Conoscere l’Unione europea per conoscere i propri diritti e doveri: l’Europa in Pratica per i cittadini e le imprese.
La rilevanza dell’azione e delle politiche UE sulla vita dei soggetti che vivono e lavorano all’interno dell’Unione è del tutto evidente: sempre più normative, di grande impatto sulla società europea, arrivano da Bruxelles e la vita e lo sviluppo sociale ed economico dei 27 paesi membri è strettamente congiunto con le decisioni assunte a livello UE.
La conoscenza delle istituzioni, del funzionamento, delle principali iniziative dell’UE e delle opportunità ad essa legate è indispensabile ai cittadini e alle imprese per conoscere i singoli diritti e doveri europei.
Le presenti schede rapide di informazione si propongono come introduzione alla complessa architettura europea, ponendo domande e fornendo risposte, in modo schematico ed essenziale, indicando inoltre, per coloro che desiderano ulteriori approfondimenti, gli opportuni rinvii ai siti istituzionali di riferimento.
- L’allargamento dell’Unione europea
- La Banca europea per gli investimenti
- Il bilancio dell’Unione europea
- La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
- La cittadinanza dell’Unione europea
- La coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea
- Il commercio elettronico nell’Unione europea
- Le competenze dell’Unione europea
- Competitività e innovazione per le PMI: Enterprise Europe Network
- La cooperazione in materia penale nell’Unione europea
- La direttiva sui servizi
- Il diritto contrattuale europeo
- La disciplina degli appalti pubblici nell’Unione europea e il green procurement
- La disciplina dei trasporti nell’Unione europea
- La documentazione dell’Unione europea
- L’Euro e la politica economica e monetaria
- Le istituzioni dell’Unione europea
- La libera circolazione delle merci nell’Unione europea e la politica commerciale comune dell’Unione europea
- La libera circolazione dei lavoratori e delle persone nell’Unione europea
- La libertà di concorrenza
- Le lingue nell’Unione europea – il multilinguismo
- I movimenti di capitali nell’Unione europea
- La normativa dell’Unione europea
- La normativa in materia di sostanze chimiche: il regolamento REACH
- La politica estera e di sicurezza comune (PESC)
- Strategia Europa 2020: la politica industriale dell’unione europea e l’iniziativa Innovation Union
- La politica ambientale dell’Unione europea
- La politica dell’Unione europea in favore delle piccole e medie imprese (PMI): Small Business Act
- La politica dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo
- La politica dell’Unione europea per la cultura
- La politica energetica dell’Unione europea
- La politica fiscale dell’Unione europea : IVA e fatturazione
- La politica sociale dell’Unione europea
- Il programma per il miglioramento della regolamentazione dell’Unione europea: Semplificazione e Business Impact Assessment
- Studiare in Europa: i programmi per la mobilità
- Le Ecoindustrie
- La Rete Giudiziaria europea in materia civile e commerciale
- I ritardi nei pagamenti: la nuova direttiva
- La sicurezza alimentare nell’Unione europea
- La sicurezza e la salute sul lavoro nell’Unione europea
- La tutela dei consumatori nell’Unione europea
- La tutela della proprietà intellettuale nell’Unione europea
Sede: Via Alfieri, 15 – 10121 Torino
Uffici: Via Arsenale, 14 – 10121 Torino
Tel. 011/57.57.799
e-m@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.