Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Conoscere l’Unione europea per conoscere i propri diritti e doveri: l’Europa in Pratica per i cittadini e le imprese.
La rilevanza dell’azione e delle politiche UE sulla vita dei soggetti che vivono e lavorano all’interno dell’Unione è del tutto evidente: sempre più normative, di grande impatto sulla società europea, arrivano da Bruxelles e la vita e lo sviluppo sociale ed economico dei 27 paesi membri è strettamente congiunto con le decisioni assunte a livello UE. 
La conoscenza delle istituzioni, del funzionamento, delle principali iniziative dell’UE e delle opportunità ad essa legate è indispensabile ai cittadini e alle imprese per conoscere i singoli diritti e doveri europei. 
Le presenti schede rapide di informazione si propongono come introduzione alla complessa architettura europea, ponendo domande e fornendo risposte, in modo schematico ed essenziale, indicando inoltre, per coloro che desiderano ulteriori approfondimenti, gli opportuni rinvii ai siti istituzionali di riferimento.

Nota: Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il 1° dicembre 2009, la normativa primaria dell’Unione europea è costituita dal Trattato sull’Unione europea (in prosieguo nelle schede: il «TUE») e dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (in prosieguo nelle schede: il «TFUE». Il TUE, essenzialmente il Trattato di Maastricht, è formato da 55 articoli suddivisi nei 6 seguenti titoli: Disposizioni comuni; Disposizioni relative ai principi democratici; Disposizioni relative alle istituzioni; Disposizioni sulle cooperazioni rafforzate; Disposizioni generali sull’azione esterna dell’Unione e disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune; Disposizioni finali. Il TFUE, essenzialmente il Trattato istitutivo della Comunità europea (TCE), è formato da 358 articoli (rispetto ai 314 del TCE) e riporta sostanzialmente la precedente disciplina delle singole politiche comunitarie e le disposizioni di dettaglio riguardanti le istituzioni, gli atti normativi, le procedure decisionali e il bilancio dell’Unione.
Segreteria: Paola Ambrogio
Sede: Via Alfieri, 15 – 10121 Torino
Uffici: Via Arsenale, 14 – 10121 Torino
Tel. 011/57.57.799
e-m@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.