Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Giornate FAI a Palazzo Lascaris

Foto del comunicato stampa Più di duemila persone si sono messe in coda, tra sabato 26 e domenica 27 marzo, per seguire le visite guidate di Palazzo Lascaris. Uno dei palazzi barocchi più belli del centro di Torino - dalla fine degli Anni '70 sede del Consiglio regionale del Piemonte - per la prima volta è stato aperto al pubblico in occasione delle Giornate FAI di Primavera. L'attesa è stata allietata dalla musica del flauto di Elisa Aragno e della fisarmonica di Luca Zanetti, dalle dame di corte in costume d'epoca e dai trampolieri in abito tricolore di Assemblea Teatro. Palazzo Lascaris è stato scelto dal FAI come uno dei 150 luoghi rappresentativi del Risorgimento, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia. Dimora storica del centro di Torino, edificato nella seconda metà del 1600 come dimora privata signorile, il palazzo ha mantenuto fino ad oggi le sue caratteristiche costruttive e decorative principali (piano nobile padronale, ammezzato per la servitù) anche se nel tempo ha cambiato destinazione d’uso più volte. Nelle stanze del palazzo in cui operò anche Camillo Benso di Cavour (in quanto fratello del proprietario Gustavo), dal 1979 si sono insediati gli uffici e l’Aula del Consiglio regionale del Piemonte, l’Assemblea legislativa della Regione.
L'apertura straordinaria ha dato ai visitatori la possibilità di salire lo scalone d'onore, camminare lungo la galleria del belvedere, visitare le sale affrescate del piano nobile ed anche l'Aula consiliare nel sotterraneo, riscoprendo un altro pezzo della storia e delle istituzioni della città.
Sabato pomeriggio, nell’aula del Consiglio regionale, si sono svolti anche due concerti di musica classica a cura dell'Opera Munifica Istruzione, con Edoardo Pezzini e Federico Forla (oboe) e Gabriele Randazzo (fagotto).

Galleria fotografica