Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Consiglieri Partito Democratico

Domenico Rossi

Nato il 21 febbraio 1978 a Salandra (MT). 
Vive a Novara dal 1991. Frequenta il liceo scientifico “A. Antonelli” conseguendo la maturità nel 1997 e si diploma in clarinetto al conservatorio “G. Cantelli” nel 1999. Studia filosofia presso l’Università Statale di Milano dove si laurea a pieni voti nel 2004.
Nel 2002 comincia a lavorare presso un centro di formazione professionale a Novara, occupandosi di lotta alla dispersione scolastica e inserimenti lavorativi in particolare con adolescenti e fasce deboli. 
Dal 2012 al 2014 è direttore di un centro di formazione professionale di Torino.
Nel 2007 contribuisce a fondare a Novara il coordinamento provinciale dell’associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, di cui diviene referente provinciale fino a dicembre 2013. Nel 2011 da vita all’Osservatorio Provinciale sulle Mafie, dal quale nasceranno un sito internet di riferimento, la rivista di approfondimento "Parole Strabiche" e il libro Mafie al Nord. Il radicamento visto da Novara, edito da Interlinea nel 2012, di cui è stato il curatore. Nel 2013 collabora alla redazione del rapporto nazionale Ecomafia 2013. Le storie e i numeri della criminalità ambientale promosso da Legambiente.
Nel 2008 fonda l’associazione Sermais - Società Civile Responsabile, di cui è Presidente dal 2008 al 2013, attiva nel campo dell’educazione e dell’impegno civile. 
Nel 2013 diventa socio fondatore della Fondazione Benvenuti in Italia, che si propone di trasformare in proposte politiche gli esiti del lavoro sociale, culturale ed educativo.
Nel 2013 riceve l’onorificenza di “Novarese dell'anno” dalla Giunta comunale di Novara.
Nel 2014 si candida con il Partito Democratico alle elezioni regionali del Piemonte ottenendo 5.308 preferenze. Nella prima seduta della X legislatura diventa consigliere regionale subentrando ad Aldo Reschigna che, eletto sia nella lista regionale che in quella circoscrizionale, ha optato per la circoscrizionale.

Commissioni consiliari


PRESENZE IN 54 SEDUTE

Il grafico riporta, sia in termini assoluti sia in percentuale, la partecipazione di ciascun Consigliere alle sedute del Consiglio regionale svolte a partire dal 1 gennaio 2022. La rilevazione della presenza viene effettuata con chiamata nominativa a inizio seduta e l’elenco iniziale viene implementato con i nominativi dei Consiglieri che partecipano ai lavori d’aula in un momento successivo all’appello.

96% (52)
presenza
alle sedute

4% (2)
assenza
alle sedute

100%

PARTECIPAZIONE IN 3552 VOTAZIONI

Il grafico riporta, sia in termini assoluti sia in percentuale, la partecipazione di ciascun consigliere alle votazioni effettuate a decorrere dal 1 gennaio 2022. Si considera partecipante alla votazione il Consigliere che, durante la medesima, abbia espresso voto favorevole, voto contrario, voto di astensione o che abbia dichiarato di non partecipare al voto, contribuendo pertanto al raggiungimento del numero legale.

88% (3115)
partecipazione
alle votazioni

12% (437)
assenza
alle votazioni

100%

Attività
Interventi video
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.