Anche per l’anno scolastico 2014-‘15 l’Osservatorio sul fenomeno dell’usura, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, indice il bando di concorso per promuovere la cultura della legalità e l’uso responsabile del denaro.
Gli elaborati - che devono essere inviati entro il 10 aprile all’Osservatorio usura, in via Alfieri 15, a Torino - verranno giudicati da un’apposita commissione che redigerà la graduatoria di merito e individuerà i vincitori, che parteciperanno a un viaggio studio in località italiane significative per la lotta alla mafia in cui sono in atto progetti di valorizzazione e recupero del territorio anche attraverso i beni confiscati alla criminalità.
Per preparare le scuole allo svolgimento del concorso saranno organizzate, tra febbraio e marzo, delle conferenze in tutte le province piemontesi (la richiesta è scaricabile alla pagina Internet dell'Osservatorio) che deve essere inviata entro e non oltre lunedì 2 febbraio via fax al numero 011/5757365 o via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le varie tappe del concorso, dalla presentazione degli elaborati fino alla premiazione e ai viaggi, troveranno ampio spazio nella pagina Facebook istituzionale “Consiglio regionale del Piemonte” a cui tutti gli studenti e insegnanti sono invitati a iscriversi.
Info: tel. 011/5757293 e sulla pagina Internet dell'Osservatorio.
I fatti in breve
- Entro il 2 febbraio si può prenotare la partecipazione alle conferenze preparatorie.
- Il 10 aprile scade il termine ultimo per la consegna degli elaborati.
- Gli studenti vncitori parteciperanno a un viaggio studio in località italiane significative per la lotta alla mafia in cui sono in atto progetti di valorizzazione e recupero del territorio anche attraverso i beni confiscati alla criminalità.
Link associati
Contatti
0115757484 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su twitter @crpiemonte
Seguici su facebook @crpiemonte