprattutto per i nostri giovani”. Così la consigliera Enrica Baricco, in rappresentanza dell’Assemblea regionale, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa organizzata in collaborazione con Sistema universitario torinese e Cus Torino.
Domenica 6 marzo in piazza San Carlo si svolgerà la corsa aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. L’obiettivo è quello di comunicare i valori formativi dello sport e sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sui temi dell’eliminazione della violenza di genere e della prevenzione dei tumori.
“È un invito a correre, anche metaforicamente – ha sottolineato Monica Cerutti, assessora alle Politiche giovanili - verso un percorso di Pari opportunità. Il valore di questa manifestazione sportiva è anche quello di unire le forze politiche e sociali per lavorare e migliorare la salute e la condizione femminile, attraverso il rispetto, la prevenzione e il superamento di preconcetti legati alla donna”.
Nel corso della presentazione - che ha visto la collaborazione di due Atenei torinesi, Università degli Studi (UniTo) e Politecnico (PoliTo) con il Cus (Centro universitario sportivo) - Elisabetta Barberis e Laura Montanaro, rispettivamente prorettori dei due centri universitari coinvolti, hanno sottolineato l’importanza di un progetto condiviso e la necessità di promuovere formazione e ricerca attraverso lo sport, fenomeno di aggregazione soprattutto tra le giovani generazioni.
All’incontro hanno partecipato Elide Tisi, vicesindaco di Torino e Riccardo D’Elicio, presidente del Cus Torino.