Giovani Consigli comunali dei Ragazzi del Piemonte crescono. E si sono dati appuntamento, sabato 8 giugno al Centro Incontri della Regione di corso Stati Uniti, a Torino, per incontrarsi, confrontarsi e condividere esperienze e progetti.
Organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte - che dal 2008 ne custodisce il Registro - l’happening ha rappresentato un’occasione per consentire ai Consigli comunali dei Ragazzi (CCR) di mettere in comune le attività realizzate negli ultimi due anni e permettere ai CCR di Pinerolo (To), Omegna e Varzo (Vco), costituitisi nel frattempo, d’iscriversi nel Registro.
“Appartenere a un Consiglio comunale dei Ragazzi - ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio regionale Fabrizio Comba, portando il saluto dell’Assemblea - costituisce un momento formativo importante per qualsiasi giovane, un’opportunità per scoprire il valore inestimabile della democrazia partecipativa e dell’impegno al servizio degli altri per il bene della comunità”.
Per quanto riguarda la provincia di Alessandria, il CCR di Occimiano ha presentato una ricerca sulle case disabitate e abbandonate; quello di Tortona un piano per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città; quello di Villanova Monferrato uno spettacolo di beneficenza per finanziare la ricerca sulla fibrosi cistica.
Per la provincia di Asti, il Ccr di Monastero Bormida ha realizzato - in occasione del 150° dell’Unità d’Italia - una ricerca sull’ultimo secolo e mezzo di storia della città; quello di Montegrosso d'Asti un murales per riqualificare la zona accanto alle scuole.
In provincia di Cuneo il CCR di Grinzane Cavour ha dato vita a iniziative a favore dei non vedenti; quello di Saluzzo s’impegna per abbattere le barriere architettoniche; quello di Vicoforte promuove la cittadinanza consapevole.
Dei CCR della provincia di Novara, quello di Borgomanero organizza incontri sulla condizione dei ragazzi che vivono nei paesi di guerra; quello di Castelletto Sopra Ticino promuove iniziative sull’ambiente; quello di Fontaneto d'Agogna realizza escursioni artistiche e paesaggistiche per la città; quello di Gozzano ha provveduto alla pulizia di canneti; quello di Novara ha collaborato alla costituzione di un laboratorio multimediale nella biblioteca della città.
Per la provincia di Torino - infine - il CCR di La Loggia sta raccogliendo idee per costituire la propria piattaforma di lavoro; quello di Orbassano collabora all’allestimento della nuova biblioteca civica; quello di Pino Torinese promuove nelle scuole la legalità; quello di Venaria Reale lotta contro lo spreco del cibo; quello di Verrua Savoia ha realizzato un calendario sulla biodiversità e raccoglie fondi e oggetti da inviare alle missioni; quello di Villafranca Piemonte ha edificato una “casa sull’albero” nel giardino della scuola; quello di Volpiano ha dato vita a una serie di cineforum.
Al termine dell’incontro è stata presentata la nuova pagina ufficiale di Facebook dei CCR del Piemonte.
ctagliani
Galleria fotografica