Sei qui: Home > Leggi e banche dati > Resoconti consiliari > Archivio



Dettaglio seduta n.5 del 14/06/05 - Legislatura n. VIII - Sedute dal 3 aprile 2005 al 27 marzo 2010

Scarica PDF completo

Argomento:


PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PLACIDO



(Alle ore 10.10 il Vicepresidente Placido comunica che la seduta avrà inizio alle ore 10.30)



(La seduta ha inizio alle ore 10.39)



PRESIDENTE

La seduta è aperta.


Argomento:

Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale


PRESIDENTE

In merito al punto 1) all'o.d.g.: "Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale", comunico:


Argomento:

Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Argomento:

a) Congedi


PRESIDENTE

Hanno chiesto congedo i Consiglieri Botta, Bresso, Gariglio, Ghiglia


Argomento: Esercizi provvisori

b) Variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 2005


PRESIDENTE

La Giunta regionale in data 7 giugno 2005 ha trasmesso, per comunicazione al Consiglio, in ottemperanza al comma 7 dell'art. 24 della l.r. 7/2001 (Nuovo ordinamento contabile della Regione Piemonte), n. 6 deliberazioni del 21 aprile 2005. (Allegati a disposizione presso l'Ufficio Aula).


Argomento: Consiglio, organizzazione e funzioni

c) Assegnazione delle Commissioni permanenti


PRESIDENTE

Il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Gariglio, ha insediato il primo giugno le otto Commissioni consiliari permanenti, che hanno anche provveduto ad eleggere i propri vertici.
Al termine è stata insediata la Giunta delle Elezioni, che ha eletto:



PRESIDENTE

Dutto Claudio (Lega Nord Piemont): Presidente Bizjak Alessandro (DL-La Margherita): Vicepresidente Guida Francesco (U.D.C.): Vicepresidente Pizzale Giovanni (Italia dei Valori): Segretario Auddino Angelo (D.S.) Barassi Paola (Rifondazione Comunista) Cavallaro Sergio (D.S.) Cavallera Ugo (Forza Italia) Chieppa Vincenzo (Comunisti Italiani) Cirio Alberto (Forza Italia) Ferraris Giorgio (D.S.) Giovine Michele (Misto) Moriconi Enrico (Verdi per la Pace) Pichetto Fratin Gilberto (Forza Italia) Rabino Mariano (DL-La Margherita) Valloggia Graziella (Rifondazione Comunista) Vignale Gianluca (A.N.)



PRESIDENTE

Questi i vertici delle otto Commissioni consiliari permanenti:



PRESIDENTE

I "Programmazione; bilancio, patrimonio; organizzazione e personale politiche comunitarie; enti strumentali e partecipazioni regionali"



PRESIDENTE

Ronzani Wilmer (D.S.) Presidente Rabino Mariano (DL-La Margherita) Vicepresidente Bellion Marco (D.S.) Boeti Antonino (D.S.) Comella Pier Giorgio (D.S.) Ferraris Giorgio (D.S.) Muliere Rocchino (D.S.) Placido Roberto (D.S.) Reschigna Aldo (D.S.) Burzi Angelo (Forza Italia) Ferrero Caterina(Forza Italia) Ghigo Enzo(Forza Italia) Leo Giampiero (Forza Italia) Pichetto Fratin Gilberto (Forza Italia) Cattaneo Paolo (DL-La Margherita) Laus Mauro (DL-La Margherita) Lepri Stefano (DL-La Margherita) Bossuto Iuri (Rifondazione Comunista) Clement Gian Piero (Rifondazione Comunista) Dalmasso Sergio (Rifondazione Comunista) Botta Marco (A.N.) Ghiglia Agostino (A.N.) Dutto Claudio (Lega Nord Piemont) Monteggia Stefano (Lega Nord Piemont) Robotti Luca (Comunisti Italiani) Pizzale Giovanni (Italia dei Valori) Guida Francesco (U.D.C.) Moriconi Enrico (Verdi per la Pace) Giovine Michele (Misto)



PRESIDENTE

II "Pianificazione territoriale; urbanistica; edilizia residenziale trasporti e viabilità; espropri; OO.PP.; navigazione e comunicazioni"



PRESIDENTE

Rutallo Bruno (DL-La Margherita) Presidente Auddino Angelo (D.S.) Vicepresidente Bellion Marco (D.S.) Larizza Rocco (D.S.) Muliere Rocchino (D.S.) Reschigna Aldo (D.S.) Cavallera Ugo (Forza Italia) Cirio Alberto (Forza Italia) Costa Enrico (Forza Italia) Ferrero Caterina (Forza Italia) Manolino Giuliano (Forza Italia) Nastri Gaetano (Forza Italia) Bizjak Alessandro (DL - La Margherita) Rabino Mariano (DL - La Margherita) Rostagno Elio (DL - La Margherita) Barassi Paola (Rifondazione Comunista) Deambrogio Alberto (Rifondazione Comunista) Valloggia Graziella (Rifondazione Comunista) Boniperti Roberto (A.N.) Casoni William (A.N.) Allasia Stefano (Lega Nord Piemont) Dutto Claudio (Lega Nord Piemont) Chieppa Vincenzo (Comunisti Italiani) Pizzale Giovanni (Italia dei Valori) Guida Francesco (U.D.C.) Moriconi Enrico (Verdi per la Pace) Ricca Luigi (S.D.I.) Giovine Michele (Misto) Turigliatto Mariano (Misto)



PRESIDENTE

III "Agricoltura; montagna; foreste; mercati; turismo; acque minerali e termali e risorse idriche, caccia e pesca"



PRESIDENTE

Bellion Marco (D.S.) Presidente Bossuto Iuri (Rifondazione Comunista) Vicepresidente Boeti Antonino (D.S.) Comella Pier Giorgio (D.S.) Ferraris Giorgio (D.S.) Muliere Rocchino (D.S.) Travaglini Marco (D.S.) Burzi Angelo (Forza Italia) Cavallera Ugo (Forza Italia) Cirio Alberto (Forza Italia) Costa Enrico (Forza Italia) Cotto Mariangela (Forza Italia) Pedrale Luca (Forza Italia) Cattaneo Paolo (DL - La Margherita) Motta Angela (DL - La Margherita) Rabino Mariano (DL - La Margherita) Rutallo Bruno (DL - La Margherita) Clement Gian Piero (Rifondazione Comunista) Dalmasso Sergio (Rifondazione Comunista) Botta Marco (A.N.) Casoni William (A.N.) Ghiglia Agostino (A.N.) Vignale Gianluca (A.N.) Monteggia Stefano (Lega Nord Piemont) Rossi Oreste (Lega Nord Piemont) Robotti Luca (Comunisti Italiani) Pizzale Giovanni (Italia dei Valori) Scanderebech Deodato (U.D.C.) Moriconi Enrico (Verdi per la Pace)



PRESIDENTE

IV "Sanità; assistenza; servizi sociali; politiche degli anziani"



PRESIDENTE

Rostagno Elio (DL - La Margherita) Presidente Buquicchio Andrea (Italia dei Valori) Vicepresidente Auddino Angelo (D.S.) Bertetto Oscar (D.S.) Boeti Antonino (D.S.) Cavallaro Sergio (D.S.) Muliere Rocchino (D.S.) Placido Roberto (D.S.) Pozzi Paola (D.S.) Reschigna Aldo (D.S.) Ronzani Wilmer (D.S.) Burzi Angelo (Forza Italia) Cirio Alberto (Forza Italia) Costa Enrico (Forza Italia) Cotto Mariangela (Forza Italia) Ferrero Caterina (Forza Italia) Ghigo Enzo (Forza Italia) Pedrale Luca (Forza Italia) Bizjak Alessandro (DL - La Margherita) Laus Mauro (DL - La Margherita) Lepri Stefano (DL - La Margherita) Rabino Mariano (DL - La Margherita) Barassi Paola (Rifondazione Comunista) Deambrogio Alberto (Rifondazione Comunista) Valloggia Graziella (Rifondazione Comunista) Boniperti Roberto (A.N.) Ghiglia Agostino (A.N.) Vignale Gianluca (A.N.) Allasia Stefano (Lega Nord Piemont) Dutto Claudio (Lega Nord Piemont) Chieppa Vincenzo (Comunisti Italiani) Guida Francesco (U.D.C.) Spinosa Mariacristina (Verdi per la Pace) Ricca Luigi (SDI)



PRESIDENTE

V "Tutela dell'ambiente e impatto ambientale; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette"



PRESIDENTE

Barassi Paola (Rifondazione Comunista) Presidente Ferraris Giorgio (D.S.) Vicepresidente Bertetto Oscar (D.S.) Cavallaro Sergio (D.S.) Comella Pier Giorgio (D.S.) Larizza Rocco (D.S.) Placido Roberto (D.S.) Pozzi Paola (D.S.) Travaglini Marco (D.S.) Cavallera Ugo (Forza Italia) Manolino Giuliano (Forza Italia) Nastri Gaetano (Forza Italia) Pedrale Luca (Forza Italia) Pichetto Fratin Gilberto (Forza Italia) Motta Angela (DL - La Margherita) Rostagno Elio (DL - La Margherita) Rutallo Bruno (DL - La Margherita) Deambrogio Alberto (Rifondazione Comunista) Valloggia Graziella (Rifondazione Comunista) Boniperti Roberto (A.N.) Ghiglia Agostino (A.N.) Allasia Stefano (Lega Nord Piemont) Rossi Oreste (Lega Nord Piemont) Chieppa Vincenzo (Comunisti Italiani) Buquicchio Andrea (Italia dei Valori) Scanderebech Deodato (U.D.C.) Spinosa Mariacristina (Verdi per la Pace) Lupi Maurizio (Misto) Turigliatto Mariano (Misto)



PRESIDENTE

VI "Cultura e spettacolo; beni culturali; musei e biblioteche istruzione ed edilizia scolastica; università; politiche dei giovani; sport e tempo libero; cooperazione e solidarietà"



PRESIDENTE

Pozzi Paola (D.S.) Presidente Cattaneo Paolo (DL - La Margherita) Vicepresidente Auddino Angelo (D.S.) Bellion Marco (D.S.) Bertetto Oscar (D.S.) Boeti Antonino (D.S.) Cavallaro Sergio (D.S.) Ferraris Giorgio (D.S.) Placido Roberto (D.S.) Ronzani Wilmer (D.S.) Burzi Angelo (Forza Italia) Cirio Alberto (Forza Italia) Cotto Mariangela (Forza Italia) Ghigo Enzo (Forza Italia) Leo Giampiero (Forza Italia) Manolino Giuliano (Forza Italia) Nastri Gaetano (Forza Italia) Laus Mauro (DL - La Margherita) Lepri Stefano (DL - La Margherita) Rostagno Elio (DL - La Margherita) Bossuto Iuri (Rifondazione Comunista) Clement Gian Piero (Rifondazione Comunista) Dalmasso Sergio (Rifondazione Comunista) Boniperti Roberto (A.N.) Botta Marco (A.N.) Vignale Gianluca (A.N.) Monteggia Stefano (Lega Nord Piemont) Rossi Oreste (Lega Nord Piemont) Robotti Luca (Comunisti Italiani) Buquicchio Andrea (Italia dei Valori) Guida Francesco (U.D.C.) Spinosa Mariacristina (Verdi per la Pace) Ricca Luigi (S.D.I.) Giovine Michele (Misto) Lupi Maurizio (Misto) Turigliatto Mariano (Misto)



PRESIDENTE

VII "Industria; lavoro; formazione professionale; energia cave e torbiere; artigianato e commercio; movimenti migratori"



PRESIDENTE

Clement Gian Piero (Rifondazione Comunista) Presidente Comella Pier Giorgio (D.S.) Vicepresidente Auddino Angelo (D.S.) Larizza Rocco (D.S.) Ronzani Wilmer (D.S.) Travaglini Marco (D.S.) Cavallera Ugo (Forza Italia) Ferrero Caterina (Forza Italia) Nastri Gaetano (Forza Italia) Leo Giampiero (Forza Italia) Pedrale Luca (Forza Italia) Pichetto Fratin Gilberto (Forza Italia) Bizjak Alessandro (DL - La Margherita) Laus Mauro (DL - La Margherita) Lepri Stefano (DL - La Margherita) Motta Angela (DL - La Margherita) Rutallo Bruno (DL - La Margherita) Barassi Paola (Rifondazione Comunista) Deambrogio Alberto (Rifondazione Comunista) Casoni William (A.N.) Botta Marco (A.N.) Vignale Gianluca(A.N.) Allasia Stefano (Lega Nord Piemont) Monteggia Stefano (Lega Nord Piemont) Robotti Luca (Comunisti Italiani) Pizzale Giovanni (Italia dei Valori) Scanderebech Deodato (U.D.C.) Spinosa Mariacristina (Verdi per la Pace) Ricca Luigi (S.D.I.) Lupi Maurizio (Misto) Turigliatto Mariano (Misto)



PRESIDENTE

VIII "Affari istituzionali; enti locali; controlli; adempimenti T.U.
Enti Locali; polizia locale"



PRESIDENTE

Reschigna Aldo (D.S.) Presidente Valloggia Graziella (Rifondazione Comunista) Vicepresidente Cavallaro Sergio (D.S.) Larizza Rocco (D.S.) Pozzi Paola (D.S.) Travaglini Marco (D.S.) Costa Enrico (Forza Italia) Cotto Mariangela (Forza Italia) Manolino Giampiero (Forza Italia) Leo Giampiero (Forza Italia) Pichetto Fratin Gilberto (Forza Italia) Bizjak Alessandro (DL - La Margherita) Cattaneo Paolo (DL - La Margherita) Motta Angela (DL - La Margherita) Bossuto Iuri (Rifondazione Comunista) Dalmasso Sergio (Rifondazione Comunista) Casoni William (A.N.) Dutto Claudio (Lega Nord Piemont) Rossi Oreste (Lega Nord Piemont) Chieppa Vincenzo (Comunisti Italiani) Buquicchio Andrea (Italia dei Valori) Scanderebech Deodato (U.D.C.) Moriconi Enrico (Verdi per la Pace) Giovine Michele (Misto) Lupi Maurizio (Misto)


Argomento:

d) Presentazione progetti di legge


PRESIDENTE

L'elenco dei progetti di legge presentati sarà riportato nel processo verbale dell'adunanza in corso.


Argomento:

e) Distribuzione e approvazione processi verbali


PRESIDENTE

Sono stati distribuiti, presso i Gruppi consiliari, i processi verbali delle seguenti sedute consiliari: novembre 2004; dicembre 2004; gennaio 2005; febbraio 2005.
Sono stati altresì distribuiti i processi verbali delle sedute consiliari del 16-24-31 maggio 2005 dell'attuale legislatura.


Argomento: Consiglio, organizzazione e funzioni

f) Designazione Vicepresidente Vicario: Roberto Placido (decisione U.d.P. del 30 maggio 2005)


PRESIDENTE

Comunico che per il semestre giugno-novembre il Vicepresidente Vicario del Consiglio Regionale è Roberto Placido.



PRESIDENTE

Prima di passare alle interrogazioni e alle interpellanze, comunico l'assenza del Presidente Gariglio per motivi di salute e della Presidente Bresso per un incontro a Roma con il Presidente del Consiglio dei Ministri.


Argomento: Organizzazione regionale: argomenti non sopra specificati

Interrogazione n. 3 dei Consiglieri Cavallera, Cirio, Cotto, Ferrero Ghigo, Leo, Pichetto Fratin e Manolino, inerente a "Notizie di stampa sulla presenza negli Uffici della Giunta regionale di apparecchi di intercettazione"


PRESIDENTE

In merito al punto 2) all'o.d.g.: "Interrogazioni ed interpellanze" esaminiamo l'interrogazione n. 3, presentata dai Consiglieri Cavallera Cirio, Cotto, Ferrero, Ghigo, Leo, Pichetto Fratin e Manolino.
Risponde il Vicepresidente Susta.



SUSTA Gianluca, Vicepresidente della Giunta regionale regionale

I Consiglieri regionali che hanno posto presentato l'interrogazione chiedono i motivi che stanno alla base della verifica disposta dalla Giunta stessa sulla funzionalità di impianti tecnologici e di trasmissione dati nonché di giustificare la spesa sostenuta.
In proposito occorre precisare quanto segue.
La verifica della funzionalità degli impianti tecnologici e di trasmissione dati è una necessità che risulta già accertata dalla Giunta regionale della precedente legislatura, che aveva disposto un intervento di controllo sulla sicurezza delle reti e di trasmissione dati già nell'anno 2002.
Infatti, essendosi conclusi all'epoca gli interventi riguardanti i lavori di adeguamento normativo degli uffici situati al secondo piano del Palazzo di piazza Castello n. 165 - Torino (occupati dalla Presidenza e dalla Vicepresidenza), fu operato l'intervento di controllo citato, anche in considerazione della destinazione di alta rappresentanza dei locali oggetto di intervento. La spesa prevista a tal fine risulta di euro 29.760,00, come da Determinazione Dirigenziale n. 842 del 12/8/2002 Direzione Patrimonio e Tecnico.
Successivamente, nell'agosto 2003, e quindi a distanza di un anno risulta siano stati nuovamente disposti gli interventi di verifica della funzionalità degli impianti tecnologici e di trasmissione dati, negli uffici localizzati al secondo piano dello stabile di piazza Castello n. 165 Torino, "stante altresì la destinazione di alta rappresentanza dei medesimi", prevedendo una spesa di euro 1.578,00, come da Determinazione Dirigenziale n. 798 del 29/8/2003 - Direzione Patrimonio e Tecnico.
Ciò premesso, è evidente che anche la Giunta regionale insediatasi a seguito delle elezioni amministrative dell'aprile 2005 abbia rilevato la necessità di sottoporre alla consueta verifica periodica la funzionalità degli impianti tecnologici e di trasmissione dati, considerato peraltro che dal precedente intervento è trascorso oltre un anno. Inoltre, come reso noto dalla stampa nei mesi scorsi, il fatto che alcuni Assessori componenti la Giunta regionale della precedente legislatura fossero stati oggetto di intercettazione telefonica, ha indotto l'attuale Giunta a disporre analoga verifica di funzionalità sugli impianti situati nei locali dedicati agli uffici degli Assessori.
Quanto alla spesa prevista, di euro 14.400, non sembra si possano esprimere giudizi di incongruità, sia in considerazione della minore entità rispetto a quella precedente (euro 29.760 + 1.578), sia per ciò che concerne le modalità di affidamento dell'incarico di controllo, effettuate in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.
Per completezza di informazione si fa presente che gli interventi di verifica in argomento sono stati disposti con Determinazione dirigenziale n. 580 del 6/6/2005 - Direzione Patrimonio e Tecnico.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cavallera.



CAVALLERA Ugo

Grazie, Presidente. Non possiamo dichiararci soddisfatti per la risposta. Il Vicepresidente della Giunta regionale ha riportato alcuni elementi di fatto che erano già noti e che non erano, almeno per quanto riguarda la conoscenza degli interroganti, oggetto di domanda. In altre parole, ha svolto una narrazione di ordine storico.
Dovrebbe essere attenzione di tutta l'organizzazione regionale sovrintendere al funzionamento di questo "grande fratello", che collega ed interconnette tutte le attività dell'amministrazione, sia quelle di Giunta sia quelle del Consiglio sia quelle dei funzionari sia quelle degli amministratori. Non abbiamo nulla da temere. Bisognerebbe pensare ad una "commissione di garanzia" sotto questo profilo, proprio perchéviste le si va verso situazioni, sempre più complesse. Con l'interrogazione Quello che in sostanza volevamo anche sottolineare nell'interrogazione, derivava anche dalil modo con cui la notizia era stata comunicata all'esterno. In qualche modo avevamo visto giusto, tenuto conto del tono anche della risposta del Vicepresidente della Giunta regionale:.
Eemergevanoono dubbi che derivavanoderivanti dalla tipologia di soggetti che hanno abbandonato i locali, a seguito dei qualiin cui altri soggetti, soprattutto nei locali di alta rappresentanza, si andavano ad insediare. Sarebbe stato corretto informare preventivamente coloro che hanno fatto di tutto per far si sì che ci fosse unil passaggio fosse il più corretto, il più tempestivo e il più fattivo possibile. Naturalmente, si è stato necessario assunto un atteggiamento, sotto questo profilo, di grande correttezza istituzionale. L'abbiamo vista, relativamente ad una questione vista, , sotto sotto certi profili, come un'azione "agitata", in tempi abbastanza propagandistici: e non potevamo lasciarla passare sotto silenzio.
Per certi versi, la risposta del Vicepresidente conferma quelli che sono e quelli che erano i nostri punti di vista. Nulla da dire per quanto riguarda le cautele - che devono essere in qualche modo utilizzate e riservatedovute - per situazioni delicate come queste. Tuttavia, mi è sono poco chiare frasio il discorso del tipo: "Erano state disposte intercettazioni"ecc" ecc.personalmente Lala cosa mi sfugge. Se i nuovi amministratori hanno avevano notizie più precise, certamente avranno fatto tesoro delle stesse per adottare i loro provvedimenti.
Non ho dubbi dell'attenzione sull'attenzione che presterà l'Ufficio di Presidenza del Consiglio riserverà alla situazione; così come. Nel momento in cui la Giunta presta attenzione alla riservatezza sicurezza e alla sicurezza riservatezza dei propri atti, anche dal punto di vista tecnologico, dell'invasività tecnologica, mi auguro che, a maggior ragione lo stesso faccia anche l'Ufficio di Presidenza del Consiglio, a maggior ragione a tutela dell'indipendenza, dell'autonomia e della riservatezza di azione dei vari Gruppi consiliari, si comporti allo stesso modo..


Argomento: Ordine pubblico e sicurezza

Interpellanza n. 7 dei Consiglieri Bossuto, Barassi, Clement, Dal masso masso, Deambrogio e Valloggia inerente a "Raduno in Val di Susa e a Torino di veterani repubblichini e Waffen-SS - inqualificabile provocazione al carattere antifascista della valle e del Piemonte tutto"


PRESIDENTE

Passiamo ad esaminare l'interpellanza n. 7, sulla quale risponde l'Assessore Oliva.



OLIVA Gianni, Assessore alla cultura

L'interpellanza si riferisce ad un problema cronologicamente superato.
Le manifestazioni alle quali fa riferimento l'interpellanza avrebbero dovuto svolgersi nel mese di maggio, ma non mi risulta che si siano svolte nelle forme annunciate. Quando la notizia è apparsa sui giornali - secondo cui nella località di Condove, in Val di Susa, era stata organizzata una sorta di "serata d'onore", di pranzo, di gemellaggio, tra reduci di formazione della Repubblica Sociale Italiana e reduci di ex appartenenti a una divisione Waffen SS - la stessa aveva suscitato molto scalpore e molta preoccupazione. Ricordo che a Condove, da circa sessant'anni, il 7 aprile si celebra una manifestazione a ricordo di alcuni giovani valsusini - se non ricordo male, sette - fucilati a 500 metri dal ristorante "Conte Verde", sede in cui era previsto il gemellaggio. Una manifestazione a cui da sempre, partecipano tutti gli amministratori della vallata indipendentemente dall'appartenenza politica.
E' abbastanza curioso che, a 500 metri da un monumento a ricordo di sette persone fucilate, si organizzasse una cena d'onore da parte di coloro che erano stati direttamente o indirettamente i carnefici. Di lì la presa di posizione di alcuni amministratori locali e un intervento anche del Prefetto che, per ragioni di ordine pubblico, aveva pensato considerato di sospendere l'iniziativa, che. L'iniziativa avrebbe dovuto svolgersi nel Cimitero Monumentale di Torino -, ma non mi risulta che ciò sia avvenuto.
Su questi argomenti, va fatta una riflessione generale. Sul piano privato nessuno può impedire ad un reduce della Repubblica Sociale di avere rapporti personali con un reduce delle SS, di trovarsi a pranzo ecc. ma altra cosa, invece, è quando queste manifestazioni assumono...



PRESIDENTE

Consiglieri, abbiamo dato disposizione di alzare il volume dei microfoni, ma se tutti i Consiglieri parlano diventa difficile ascoltare la risposta dell'Assessore Oliva.
Vi prego di permettere un regolare svolgimento dei lavori.



OLIVA Gianni, Assessore alla cultura

Dicevo, sul piano privato chiunque può trovarsi a cena con chi vuole ma quando le manifestazioni assumono un rilievo pubblico , (si svolgono in luoghi pubblici, vengono diffuse attraverso invito o vengono organizzate in luoghi particolari come il Cimitero Monumentale di Torino), allora non si può non distinguere il piano privato, da quello pubblico e da quello storico.
Sul piano privato ognuno risponde delle proprie scelte, ma quando si organizzano manifestazioni pubbliche, queste assumono un rilievo e un significato che si ricollegano alla storia che sta loro dietro, che. La storia che sta dietro non è fatta di persone buone o di persone cattive, ma di progetti buonio o cattivi. E noiNella nostra storia tutti siamo tutti figli di un progetto che negli anni 40'-45' ha sconfitto il nazismo, il razzismo, il nazionalismo.
Ogni manifestazione che si svolge in luogo pubblicoa per a ricordo diricordare persone decedute non è un modo per dare riconoscimento a coloro che sono morti, ma è un modo per dare riconoscimento ad un progetto. Poich la storia storia non può essere figlia di progetti contrari e opposti credo sia dovere delle istituzione istituzioni pubbliche conservare la memoria e ricordo e il ricordo del progetto dali qualei discendiamo - al di là di qualsiasi considerazione di carattere privato sui singoli - che fanno parte del patrimonio personale.
Esiste una differenza profonda fra il ricordo e la memoria. Il ricordo è un fatto individuale, familiare: posso ricordare mio nonno, mio bisnonno qualsiasi cosa abbia fatto nella vita, quindi ricorderò le sue carezze, le sue parole, le sue presenze e le sue assenze. Ma quando "faccio" memoria ricordo non la storia degli uomini singoli, ma faccio la biografia dei popoli, faccio la storia , ricordoe i progetti per cui i quali quegli uomini si sono battuti. Se oggi immagino di ricordare l'uno e l'altro progetto, dimentico quello che è stato e il fatto che la nostra storia è figlia di un progetto che ha sconfitto l'altro, in una grande guerra di civiltà, l'altro. .



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Bossuto; ne ha facoltà.



BOSSUTO Iuri

Ci dichiariamo soddisfatti della risposta dell'Assessore Oliva.
L'interpellanza è nata da una forte preoccupazione che il Gruppo consiliare ha registrato nel momento in cui in Val di Susa e nei dintorni di Condove sono apparsi alcuni manifesti che invitavano i nostalgici ad una cena a cui partecipavano anche "i gloriosi battaglioni delle SS che hanno difeso Berlino". In quei volantini I i termini retorici si sono veramente sprecati, in quei volantini dando vita ad una forte preoccupazione su un revisionismo, su una nostalgia feroce che non ha assolutamente tenuto conto che questa veniva dadi una valle che tanto ha dato alla lotta partigiana in termini di vite umane e di impegno. La questione non poteva che preoccuparci; nonostante il ripensamento inerente alla cena, tuttavia non si è potuto evitare di porre l'attenzione sulla celebrazione pubblica al Cimitero Monumentale. Tra le mura domestiche di un circolo e tra pochi intimi, tutto è possibile.
Ben diverso è quando alcune attività prendono i connotati di attività pubbliche, di celebrazioni pubbliche a ricordo di un progetto che deve fare i conti con l'olocausto, con le impiccagioni e con tutto ciò che quel periodo ha comportato in termini repressivi e di guerra spietata.
I valori della Resistenza, tra l'altro, sono valori riconosciuti dallo Statuto regionale, dalla Carta Costituzionale (un po' troppo spesso dimenticata o modificata a colpi di maggioranza) e anche dalla Provincia di Torino, che da poco aveva ritirato proprio a Roma la medaglia d'oro al valore militare e civile per la Resistenza.
Quindi, abbiamo ritenuto giusto porre la questione, tra l'altro senza neanche sottovalutare gli ultimi eventi. Infatti proprio ieri c'è stata un'aggressione in un centro (il Barocchio) a Torino ai danni degli occupanti attuata proprio da skins, da giovani che ancora oggi fanno riferimento a quell'ideologia, che nasce da un progetto che non può fare a meno di una base di violenza forte, di discriminazione e di intolleranza nei confronti di coloro che non la pensano in quel modo.
Quindi, ringraziamo e ci riteniamo soddisfatti.


Argomento: Enti di sviluppo e organismi fondiari

Sull'ordine dei lavori con particolare riferimento all'iscrizione all'o.d.g. dell'ordine del giorno n. 18, inerente a "Proposta di riforma OCM-Zucchero" presentato dai Consiglieri Rossi, Allasia, Dutto, Monteggia Rutallo, Cavallera e Giovine


PRESIDENTE

Sull'ordine dei lavori, ha chiesto la parola il Consigliere Rossi; ne ha facoltà.



ROSSI Oreste

Presidente e colleghi, intervengo sull'ordine dei lavori per chiedere l'inserimento di un nuovo punto all'o.d.g. estremamente importante per la nostra Regione.
Purtroppo il 22 giugno prossimo la Commissione agricola europea approverà la nuova riforma OCM (Organizzazione Comune di Mercato) dello zucchero. Questa nuova OCM prevede, di fatto, la cancellazione della produzione saccarifera nel paese Italia, che significa 77 mila posti di lavoro persi, 19 zuccherifici chiusi e 200 mila ettari di produzione di barbabietole azzerati.
Abbiamo presentato questo ordine del giorno perché siamo venuti a conoscenza del fatto solo ieri e perché riteniamo che la Regione Piemonte che è la Regione che maggiormente sarebbe danneggiata, ancor più in un momento come questo in cui c'è la crisi della FIAT, la crisi industriale e la crisi dell'indotto, debba intervenire presso il Governo nazionale affinché si pretenda che la OCM, che dovrebbe essere deliberata il 22 giugno prossimo, quindi la prossima settimana, non tolga la possibilità di produrre zucchero e barbabietole da zucchero al nostro Paese.
Quindi, vi chiedo di inserirlo con i 42 voti necessari e di poterlo discutere in giornata, altrimenti arriveremmo fuori tempo massimo.



PRESIDENTE

Ringrazio il Consigliere Rossi. Se ha intenzione di depositare l'ordine del giorno, domani ci sarà la riunione dei Capigruppo nella quale si deciderà se presentarlo e votarlo nella prossima seduta del Consiglio regionale.
Noi non abbiamo a mani il testo dell'ordine del giorno in oggetto quindi nel caso dovessimo votare immediatamente l'iscrizione, per consentire all'Assessore Taricco di valutare il documento presentato sospendo la seduta.
La seduta è sospesa.



(La seduta, sospesa alle ore 11.02 riprende alle ore 11.04)



PRESIDENTE

La seduta riprende.
Visto che l'Aula unanimemente acconsente, l'ordine del giorno n. 18 è iscritto e sarà trattato nel prosieguo della seduta.
Ha chiesto la parola, sempre sull'ordine dei lavori, il Consigliere Vignale; ne ha facoltà.



VIGNALE Gian Luca

Grazie, Presidente. Come le ho preannunciato, intervengo in merito ad una sollecitazione, nel senso che in sede di Conferenza dei Capigruppo, i Capigruppo di maggioranza e di minoranza avevano individuato una serie di interrogazioni da discutere.
Oggi ci troviamo con la disponibilità da parte della Giunta a rispondere a due interpellanze. La sollecitazione che ci permettiamo di fare, essendo questa la prima seduta in cui si discutono le interrogazioni quindi in assoluta buona fede, è che alle sollecitazioni avanzate dall'Ufficio di Presidenza e dalla Conferenza dei Capigruppo corrisponda una sensibilità maggiore da parte della Giunta. E' pur vero che la trafila seguita è assolutamente corretta: l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato i Capigruppo ed ha richiesto alla Giunta su quali deliberazioni poteva rispondere.
E' anche vero che, se troveremo, nei prossimi Consigli, un numero di interpellanze così limitato a cui dare risposta, verrà data risposta un mese e mezzo dopo la presentazione di un'interpellanza, quindi oltre i termini regolamentari, perché è inevitabile che si crei un ingolfamento su una serie di risposte da dare.



PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Vignale. Sono state segnalate alla Giunta una serie di interpellanze, tra le quali vi sono le interrogazioni n. 12, n. 10, n.
34, n. 22 e n. 30 su temi diversi.
La Giunta ha risposto a due interrogazioni non concordate e la ringraziamo perché, per certi versi, questo segna l'inizio dei lavori ordinari. Invito il Vicepresidente Susta a dare la disponibilità per il prossimo Consiglio a rispondere alle interrogazioni che erano state segnalate.
Ha chiesto la parola il Vicepresidente Susta; ne ha facoltà.



SUSTA Gianluca, Vicepresidente della Giunta regionale

E' un invito che ci sentiamo di raccogliere e assolutamente ci comporteremo di conseguenza.


Argomento: Spettacoli: teatro, musica, cinema, danza - Cultura: argomenti non sopra specificati

Esame proposta di deliberazione n. 10 inerente a "Ratifica DGR 39-111 del 23 maggio 2005 'DGR 29-15238 del 30 marzo 2005. Approvazione del nuovo statuto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura"


PRESIDENTE

Passiamo al punto 3) all'o.d.g., inerente all'approvazione del nuovo statuto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
La parola all'Assessore Oliva.



OLIVA Gianni, Assessore alla cultura

La deliberazione riguarda il nuovo statuto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. E' un nuovo statuto che ha avuto un iter complesso negli anni scorsi; infatti è un iter iniziato tre-quattro anni fa.
Sostanzialmente si tratta di un nuovo statuto che preclude al sindaco di Torino, al Presidente della Provincia di Torino e al Presidente della Regione il coinvolgimento diretto nel Consiglio di amministrazione.
Prima quello che si chiamava "Salone del libro" era presieduto a turno dal Sindaco di Torino, dal Presidente della Provincia di Torino e dal Presidente della Regione.
Si crea invece un Consiglio di amministrazione formato da sei persone una nominata dalla Regione, una nominata dalla Provincia, una nominata dal Comune ed altri tre membri nominati dall'alto coordinamento. L'alto coordinamento altro non è che un organo di indirizzo formato da Sindaco Presidente della Regione e Presidente della Provincia.
In questo modo viene meno il coinvolgimento diretto dei vertici istituzionali nella responsabilità amministrativa della fondazione stessa lasciando invece loro la funzione di coordinamento.
Questo statuto è già stato approvato in questa formula dal Comune e dalla Provincia di Torino; è stato approvato all'unanimità dalla VI Commissione consiliare della Regione in data 12 gennaio 2005. Per ragioni tecniche non era approdato in Aula. Per questo motivo, come Giunta l'abbiamo presentato in Aula, augurandoci che l'unanimità di qualche mese fa sia riconfermata oggi.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Leo; ne ha facoltà.



LEO Giampiero

Molto rapidamente, perché l'Assessore Oliva ha esposto con chiarezza e compiutezza la situazione. Vorrei segnalare soprattutto, a beneficio dei Consiglieri nuovi, per i quali ho molto rispetto perché il loro ruolo sarà importante in questo lavoro parlamentare e consiliare, anche se molti sono documentatissimi, che questa iniziativa, che era stata presa precedentemente, votata all'unanimità in Commissione ed oggi riproposta, è frutto del significato, del senso del desiderio di sostenere la Fondazione per il Libro e per la Musica, che ha dato grandi soddisfazioni a Torino e al Piemonte.
E' uno degli esempi di quella concordia istituzionale che ha dato buoni frutti, per la quale precedentemente il Presidente Ghigo, il sottoscritto e tutto il Consiglio si erano battuti.
Voglio ricordare che il Vicepresidente Placido, che oggi presiede il Consiglio, aveva lavorato molto su questo e sostenuto quest'ipotesi di lavoro concorde fra i tre enti per arrivare a un simile risultato.
Tutto ciò rafforza sostanzialmente i meccanismi di coordinamento e introduce un "alto Comitato di coordinamento" che, dando un ruolo politico agli enti pubblici, rende anche il Consiglio regionale più idoneo a valutare, intervenire e suggerire; non "stacca" con un Consiglio d'Amministrazione senza intercapedini, senza collegamenti, ma ci si orienta un po' come per il modello del Teatro Stabile o del Museo del Cinema.
Mi spiego meglio. In questi anni si è scelto di ridare ruolo agli organi consiliari, creando queste "assemblee" (come del resto avevano chiesto molti colleghi della maggioranza di allora e dell' allora opposizione). Per questa ragione, noi abbiamo sempre ritenuto, per esempio di riferire puntualmente in Commissione consiliare su sviluppi e situazioni, cosa che non ho motivo di dubitare che avverrà anche in questo caso. Quindi quest'esempio di "continuità" non può che farmi piacere.
Grazie.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il collega Vignale; ne ha facoltà.



VIGNALE Gian Luca

Nel ringraziare il collega Leo da neo Consigliere per averci aggiornato sullo spirito dell'iniziativa, credo che sia importante sottolineare che certamente la diversità fra coloro i quali gestiscono e coloro i quali danno indirizzi è indicata da questo documento; è altrettanto importante però, che le Commissioni consiliari siano poi coinvolte tanto in attività di valutazione rispetto alle iniziative che si sono svolte quanto nelle attività di promozione. Perché se è vero che esiste un soggetto, il Consiglio d'Amministrazione, che ha capacità più gestionale che non d'indirizzo e un Comitato che invece ha funzione d'indirizzo, è altrettanto importante che quella funzione d'indirizzo discenda non direttamente, ma anche dal Consiglio tanto con funzione d'indirizzo quanto con funzione di controllo. Se è vero che esiste un Comitato d'Amministrazione che è diviso personalmente rispetto alle tre figure istituzionali presenti all'interno della Fondazione, è altrettanto vero che la maggioranza dei fondi sono invece fondi pubblici, erogati dalle tre amministrazioni, quindi su questo credo sia importante che, in qualche modo, la Giunta si confronti in sede di Commissione per le valutazioni e gli indirizzi in merito alla Fondazione stessa.



PRESIDENTE

Una comunicazione di servizio per i Capigruppo e i Vicepresidenti componenti l'Ufficio di Presidenza. Vi ricordo che la Conferenza dei Capigruppo è convocata per domani, mercoledì 15 giugno, alle ore 14 in Sala Morando.
Se non vi sono altri interventi, indìco la votazione palese su tale deliberazione, il cui testo verrà trascritto nel processo verbale dell'adunanza in corso.
Il Consiglio approva.


Argomento:

Riassunzione progetti di legge, ex art. 77 del Regolamento: adempimenti (rinvio in Commissione)


PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, progetto di legge "Conservazione e valorizzazione sociale delle linee e degli immobili ferroviari dimessi o inutilizzati" - (già pdl. n. 255/307) richiesta del Consigliere Dutto e del Consigliere Muliere (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" - (già ddl. n. 498) richiesta della Giunta regionale (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Legge generale in materia di lavori pubblici" - (già ddl. n. 504) richiesta del Consigliere Ghigo (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 19 luglio 2004, n. 18 (Identificazione elettronica degli animali da affezione e banca dati informatizzata. Abrogazione della legge regionale 13 aprile 1992, n. 20" - (già ddl. n. 671) richiesta della Giunta regionale (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, testo unificato proposte di legge "Modifica delle leggi regionali 4 settembre 1996, n. 70 e 8 luglio 1999, n.
17 in materia di protezione della fauna selvatica omeoterma e del prelievo venatorio" - (già pdl n. 185/333) richiesta dei Consiglieri Cavallera Manolino, Cotto, Ghigo, Ferrero, Pichetto Fratin, Pedale, Nastri (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Norme di incentivazione per il recupero e valorizzazione ai fini abitativi del patrimonio edilizio esistente e tipologie costruttive nei comuni facenti parte delle comunità montane" - (già pdl n. 127) richiesta del Consigliere Manolino (esaminata, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Riordino delle norme sull'organizzazione e sull'ordinamento del personale. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 8 agosto 1997, n. 51" - (già ddl n. 387) richiesta del Consigliere Ghigo (esaminato, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Disciplina del sistema di istruzione e formazione professionale in Piemonte" - (già ddl n.
659) richiesta della Consigliera Cotto (esaminato, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Norme per la tutela e la conservazione della fauna ittica, degli ambienti acquatici e per l'esercizio della pesca" - (già ddl. n. 669) richiesta del Consigliere Cavallera (esaminato, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, disegno di legge "Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" - (già ddl. n. 558) richiesta della Consigliera Cotto (assegnato, ma non esaminato)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Nuovo assetto territoriale della Provincia di Torino" - (già pdl. n. 589) richiesta del Consigliere Manolino (assegnata, ma non esaminata)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande" (già pdl. n. 680) richiesta del Consigliere Pichetto Fratin (assegnata, ma non esaminata)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Misure per favorire il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" - (già pdl n. 287) richiesta del Consigliere Muliere (esaminata, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Tutela ed uso del suolo per uno sviluppo sostenibile" - (già pdl n. 23/29) richiesta del Consigliere Muliere (esaminata, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Istituzione del sistema museale regionale" - (già pdl n. 2) richiesta del Consigliere Muliere (esaminato, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Norme per la disciplina della pesca e la tutela dell'ittiofauna" - (già pdl n. 89/669) richiesta del Consigliere Muliere (cfr richiesta Consigliere Cavallera) (esaminato, ma non esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, proposta di legge "Norme per la regolarizzazione delle superfici vitate impiantate abusivamente" - (già pdl n. 646) richiesta del Consigliere Muliere (esaurita fase referente con voto negativo)



PRESIDENTE

Riassunzione, ex art. 77 del Regolamento, progetto di legge "Modifica dell'articolo 10 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)" - (già pdl n. 615) richiesta del Consigliere Muliere (esaurita fase referente)



PRESIDENTE

Esaminiamo ora il punto 4) all'o.d.g.: "Riassunzione progetti di legge ex art. 77 del Regolamento: adempimenti".
Rammento a tutti l'articolo 77 del Regolamento ("Progetti di legge presentati nella precedente legislatura"): "I progetti e i disegni di legge oggetto d'esame nella precedente legislatura e che siano ripresentati nello stesso testo entro sei mesi dall'inizio della nuova possono, su decisione del Consiglio, fruire della procedura indicata nel secondo comma".
Vi sono richieste d'intervento al riguardo? Prego, Consigliere Ghigo, prenda pure la parola.



GHIGO Enzo

Presidente, noi chiediamo che questi provvedimenti, soprattutto quelli che già avevano avuto un voto in Commissione, possano essere eventualmente riadottati immediatamente in Aula.
Nella situazione in cui questo passaggio non fosse possibile, riteniamo che i provvedimenti debbano essere - in questo senso mi rivolgo a lei, in modo che possa trasferirlo ai Presidenti delle Commissioni - immediatamente riadottati in Commissione e auspico che questo atteggiamento valga naturalmente per tutti i provvedimenti che fino ad oggi sono stati presentati dall'opposizione, dalla maggioranza, dalla Giunta.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Muliere.



MULIERE Rocco

Noi proponiamo di riportare queste proposte di legge nelle varie Commissioni per un esame ulteriore. Alcune proposte avevano terminato l'iter all'interno della scorsa legislatura, cioè erano state esaminate e approvate dalla Commissione; nonostante questo, proprio perché siamo di fronte a un nuovo Consiglio - la stragrande maggioranza dei Consiglieri è presente per la prima volta in Aula - riteniamo opportuno un passaggio in Commissione.
Naturalmente confidiamo nell'impegno dei Presidenti di Commissione e dei Vicepresidenti per ordinare il lavoro, in modo tale che anche questi provvedimenti, tenendo conto di quelli che avevano già terminato il loro iter, possano essere esaminati nel più breve tempo possibile, facendo un calendario che permetta l'esame di queste proposte, cercando anche di iniziare a lavorare sulle nuove proposte e sui nuovi disegni di legge che verranno presentati dalla Giunta.
Quindi, Presidente, proponiamo che questi provvedimenti vengano portati nelle Commissioni consiliari competenti.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Dutto.



DUTTO Claudio

Io non sono d'accordo con quanto ha appena proposto il collega Muliere.
Sono provvedimenti che erano già stati valutati e approfonditi nelle Commissioni, la cui riassunzione è prevista proprio dal Regolamento.
Inviare i provvedimenti in Commissione significa bocciare questa facoltà prevista dal nostro Regolamento.
Ripartiamo dal punto in cui eravamo arrivati, tanto il Consiglio ha comunque tutte le possibilità di apporvi modifiche, discuterli e rivederli ma rimandare i provvedimenti in Commissione significa azzerare tutto il lavoro che era già stato fatto e ricominciare daccapo. Non mi sembra proprio logico, equivarrebbe a rinunciare a una facoltà ragionevole, che ci concede il Regolamento.



PRESIDENTE

Il comma 1 dell'articolo 77 - che ho letto precedentemente - rimanda al comma 2: ""Qualora il progetto di cui si è decisa la riassunzione abbia esaurito nella precedente legislatura la fase referente, esso è trattato direttamente dal Consiglio se i proponenti lo richiedano ed il Consiglio accetti. Nel caso in cui nella precedente legislatura non sia stata esaurita la fase referente, la Commissione competente può acquisire ed utilizzare il materiale già prodotto"".
In poche parole, il senso del comma 2 è che non si riparte da zero.
DUTTO Claudio (Commenti del Consigliere Dutto (fuori microfono): " nNoi siamo nella prima ipotesi.).



PRESIDENTE

Essendo l'Aula sovrana, occorre capire se accetta o meno di proseguire ma comunque il materiale rimane, non si perde.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Lepri; ne ha facoltà.



LEPRI Stefano

Concordiamo con la proposta del Consigliere Muliere per una un'evidente ragione. Può trattarsi anche di ottime proposte di legge, ma non le conosciamo e quindi ne chiediamo il passaggio nella Commissione competente.
Allo stesso modo, chiediamo che vengano discussi nelle Commissioni competenti. anche i disegni di legge presentati dai Consiglieri che facevano capo al nostro Gruppo nella precedente legislatura provvedimentiannunciamo che anche il nostro Gruppo depositerà , nelle prossime ore., i disegni di legge dei Consiglieri che facevano capo al nostro Gruppo nella precedente legislatura e Chiediamo anche al Presidente di fare in modo che i Presidenti di Commissione, alla luce del deposito di questi disegni di legge da parte del nostro Gruppo, siano in grado - come sicuramente lo saranno - di alternainore le discussioni, al fine di consentire che i disegni di legge discussi non siano solo il riferimento di una parte politica. , ma di tutte. Ovviamente, i disegni che trattano materie simili potrannossano essere affrontati con omogeneità e con criteri che andranno addovranno essere definiti.



PRESIDENTE

Ricordo ai colleghi che, in base al Regolamento, ci sono sei mesi di tempo, a partire dal 16 maggio, per richiamare i provvedimenti della scorsa legislatura.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Buquicchio; ne ha facoltà.



BUQUICCHIO Andrea

Come già affermato in Conferenza dei Capigruppo, riteniamo che sia opportuno un passaggio nelle Commissioni, fatte salve le considerazioni del Consigliere Dutto.
Per quanto riguarda l'istanza presentata dal Consigliere Ghigo, ritengo sia rappresenti un giusto invito da rivolgere ai vari Presidenti di Commissione che lada parte della Presidenza del Consiglio. debba rivolgere ai vari Presidenti di Commissione. Atteso che non sarà necessario ripercorrere tutto l'iter, perché - i punti a cui si è giunti sono fatti salvi - , si potrebbe dare precedenza ai disegni già discussi nella precedente legislatura. Grazie.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Dutto; ne ha facoltà.



DUTTO Claudio

Grazie, Presidente, sarò molto breve.. A questo punto.. pPresento una proposta intermedia: riassumiamo i progetti di legge in questione e poi una volta incardinati in Consiglio, li rinviamo in Commissione per un passaggio "veloce". Di In questo modo avrebbero almeno la precedenza su tutti gli altri provvedimenti. Sarebbe, perlomeno, un atto di gentilezza.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Vignale; ne ha facoltà.



VIGNALE Gian Luca

Grazie, Presidente.
Solo una valutazione su quanto detto da altri colleghi. È certamente legittimo, vero che, data la presenza di neo Consiglieri ed il cambio di maggioranza, possa essere legittimo valutare le proposte di legge che in Commissione. vi sono state. Credo, però,, che dovrebbe esseresia interesse collettivo arrivare all'assunzione di alcune di queste esse,proposte di legge o, meglio, alla votazione delle stesse in tempi dati, con le modifiche che le Commissioni potranno vorranno apportarvie, ma con alcunetenendo conto delle valutazioni già espresse dal Consigliere Dutto.
I tempi sono importanti. Quando tutte leOgni coalizionei scrivono,rileva, nel i rispettivo i programmia, che è importante che lal'importanza di una burocrazia abbia dai tempi certi e snelli, e quando leggiamoma leggendo l'o.d.g. alcune leggi oggi all'ordine del giornonon possiamo non notare quante leggi assolutamente importanti per la nostra Regione vi siano iscritte (dai lavori pubblici all'accesso ai documenti amministrativi, dalla pesca all'istruzione e alla formazione professionale) assolutamente importanti per la nostra Regione., è A mio modo di vedere, è assolutamente importante avere come prioritarioà, al di là delle motivazioni e delle modalità con cui andremo ad affrontarle (il (ritorno in Commissione consiliare per un esame o il mantenimento dell'iscrizione all'o.d.g. delin Consiglio con per un esame più veloce, ma non per questo meno approfondito nelle sedi consiliari) - arrivare a fare buone leggi in tempi brevi, altrimenti, le distanze che abbiamo con il mondo imprenditoriale e con i cittadini che rappresentiamo sono diventeranno abissali. Nel momento in cui oggi stiamo discutendo diRinviando provvedimenti significativi in Commissione per un riesame non dimentichiamoci provvedimenti significativi, e il ragionamento è di rinviarli in Commissione per un riesame, capiamo che abbiamo una distanza nei confronti di chi vive fuori e si confronta con i titoli di queste leggi., assolutamente significativa.
Mi permetto di segnalare, al Presidente e all'Ufficio di Presidenza che, a due mesi dalle elezioni e ad una settimana dalla costituzione delle Commissioni, non sia è buona cosa che che, dopo due mesi dalla data delle elezioni e ad una settimana dalla costituzione delle Commissioni, ad oggi si siano riunite solo due Commissioni consiliari . Compito delle Commissioni consiliari è istruire, senza alcuna fretta ma con tempi celeri ((tenendo anche conto che veniamo da un'elezione in cuidell'attesa abbiamo dovuto attenderedi un mese per la proclamazione degli eletti e did alcune settimane per mettere a regime "la macchina")., la macchina, perch lLa Regione Piemonte, ancorché abbia vinto il centrosinistra, ma o anche se avesse vinto il centrodestra, ha perso due mesi di attività amministrativa che, inevitabilmente, si ripercuoterannoono sulle attese delle persone che rappresentiamo.
Ciò che cCi permettiamo dunque di segnalare all'Ufficio di Presidenza ma anche al Consiglio, è di fare attenzione ad avere comela priorità - mi si scuserà la retorica - il del bene comune, piuttosto che rispetto a schermaglie di Gruppi o schermaglie dovute ai cambi di maggioranza.



PRESIDENTE

Ricordo che vi è stata una riunione tra l'Ufficio di Presidenza e Presidenti di Commissione, in cui si è concordato un certo percorso.
Vorrei far notare ai colleghi che quasi tutti i Presidenti di Commissioni sono neo Consiglieri, e quindi c'è la necessità, con una certala lentezza dovuta a ovvii noti motivi, di far partire la macchina. È su questo punto, però, E' comunque intenzione dell'Ufficio di Presidenza e dei Presidenti dei Gdi Capigruppio di proseguire i lavori nella maniera più spedita possibile. Non c'è alcuna intenzione di rallentare o dilatare i tempi delle Commissioni o del Consiglio.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Rossi; ne ha facoltà.



ROSSI Oreste

Sull'argomento di cui si è trattato relativamente alla riammissione all'Aula delle proposte già trattate in Commissione, chiedo di sospendere qualche minuto la seduta e convocare la Conferenza dei Capigruppo in modo da decidere in merito.



PRESIDENTE

Ci sono già stati interventi nel merito di colleghi che hanno dato la disponibilità a proseguire. Se da parte di altri Consiglieri non ci sono problemi, sospendiamo la seduta. Tuttavia mi sembra che le posizioni siano abbastanza chiare.
Se non ci sono altri interventi, metterei in votazione la proposta di rimandare i provvedimenti in Commissione. Ricordo che la votazione avviene per alzata di mano, non con procedimento elettronico perché ci sono problemi all'apparato tecnico. Invito i Consiglieri Segretari Chieppa e Spinosa ad aiutarmi nella conta dei votanti.
La richiesta è di votare il rinvio immediato in Commissione di tutti i provvedimenti (maggioranza, opposizione e della stessa Giunta), con tutto il bagaglio istruttorio connesso.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Muliere; ne ha facoltà.



MULIERE Rocco

La nostra proposta è che i provvedimenti vadano direttamente in Commissione. La proposta avanzata dalla minoranza è che vengano prima assunti dal Consiglio per poi essere rinviati in Commissione da parte del Consiglio stesso.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Casoni; ne ha facoltà.



CASONI William

Grazie, Presidente. Per mettere un minimo di ordine, mi sembra che, in ogni caso, le votazioni vadano fatte seguendo l'ordine di presentazione delle istanze.
Il Consigliere Ghigo ha avanzato una proposta e mi sembra doveroso metterla ai voti, così come le proposte avanzate da altri Consiglieri.
In merito alla procedura, secondo il Regolamento, i provvedimenti prima di un rinvio in Commissione, devono essere riassunti dall'Aula altrimenti l'Aula non ha il potere di mandarli in Commissione. Non si pu procedere ad un rinvio in Commissione senza un atto amministrativo. Leggete il Regolamento e vedrete che questo è quello che viene riportato. Una soluzione potrebbe essere quella di votare contemporaneamente le due possibilità: la riassunzione con l'invio in Commissione, ma non si pu impedire formalmente l'utilizzo del termine "riassunzione", altrimenti non si potrebbe nemmeno rimandare in Commissione.
Al di là delle schermaglie, come diceva prima il Consigliere Vignale l'opposizione assumerà un atteggiamento speculare a quello che assumerà la maggioranza nel valutare le nostre proposte: quanto più le nostre proposte e i nostri suggerimenti saranno disconosciuti dalla maggioranza, tanto più dura sarà la nostra opposizione quando la Giunta presenterà i progetti di legge. Questo è bene dirlo perché, se si vuole creare un clima di collaborazione, è bene crearlo fin dall'inizio.
Se si utilizzeranno schermaglie di questo genere, allora noi ci regoleremo di conseguenza, a partire dagli ordini del giorno che esamineremo nella seduta odierna.
Questa precisazione è in funzione di una valutazione serena che rimando all'attenzione di tutti i Consiglieri eletti.



PRESIDENTE

Non è solo un problema di interpretazione, il Regolamento è abbastanza chiaro. Ovviamente ci sono posizioni diverse. Eventualmente si passa alle votazioni per decidere se riassumere direttamente in Aula o rimandare in Commissione i provvedimenti.
Mi sembra che da parte della maggioranza ci sia la volontà di rinviare tutti i provvedimenti in Commissione: di maggioranza, di opposizione e di Giunta. In Commissione non si parte da zero, ma dalla discussione svolta e da quanto è stato fatto.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Cavallera; ne ha facoltà.



CAVALLERA Ugo

La proposta del Consigliere Rossi è giustificata perché un chiarimento forse, si impone. Riteniamo sia perfettamente legittima la proposta della maggioranza di rinviare in Commissione tutti i provvedimenti, anche se non condividiamo l'estensione di tale procedura per alcuni di essi.
Poiché avete i numeri per farlo, ovviamente prendiamo atto di questa impostazione.
Attenzione, è anche profondamente corretto il ragionamento del Consigliere Casoni: acquisiamo, come recita l'articolo 77 del Regolamento i disegni di legge; dopodiché, con un atto discrezionale li rimandiamo in Commissione per le ragioni che prima ho sentito argomentare, pur non condividendole.
Non facciamo bizantinismi (se vanno in Commissione senza essere riassunti dall'Aula ecc..) che non portano da nessuna parte.
Ritengo che la proposta del Consigliere Rossi, cioè di convocare una Conferenza dei Capigruppo, risolverebbe la questione in tempi abbastanza rapidi.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire, sull'ordine dei lavori, il Consigliere Dutto; ne ha facoltà.



DUTTO Claudio

La mia interpretazione è che, sulla base dell'articolo 77, dobbiamo riassumere i provvedimenti, in seguito decidiamo di rimandarli in Commissione e la Commissione riparte sulla base del lavoro svolto. La prima votazione che dobbiamo fare riguarda la riassunzione o meno dei provvedimenti.
Se non li riassumessimo, azzereremmo tutto il lavoro svolto fino adesso e in Commissione tratteremmo provvedimenti nuovissimi (ed è quello che io vorrei evitare). La mia proposta è: riassumiamo i provvedimenti, salviamo tutto il lavoro svolto, dopodiché procediamo con una seconda votazione per rinviarli in Commissione. Così facendo, salveremmo tutto il lavoro svolto.
Il punto 4) dell'o.d.g. è chiaro: "Riassunzione progetti di legge, ex articolo 77 del Regolamento: adempimenti". Noi dobbiamo votare a favore di tale riassunzione. Se votate contro, questi provvedimenti diventano ex novo e cancelliamo tutto il lavoro svolto.
Questa è la mia interpretazione in merito alla procedure, ma forse occorrono cinque minuti di interruzione per chiarirci le idee.



PRESIDENTE

Interrompiamo i lavori per alcuni minuti, così chiariamo in sede di Conferenza dei Capigruppo e possiamo proseguire con maggior chiarezza.
La seduta è sospesa.



(La seduta, sospesa alle ore 11.45 riprende alle ore 12.16)



PRESIDENTE

La seduta riprende.
Riprendiamo i lavori del Consiglio con un'informazione doverosa per i colleghi che non hanno partecipato alla Conferenza dei Capigruppo, nella quale è stato concordato il percorso da effettuare.
Ci sarà una serie di votazioni, ma in realtà è una presa d'atto con votazione conseguente alla prima.
Pertanto, noi adesso voteremo sui provvedimenti che hanno esaurito la fase referente, applicando nell'ordine l'articolo 77 del Regolamento l'iscrizione all'o.d.g. e poi l'articolo 81 del Regolamento per il rinvio in Commissione per approfondimenti. Poi voteremo i provvedimenti che non hanno esaurito la fase referente, ma di cui è iniziato l'esame.
I provvedimenti che non hanno nemmeno iniziato l'esame in Commissione ma erano stati solamente assegnati, saranno considerati come nuove proposte di legge presentate in questa legislatura, che verranno quanto prima numerate ed assegnate alle Commissioni competenti (previa verifica della norma finanziaria). non ci sarà nessuna votazione. Per quanto riguarda i provvedimenti che non sono mai stati esaminati, i Gruppi o i singoli Consiglieri li iscriveranno direttamente nelle Commissioni competenti.
Quindi, ora voteremo sette provvedimenti che hanno esaurito la fase referente, poi quelli esaminati ma non esauriti in fase referente.
L'accordo è che voteremo in un'unica soluzione l'accoglimento della trattazione in Aula, l'iscrizione all'o.d.g. e il rinvio in Commissione per l'iter che seguirà in base a ciò che deciderà la Commissione con il Presidente incaricato. Successivamente, voteremo con un unico voto, che è positivo, come concordato nella riunione dei Capigruppo.
Sono, naturalmente, votazioni distinte.
Riassunzione progetto di legge "Conservazione e valorizzazione sociale delle linee e degli immobili ferroviari dimessi o inutilizzati" (già p.d.l. n. 255/307) dei Consiglieri Dutto e Muliere (esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" - (già ddl. n. 498) richiesta della Giunta regionale (esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Legge generale in materia di lavori pubblici" - (già ddl. n. 504) richiesta del Consigliere Ghigo (esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 19 luglio 2004, n. 18 (Identificazione elettronica degli animali da affezione e banca dati informatizzata. Abrogazione della legge regionale 13 aprile 1992, n. 20)" - (già ddl. n. 671) richiesta della Giunta regionale (esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione testo unificato proposte di legge "Modifica delle leggi regionali 4 settembre 1996, n. 70 e 8 luglio 1999, n. 17 in materia di protezione della fauna selvatica omeoterma e del prelievo venatorio" - (già pdl n. 185/333) richiesta dei Consiglieri Cavallera, Manolino, Cotto Ghigo, Ferrero, Pichetto Fratin, Pedrale e Nastri (esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Norme per la regolarizzazione delle superfici vitate impiantate abusivamente" - (già pdl n. 646) richiesta del Consigliere Muliere (esaurita fase referente con voto negativo).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Modifica dell'articolo 10 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)" - (già pdl n.
615) richiesta del Consigliere Muliere (esaurita fase referente).
Per i successivi provvedimenti votiamo con lo stesso sistema il rinvio in Commissione e con la facoltà della Commissione di mantenere tutta la fase istruttoria in essere fino a questo momento.
Riassunzione proposta di legge "Norme di incentivazione per il recupero e valorizzazione ai fini abitativi del patrimonio edilizio esistente e tipologie costruttive nei comuni facenti parte delle comunità montane" - (già pdl n. 127) richiesta del Consigliere Manolino (esaminata ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Riordino delle norme sull'organizzazione e sull'ordinamento del personale. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 8 agosto 1997, n. 51" - (già ddl n. 387) richiesta del Consigliere Ghigo (esaminato, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Disciplina del sistema di istruzione e formazione professionale in Piemonte" - (già ddl n. 659) richiesta della Consigliera Cotto (esaminato, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione disegno di legge "Norme per la tutela e la conservazione della fauna ittica, degli ambienti acquatici e per l'esercizio della pesca" (già ddl. n. 669) richiesta del Consigliere Cavallera (esaminato, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Misure per favorire il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" - (già pdl n. 287) richiesta del Consigliere Muliere (esaminata, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Tutela ed uso del suolo per uno sviluppo sostenibile" - (già pdl n. 23) richiesta del Consigliere Muliere (esaminata, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Istituzione del sistema museale regionale" - (già pdl n. 2) richiesta del Consigliere Muliere (esaminato ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Riassunzione proposta di legge "Norme per la disciplina della pesca e la tutela dell'ittiofauna" - (già pdl n. 89/669) richiesta del Consigliere Muliere (cfr. richiesta Consigliere Cavallera) (esaminato, ma non esaurita fase referente).
Non essendovi interventi, indìco la votazione palese su tale proposta.
Il Consiglio, unanime, approva.
Per quanto riguarda gli altri provvedimenti iscritti nell'allegato all'o.d.g., vale quanto detto prima.


Argomento: Questioni internazionali

Ordine del giorno n. 3 inerente a "Rispetto diritti politici e civili a Cuba" presentato dai Consiglieri Ghigo, Leo, Cotto, Cavallera, Cirio Ferrero, Nastri, Manolino, Pedrale, Costa Casoni, Ghiglia, Botta, Boniperti e Vignale

Argomento: Questioni internazionali

Ordine del giorno n. 7 inerente a "Embargo contro Cuba" presentato dai Consiglieri Robotti e Chieppa

Argomento: Questioni internazionali

Ordine del giorno n. 16 inerente a "Espulsione giornalisti italiani dalla Repubblica di Cuba" presentato dai Consiglieri Dalmasso, Bossuto, Barassi Clement, Deambrogio e Valloggia

Argomento: Questioni internazionali

Ordine del giorno n. 22 inerente a "Collaborazione con Cuba per aiutare lo sviluppo della democrazia", presentato dai Consiglieri Muliere, Lepri Ricca, Buquicchio e Turigliatto


PRESIDENTE

Passiamo ora all'esame degli ordini del giorno relativi alla situazione cubana., di cui al punto 5) all'o.d.g.
Tre ordini del giorno sono già a vostre mani, mentre il quarto è in fase di distribuzione.
Riguardano tutti lo stesso argomento.



PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE COSTA



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Ghigo che illustra l'ordine del giorno n. 3, inerente a "Rispetto diritti politici e civili a Cuba" presentato dai Consiglieri Ghigo, Leo, Cotto, Cavallera, Cirio, Ferrero Nastri, Manolino, Pedrale, Costa, Casoni, Ghiglia, Botta, Boniperti e Vignale; ne ha facoltà.



GHIGO Enzo

Grazie, signor Presidente. Intervengo per una breve illustrazione dell'ordine del giorno n. 3.
Anche se l'Aula arriva a discutere un po' in ritardo quest'ordine del giorno rispetto alla situazione che ci ha indotti a presentarlo - e voglio anche ricordare che ci fu in quell'occasione l'incidente della non iscrizione dell'ordine del giorno, poi ripreso nel corso della giornata noi abbiamo voluto portare alla discussione questo fatto estremamente grave, che non voglio illustrare più di tanto in quanto è noto a tutti.
Più che continuare a mettere in evidenza l'elemento di antidemocraticità del regime castrista nei confronti dell'Assemblea per promuovere la società civile, l'espulsione dei giornalisti, il permesso non concesso all'Onorevole Selva per partecipare a questo tipo di assemblea quello che più ci interessa obiettivamente è di verificare qual è la posizione del centrosinistra su questo tipo di argomento nell'ambito del dibattito che oggi si svolgerà.
Noi, a fronte di quest'ordine del giorno, chiediamo sostanzialmente una scelta molto chiara, cioè che il Consiglio regionale addivenga alla decisione di interrompere qualsiasi tipo di rapporto con Cuba.
Lo dico anche in funzione delle decisioni, perché qualcuno potrebbe immediatamente contestarmi il fatto che la Giunta precedente aveva aperto un canale di colloquio e di sostegno con Cuba. Perché oggi noi chiediamo che questo canale venga di fatto chiuso? Perché questi fatti hanno evidentemente dimostrato in maniera ineluttabile che la disponibilità che noi abbiamo dimostrato di fronte a un'ipotesi di percorso democratico era del tutto velleitaria, che questo percorso democratico non si è minimamente verificato. Di conseguenza, ritengo che, a fronte di ciò, il Consiglio regionale - questa è la proposta che noi facciamo con il nostro ordine del giorno - interrompa qualsiasi tipo di disponibilità a sostenere Cuba.
Concludo proponendo un'altra vena polemica nell'ambito del dibattito.
Mi riferisco chiaramente all'atteggiamento che il centrosinistra avrà su questo tipo di ordine del giorno, che è il caso - "fortunatamente" conclusosi felicemente - di Clementina Cantoni. Voi avete obiettivamente preso atto che la mobilitazione che la sinistra generalmente attua nei confronti dei suoi militanti non si è assolutamente verificata nei confronti di Clementina Cantoni. Anche questo è un argomento che non è stato sufficientemente messo in evidenza dai media e che credo invece sia opportuno considerare e valutare, perché evidentemente esiste un elemento di mobilitazione che è destinato solo ai militanti, solo a chi fa parte di determinati movimenti (i no global e, in senso più generale, la sinistra italiana). Chi non fa parte in senso organico di quest'area politica evidentemente non è degno di nessun tipo di mobilitazione.
Questo è un altro elemento che magari sarà oggetto di discussioni e valutazioni successive, ma che mi permetto, in conclusione dell'illustrazione dell'ordine del giorno, di fare presente.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Robotti, che illustra l'ordine del giorno n. 7, inerente a "Embargo contro Cuba", presentato dai Consiglieri Robotti e Chieppa; ne ha facoltà.



ROBOTTI Luca

Intanto direi subito che ha ragione il Consigliere Ghigo: c'è stata una sottovalutazione della sinistra, non abbiamo saputo costruire una mobilitazione seria e concreta rispetto alla liberazione della Cantoni. E' una riflessione che a sinistra dovremmo fare in tempi rapidi, per capire come rispondere alle emergenze gravi come questa della povera italiana rapita in Afghanistan, che fortunatamente si è risolta positivamente.
La posizione dei Comunisti Italiani su Cuba è una posizione che deve essere chiara, una posizione che non ha ombre e che è fortemente a favore della Repubblica cubana, del suo governo e degli uomini e delle donne che orgogliosamente resistono a un embargo durissimo, che da decenni stringe e strangola l'economia del Paese, impedendo lo sviluppo e impedendo agli uomini e alle donne dell'isola di vivere una vita dignitosa.
Questa discussione va affrontata senza ipocrisie, guardando quello che è il continente sudamericano e quello che sono gran parte dei governi di questo pianeta: governi oppressivi, governi illiberali, governi che impediscono non solo la libertà di parola e di opinione ai propri cittadini, ma che spesso li costringono alla fame, all'ignoranza, alla mancanza di cure e di assistenza sanitaria, all'impossibilità di avere un'assistenza sociale dignitosa.
Cuba, dentro questo panorama generale di mancanza di sviluppo e di culture illiberali che da più angolazioni opprimono gran parte del genere umano, è un fiore all'occhiello, in cui i propri cittadini hanno un'assistenza scolastica di primo livello, in cui non c'è sostanzialmente nessuno escluso dall'assistenza sanitaria e dalle cure mediche, in cui è stata battuta la piaga dell'analfabetismo, in cui tutti possono mangiare e tutti possono avere la possibilità di lavorare; uno Stato che garantisce ai propri cittadini la possibilità di guardare al futuro proprio e delle proprie famiglie con serenità.
Non possiamo dimenticare che in tante parti anche del Sudamerica abbiamo visto in questi giorni le manifestazioni dei minatori boliviani continua a esserci sfruttamento, fame, ignoranza, impossibilità di manifestare e a volte di esprimere le proprie idee.
Noi dobbiamo lavorare perché il Governo di Cuba permetta ai propri cittadini di avere organismi di rappresentanza più democratici, più aperti anche ad una cultura democratica, che è quella che contraddistingue il nostro modello politico e il nostro modello sociale. Ma non possiamo condannare. Chi condanna oggi condannerebbe uomini e donne che - ripeto orgogliosamente resistono a un embargo americano che da anni li costringe nella morsa insopportabile della fame per gettarla nell'occupazione economica, culturale da parte del colosso americano, che non aspetta altro di mettere le mani sull'isola per farla diventare di nuovo com'era sotto la dittatura di Batista: un bordello a cielo aperto.
Ebbene, noi non vogliamo ciò; noi vogliamo che quel popolo continui a rappresentare per tanti popoli del Sudamerica e per tanti popoli sfruttati e oppressi in ogni angolo del mondo un punto di riferimento a cui guardare per liberarsi, per emanciparsi, per autodeterminarsi, per essere liberi liberi dal giogo e dallo sfruttamento delle grandi potenze colonialiste e imperialiste del mondo intero.
Dobbiamo essere capaci di non guardare a questa vicenda, così come dicevo, con ipocrisia. Quando si parla delle condanne a morte e delle carceri cubane, ricordo che, a qualche centinaio di chilometri, in molti Stati della occidentale e democratica Repubblica degli Stati Uniti esiste la pena di morte, esiste il carcere a vita, esistono i bracci della morte.
E allora noi dobbiamo dirlo con chiarezza: se la battaglia si fa sui diritti, la si fa trasversalmente in ogni angolo di questo pianeta, non che qualcuno è giustificato a fare ciò che vuole e altri, invece, devono essere condannati. Non è che qualcuno può permettersi di sfruttare economicamente l'intero pianeta ed occuparne aree per i propri interessi economici, così come è accaduto in Afghanistan per far passare l'oleodotto che porterà dal Mar Caspio in Turchia il greggio, così come è accaduto in Iraq con l'occupazione militare, mentre altri vengono condannati solo perch resistono al giogo e all'occupazione economica e militare di questa superpotenza.
Noi a questo stiamo ragionamento non ci stiamo; stiamo nel centrosinistra, riteniamo che la nostra sia una posizione che pu rappresentare un'alternativa democratica vera per questo Paese, ma su alcune questioni ideali, su alcune questioni di principio, su alcune questioni che contraddistinguono l'idea che questo pianeta possa liberarsi da un giogo di oppressione capitalista noi non ci pieghiamo e stiamo - lo ripeto - orgogliosamente col popolo cubano.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Dalmasso, che illustra l'ordine del giorno n.
16, inerente a "Espulsione giornalisti italiani dalla Repubblica di Cuba" presentato dai Consiglieri Dalmasso, Bossuto, Barassi, Clement, Deambrogio e Valloggia.



DALMASSO Sergio

Il nostro ordine del giorno si basa su quattro punti. Il primo: importanza della rivoluzione cubana. Questa ha battuto, fra il '56 e il '58, un potere corrotto, dispotico; ha avuto un grande concorso popolare legame fra città e campagna, legame fra studenti, intellettuali lavoratori, guerriglia. Ha affrontato alcuni temi fondamentali, nodali: riforma agraria, distribuendo le terre (la fase collettivistica avviene in seguito); il tentativo riuscito di alfabetizzare un Paese in cui i livelli di analfabetismo erano enormi; il grande tema della salute; inoltre, il tema dell'indipendenza nazionale in un continente in cui l'indipendenza nazionale, non da oggi, è profondamente limitata.
Seconda questione. Il Sudamerica è un continente in cui, al di là di qualunque giudizio sulla Cuba di oggi, oggettivamente permangono e si sono aggravati, anno per anno, drammatici problemi sociali: l'analfabetismo, la fame, la salute, la mortalità infantile e mille altri. Ogni Paese è passato per dittature tragiche. Lo stesso argomento "democrazia" non può essere posto se non si racconta la storia drammatica di questo continente. Ogni tentativo di cambiamento, in qualunque modo venisse posto, è sempre stato cancellato dalla volontà della maggiore potenza di questo mondo e dalle classi dominanti. È la storia: Guatemala 1953; Brasile 1964; Cile 1973 Argentina 1976, ma vi sono altri mille casi di questo tipo. Pensiamo al Nicaragua, per esempio, dove un tentativo, pur segnato da contraddizioni ed errori, è stato bloccato in mille modi, anche con la forza e dove, dopo la sconfitta che ha subito, le condizioni sociali sono ulteriormente peggiorate: altro che democrazia, altro che sviluppo, altro che progresso promessi per lungo tempo! Terza questione. Qualunque giudizio ognuno esprima sulla Cuba di oggi è in atto da 44 anni - record nel mondo - un blocco economico unico nella storia. È un blocco che ha impedito ed impedisce acquisti e vendite cancellando le più elementari norme del commercio e del diritto internazionale. È un blocco che ha tentato di strangolare quest'isola affamandola, le cui conseguenze si sono rivelate ancora più gravi dopo il crollo dell'Est europeo (1989/1991), cioè dopo la fine del bipolarismo che ha segnato il mondo per lungo tempo. L'URSS, la Germania Est e gli altri Paesi dell'Europa orientale erano gli unici partner commerciali di Cuba che, per anni, si è retta economicamente sulla base degli scambi con questi Paesi.
Che senso ha un blocco economico dopo il crollo di questi paesi? È una situazione su cui ognuno dovrebbe riflettere.
La quarta questione, quella che ci caratterizza e ci distingue, è la nostra critica verso le chiusure del gruppo dirigente di Cuba. Siamo stati critici sulla questione della pena di morte, a cui siamo contrari qualunque sia il luogo in cui è prevista, ricordando che la Cina, che pure si dichiara formalmente comunista, è lo Stato nel mondo in cui la pena di morte viene maggiormente praticata, anche in forme pubbliche e drammatiche.
Siamo stati critici nei confronti degli ultimi avvenimenti.
Comprendiamo le cause di questa chiusura (l'accerchiamento, i pericoli che ci sono e il blocco economico) ma crediamo che sia uno sbaglio, dal punto di vista politico, sia pure in una realtà difficile e complessa.
Pensiamo, invece, che sia necessaria un'apertura per cercare la maggior forma di partecipazione possibile; che sia necessario cercare rapporti con le forze democratiche del mondo intero, anche se questi ultimi fatti probabilmente, rendono maggiormente difficile e complessa tale ricerca.
Riteniamo che il caso di Cuba rimetta in discussione, per una forza come la nostra (per chi si dichiara comunista nell'anno 2005 e vuole continuare ad esserlo) alcune questioni fondamentali: il partito unico, i rapporti interni a questo partito, il tema della leadership, i rapporti fra socialismo e democrazia, che pensiamo siano i grandi nodi che il nostro movimento, e la sinistra nel suo complesso, non ha saputo sciogliere; nodi fondamentali, su cui ha subito sconfitte pesanti nel secolo scorso difficile e complesso, ma anche ricco dei grandi eventi che abbiamo alle spalle.
Il merito dell'ordine del giorno è ricordare questi fatti. Non si pu comprendere la realtà di Cuba se non si tiene conto della storia e delle esperienza di quest'isola. Non ha senso criticare l'isola se non si solleva il problema di questo blocco. Quando nacque il nostro partito, ci siamo chiamati "Rifondazione" perché abbiamo sempre cercato di raccordare la grande tradizione comunista con le grandi tematiche di oggi e di effettuare anche una critica profonda su tanti fatti che abbiamo alle spalle e che hanno portato a sconfitte pesanti e gravi.
Il nostro ordine del giorno è questo e, in una dichiarazione di voto che faremo successivamente, esprimeremo una valutazione essenziale sugli altri.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Ronzani; per l'illustrazione dell'ordine del giorno n. 22, inerente a "Collaborazione con Cuba per aiutare lo sviluppo della democrazia", presentato dai Consiglieri Muliere Lepri, Ricca, Buquicchio e Turigliatto; ne ha facoltà.



RONZANI Wilmer

Presidente, colleghi, vorrei esprimere solidarietà e sdegno, da parte del Gruppo DS, nei confronti della decisione, delle autorità cubane, di fermare e di espellere i due giornalisti italiani, dopo l'espulsione avvenuta nei giorni precedenti sempre da Cuba, di un senatore della Repubblica Ceca e di due parlamentari cubani.
La nostra condanna nei confronti di queste decisioni è netta e senza appello. Nel dibattito di oggi, in particolare dopo aver ascoltato l'intervento del Consigliere Ghigo, credo che si sia persa l'occasione per discutere di Cuba e dell'America Latina con quel rigore politico e culturale che invece sarebbe necessario.
Mi è parso, ascoltando l'intervento del Consigliere Ghigo, che vi sia stata la tentazione di usare la vicenda cubana, che merita un approfondimento intellettualmente rigoroso, per fare un po' di propaganda e per creare un po' di scompiglio all'interno del centrosinistra.
Francamente, se è questo l'intento della discussione, potevamo evitarci il dibattito di oggi, perché noi siamo reduci, come Consiglio regionale, da un approfondimento che in passato ha avuto ben altro spessore.
Proprio per questo, credo che i DS abbiano le carte in regola per fare questa discussione. Non scopriamo l'America latina adesso; da anni guardiamo con attenzione i processi politici in atto in Brasile, in Uruguay, in Argentina, in Bolivia, in Paraguay, in Messico e in Cile, dove sia pure in presenza di una destra agguerrita, da quindici anni governa il centrosinistra ed è Presidente Riccardo Lagos, giovane ministro al tempo del Governo Allende. Si tratta di processi che, ovviamente, non possono essere valutati se non in maniera rigorosa e articolata, che però hanno un denominatore comune: esso è rappresentato dalla volontà, di questi Paesi di riaffermare la propria dignità e la propria sovranità nazionale e, al tempo stesso, il rifiuto nei confronti di vecchie e nuove logiche imperiali o colonizzatrici.
Voglio ricordare un episodio emblematico per un partito che guarda al mondo e a questi Paesi con il rigore e con l'attenzione necessaria. Nel 1991, quando pochi coglievano la portata dei processi in atto in alcuni di questi paesi, Piero Fassino, alla guida di una delegazione del PDS, decise di seguire i lavori del congresso del Partito dos Trabalhadores, che si teneva in un capannone industriale, lo stesso che molti anni prima aveva ospitato la fondazione del partito di Lula.
Naturalmente, l'esperienza cubana e i 45 anni del regime castrista vanno collocati in questo contesto. Quell'esperienza ha interagito moltissimo e in maniera differenziata con il resto della realtà latino americana. La rivoluzione del 1959 - qui forse parlo a titolo personale ha rappresentato un forte elemento di riscatto della dignità e della sovranità del popolo cubano, suscitando in molti di noi - e forse non solo nelle persone di sinistra - un elemento quasi di forte identificazione con quella rivoluzione che aveva, in allora, posto fine al regime di Batista.
L'esperienza cubana - e qui vorrei introdurre un elemento di analisi che mi porta a conclusioni diverse da quelle dell'amico e compagno Robotti - dopo le prime fasi, caratterizzate dall'abbattimento del dittatore Batista e dallo spirito libertario che caratterizzò i Barbudos, venne normalizzata dalla scelta di campo filosovietica, che in cambio della costruzione di un regime ad economia fortemente centralizzata, a partito unico - mutuato interamente dall'esperienza del modello sovietico - concedeva petrolio e tecnologia a prezzo politico e acquistava ad un prezzo inverso e altrettanto politico zucchero e nichel. Questa è l'esperienza compiuta in quegli anni, in quel Paese;. pPer l'allora Unione Sovietica, impegnata nella fase di "confrontazione" a seguito della guerra fredda, questa ha rappresentato per molto tempo, per tutta la seconda fase di quell'esperienza, una fortuna inaspettata.
Quel paese Paese poteva disporre di una formidabile base militare operativa, a poche miglia dall'altra grande potenza mondiale con la quale èera rin corso questo processo di "confrontazione". Per quasi trent'anni Cuba ha vissuto una situazione del tutto speciale. Un paese Paese obiettivamente questo è stato - interamente finanziato e sovvenzionato da una delle due potenze in campo. Badate, fino all' 1989 l'embargo economico che gli Stati Uniti attuavano contro il governo cubano, nei fatti, non ha provocato particolari difficoltà a quel Paese perché i finanziamenti eai i sussidi sovietici rendevano quelle misure inefficaci per il popolo e lo Stato di Cuba.
Tant'è vero che soltanto dopo la caduta del muro di Berlino e la scomparsa del cosiddetto blocco socialista, l'embargo americano - che, se non ricordo male, durava dall'inizio degli anni '60 - inizia a provocare effetti devastanti nell'economia e nella società cubana.
Nel '91, infatti, comincia il periodo speciale, cioè la gravissima carenza di generi alimentari, di pezzi di ricambio e di altri generi di prima necessità, che oggi perdura e continua, a seguito di quella nuova situazione. Consigliere Ghigo, sono contrarissimo all'embargo ai danni di Cuba, perché gli embarghi colpiscono i popoli e non i dittatori. Chiaro? Ho l'impressione che, paradossalmente, nella situazione cubana, l'embargo serve sia al regime cubano, che sia agli Stati Uniti d'America; serve alla peggiore destra americana per continuare a coltivare le simpatie e i voti di parte della comunità di fuoriusciti cubani di Miami (anche se quella comunità - dovremmo evitare i giudizi sommari - sta cambiando; non fosse altro perché oggi abbiamo a che fare con i figli e i nipoti di una parte di quella popolazione fuggita da Cuba).
Paradossalmente, l'embargo serve anche al regime castrista come pretesto per evitare che si parli di pluralismo, di democrazia, di diritti umani, di transizione pacifica e per giustificare provvedimenti come l'espulsione dei giornalisti, che noi giudichiamo inaccettabile e persino odiosia.
L'unico soggetto, Consiglieri della minoranza, a cui l'embargo non serve affatto è proprio il popolo cubano, ragion per cui trovo politicamente sbagliata la vostra posizione. Noi diciamo che gli embarghi devono cessare, entrambsiai: quello economico degli americani e sia quello politico del regime castrista, entrambi contro il popolo cubano.
Ha fatto bene l'Unione Europea a rivedere le sanzioni verso Cuba -; ed è singolare che il Presidente Ghigo lo riproponga oggi -, andando contro un orientamento espresso dall'Unione Europea (francamente non capisco sulla base di quali visioni di politica estera si possa proporre una cosa del genere, mi sembra improvvisata e decisamente al di fuori di ogni ragionamento, di ogni rapporto con l'Unione Europea). Mentre, invece, credo che quella decisione pronunciamento rappresenti l'occasione per sollecitare quel Paese a cambiare la sua politica interna. Badate, gli oppositori del regime castrista ci dicono questo e ci chiedono questo. Ci dicono che non serve continuare a mantenere Cuba in una condizione di isolamento, che il compito della comunità internazionale, sensibile alla democrazia e al pluralismo, è quello di favorire questi processi.
Processi che vanno favoriti evitando misure quale come quella che riguarda la la perpetuazione dell'embargo. Un pluralismo che rappresenti la complessità della società cubana, un sistema di diritti umani e politici che assicuri la libertà di espressione, di organizzazione e di manifestazione, che ci consente e consenta a chi è dissente o è contrario a quel regime di esprimere liberamente le proprie opinioni senza correre il rischio di perdere il posto di lavoro o di finire in galera.
E' vero, - ha ragione su questo il Consigliere e compagno Robotti in altri paesi Paesi dell'America latina la violazione dei diritti umani è stata, ed è in alcuni casi, molto più pesante e le condizioni di povertà e di ingiustizia ancora più insopportabili. Anche queste violazioni e queste ingiustizie devono essere denunciate, evitando due pesi e due misure. La libertà e la democrazia sono indivisibili. Ma ciò - Consigliere Robotti, lo dico con la fraternità che mi lega a lei - non giustificano i limiti e le responsabilità del regime cubano, nené, tanto meno, ci autorizza a mitigare i nostri giudizi. Del resto, sarebbe singolare se una sinistra, che per me e per lei è sempre stata sinonimo di libertà, democrazia e uguaglianza, lo facesse.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Leo; ne ha facoltà.



LEO Giampiero

Le vicende dell'America Latina - non parlo solo di Cuba, anche se con molti Consiglieri ci conosciamo da troppo poco tempo per ricordare questo sono sempre state uno degli argomenti che ho seguito di più. Ho iniziato ad occuparmene per i comitati per la liberazione dell'Uruguay dalla dittatura militare fascista. Fui anche premiato, dal successivo governo democratico uruguaiano, per aver seguito tutte queste manifestazioni.
Circa vent'anni fa in quest'Aula (all'epoca ero Consigliere comunale al Comune di Torino e delegato dal Sindaco Novelli a seguire la cooperazione internazionale) in occasione di un convegno dei movimenti giovanili feci un intervento sulla libertà in Cile e in America latina uguale simile a quello del Consigliere Ronzani ( intervento totalmente condivisibile). Io ero Presidente del comitato Comitato per la libertà dell'Uruguay. Non credo che i miei interventi fossero così importanti i miei interventi da rimanere a verbale, ma un mio intervento simile a quello del Consigliere Ronzani provocò, cari Consiglieri (in seguito spiegherò la posizione che ho molto apprezzato del collega Marcenaro e perché è stato così importante l'intervento del Consigliere Ghigo nelle passate volte precedenti) una reazione violentissima del capo delegazione cubano, che si alzò, chiese di togliermi la parola e mi rispose che, appena i suoi compagni avrebbero vinto anche in Italia, avrei gustato anch'io l'ospitalità di quelle prigioni cubane. Il mondo è cambiato, se fosse successo oggi, avrebbero dovuto mettermi in cella con Marcenaro e con il Consigliere Muliere, perch sosteniamo le stesse cose, solo che io le sostenevo vent'anni fa, quando era molto più difficile farlo. Sono di fra coloro chequelli che, come sostiene Barbara Spinelli, "hanno avuto il torto di avere ragione troppo presto".
Veniamo ad oggi. Perché ritengo così importante che il Consigliere Ghigo abbia ricordato e riportato in Aula questo argomento? Da Cuba ci insegnano che il silenzio è la peggior condanna. I dissidenti cubani, come i dissidenti di tutto il mondo, come chi soffre in Cecenia, e soffre ovunque, ha una grande preoccupazione, anche se può sembrare a volte superfluo:, la preoccupazione del silenzio, e che a noi non importi nulla.
Quante volte abbiamo sentito dire: "A voi non importa nulla di noi. Non c'è nessuna pietas, nessuna partecipazione".
Per questo motivo, mi riconosco nell'appello inviato dal Consiglio regionale all'ambasciatrice cubana, in occasione della sua visita a Torino.
Non so se qualcuno ha mai letto la risposta dell'ambasciatrice cubana: in poche parole, disse che, se avesse potuto, avrebbe fatto sciogliere il Consiglio regionale del Piemonte. Quindi, che siano così sensibili ai richiami democratici.
Adesso che è cambiata la Presidenza, ed è Roberto Placido a dirigere i nostri lavori, il Consiglio regionale non lo tocca nessuno! La replica dell'ambasciatrice, dunque, non è stata quella di un sistema che accetta una qualunque forma di critica.
Da questo punto di vista, non mi rifaccio ad interventi "di destra", ma cito l'intervento di Igor Man: "Cuba è una pentola a pressione, e, giusto per non farla esplodere, Castro ha consentito a una fronda molto diffusa di protestare apertamente". Poi prosegue: "Ma allora, perché ha espulso giornalisti e diplomatici?". Li ha espulsi per paura che raccontino la verità su Cuba; la verità che noi non vogliamo vedere. Qual è la verità di Cuba? Non c'è dubbio che Batista trasformò Cuba in una grande casa di tolleranza: una vergogna per il mondo e per gli Stati Uniti.
Occorre dire - lo dice Igor Man - che "la situazione oggi è addirittura peggiorata, perché vi sono forme di prostituzione più gravi che non erano conosciute". Leggo ancora dall'articolo di Igor Man, pubblicato su La Stampa del 23 maggio scorso: "Ma i dollari dei vacanzieri hanno resuscitato la prostituzione, più ignobile di quella di Batista poiché comprende la pedofilia. La 'doppia economia' dollaro-peso ha innestato, nella maggioranza della popolazione che stenta la vita coi pesos, un pericoloso rancore per gli habaneros.Castro ha fatto molto; ha sconfitto l'analfabetismo; la sanità, la ricerca scientifica sono all'avanguardia tutti hanno il loro piatto caldo, ai bambini non manca il latte. Ma il resto è un disastro. Che si chiama fallimento. Del castrismo". "Chi va a ficcare il naso" è accusato - oggi fa un po' sorridere - di anticomunismo o cospirazione occidentale.
Nella precedente legislatura ho raggiunto, con i colleghi de La Margherita, una totale e assoluta condivisione, soprattutto per la sensibilità dimostrata dai loro organi comunali, provinciali e regionali su tematiche di questo genere (a partire dal grande intervento sul Tibet).
Ritengo importante, comunque, che il Consigliere Ghigo abbia risollevato la questione.
Dieci minuti sono pochi per articolare, raccontare e descrivere una situazione molto complicata; quindi, ne segnalo solo alcuni.
Primo. Bene ha fatto il Consigliere Ghigo a sollecitare la questione: il silenzio è la forma di ignominia maggiore. I due pesi e le due misure non mi sono mai appartenuti, come non sono mai appartenuti, in genere, ai cattolici democratici. Sono un pericoloso sistema.
Ricordo che durante un dibattito mi fu chiesto dov'ero ai tempi del golpe in Cile; risposi che ero a manifestare contro Pinochet in piazza Castello, aggredito dall'estrema sinistra che non tollerava che le bandiere democristiane fossero nei cortei e difeso dal servizio d'ordine del PCI.
Comunque, ero a manifestare contro Pinochet, contro la Bolivia. Per questo motivo ci sentiamo in diritto di sostenere questa posizione: quella di tutta la sinistra libertaria, non solo dei democratici e dei cattolici democratici.
Trovo significative le affermazioni - che una volta non sarebbero state riportate - scritte nel documento dei DS: "La libertà e la giustizia sociale sono principi che vivono nella reciprocità. L'assenza dell'una mina fortemente la possibilità dell'altra". È un concetto univoco: vale in un senso e vale nell'altro. Non si può avere libertà senza giustizia sociale.
Da questo punto di vista, ricordo che la posizione del Santo Padre Giovanni Paolo II, fu coerente: una guida su tutte le vicende.
Concludo apprezzando non solo il nostro documento, ma anche quello presentato dai DS. Ritengo che dovrebbe arrivare un forte messaggio - il più unitario possibile - al Governo cubano: non siamo indifferenti; Cuba non è solo, vergognosamente, un'isola per vacanzieri a cui non importa nulla del popolo cubano. Non è soltanto un luogo rispetto al cui regime vi sono alcuni firmaioli scandalosi che non hanno il coraggio di rilevare come Cuba sia una dittatura, sono alcuni intellettuali superviziati dal sistema e che appoggiano, in ogni modo e in maniera indiscriminata, il governo cubano. Occorre andare in profondità.
A mio parere, è molto positivo il punto del nostro ordine del giorno (primo firmatario il Consigliere Ghigo) che chiede di assumere iniziative.
Questo Consiglio regionale, da Sanlorenzo in poi, nel tempo, ne ha assunte diverse: contro il terrorismo, in difesa della Costituzione e della democrazia. Ultimamente, si è pronunciato anche sulla questione del Tibet.
(Il segretario regionale de La Margherita, il collega Marcenaro, il Gruppo dei Radicali ed io abbiamo partecipato al relativo Comitato).
Sarebbe importante che questo Parlamento democratico, il Consiglio regionale del Piemonte, che ha espresso posizioni importanti in passato esprimesse consequenzialità e coraggio, con una discussione articolata, non semplicistica, non strumentale e non schematica, ricordandoci che ogni piccola cosa che facciamo qui può avere una grande importanza per ogni dissidente cubano e di tutto il mondo.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Travaglini; ne ha facoltà.



TRAVAGLINI Marco

Signor Presidente, signori colleghi, il nostro punto di vista è già stato espresso dal Consigliere Ronzani. Fra l'altro, la questione è anche stata oggetto di un'iniziativa specifica in questa sede, nel maggio 2003 con un incontro seminariale di altissimo profilo internazionale, proprio sulla realtà cubana e sull'opposizione democratica a Cuba.
Fu un punto di riferimento, non solo per la nostra area politica, ma per l'insieme dell'opinione democratica: ha permesso l'espressione di una posizione molto forte, decisa e di solidarietà, nei confronti di coloro che, pur repressi, dissentivano dal regime cubano e manifestavano il loro dissenso. Si è trattato anche di un'occasione di studio rigoroso, di un esame della situazione di Cuba e dell'America Latina.
Noi, in modo fermo e pubblico, abbiamo condannato le misure repressive messe in atto dal governo cubano. Abbiamo voluto rimarcare questo nostro atteggiamento, non dettato da alcuna prevenzione. Abbiamo sempre guardato con attenzione e senza pregiudizio al processo storico cubano. Ci siamo sempre schierati a favore di una piena ed effettiva democratizzazione di Cuba e, parallelamente, non abbiamo smesso di condannare tutte le politiche di embargo economico poste in atto dagli Stati Uniti nei confronti dell'isola.
Pensiamo che si debba porre fine ai due embarghi - quello economico e quello democratico del regime autoritario - contro il popolo cubano.
Proseguiamo con tenacia nel chiedere che finalmente si receda dalle misure restrittive e si avvii un dialogo politico, finalizzato alla piena democratizzazione. Un dialogo sempre più urgente e rinviato da troppi anni crediamo che la sinistra, che fa dei valori della libertà, del confronto democratico e della giustizia sociale punti irrinunciabili, non possa rinunciare agli aneliti di libertà, ovunque questi si presentino.
Per questo motivo, abbiamo deciso di proseguire e di intensificare il confronto, spesso duro e difficile con le autorità cubane e, nello stesso tempo, stringere legami con le numerose forze esponenti dell'opposizione democratica a Cuba.
Per questo credo sbagliato, oggi, pensare ad un ripensamento sui programmi di cooperazione; semmai avvertiamo l'esigenza, la necessità di promuovere la cooperazione con Cuba, a partire dal Piemonte, dall'Italia e dall'Unione Europea, perché soltanto attraverso la moltiplicazione degli scambi e delle relazioni è possibile aiutare lo sviluppo della democrazia a Cuba come in ogni altro Paese dove esiste un regime autoritario.
Voglio concludere ricordando, tra l'altro, che non ci vuole nemmeno molto sforzo di fantasia, basterebbe soltanto che questa Assise approvasse un ordine del giorno come quello che approvò l'11 aprile 2003 (anche da parte di molti Consiglieri dell'attuale minoranza). L'oggetto di quel documento, votato a larghissima maggioranza, era legato al fatto che il 18 marzo 2003 a Cuba erano state imprigionate 77 persone, tra cui giornalisti attivisti politici, membri di gruppi per la difesa dei diritti e sindacalisti; chiedeva la fine dell'embargo degli USA contro Cuba, frutto della guerra fredda, e ribadiva la propria ferma convinzione sulla sua inutilità, sulla pericolosità e sui devastanti effetti sociali che ne derivavano. Leggo testualmente: "La storia passata e recente ci insegna che l'embargo è inefficace e duplicemente dannoso. Da un lato, colpisce popolazioni con privazioni e sofferenze e, dall'altro, favorisce il processo di coesione interna di regimi, offrendo a questi ultimi il pretesto di presentarsi ai loro popoli come vittime di congiure e persecuzioni". Per questo si inviava l'ordine del giorno alle autorità cubane - come ricordava Leo prima - e si riaffermava con convinzione che con il mantenimento delle relazioni economiche, culturali e di collaborazione tra i diversi Paesi, è possibile estendere il contagio della democrazia a società chiuse e totalitarie.
Noi non abbiamo cambiato opinione. Spero che anche voi non abbiate cambiato opinione.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Chieppa; ne ha facoltà.



CHIEPPA Vincenzo

Ci troviamo di fronte - veniva richiamato più volte - ad un governo autoritario, ma c'è un particolare che colpisce subito un osservatore obiettivo: c'è stata la riunione dei cosiddetti oppositori. Lo scorso 20 maggio, 200 persone si sono potute riunire liberamente - lo riportava il Corriere della Sera, quindi non un pericoloso organo bolscevico - e la polizia non ha assolutamente interferito né gli organi di sicurezza del governo cubano hanno interferito in quella riunione. Quello che magari non viene detto né riportato dagli organi di informazione è, per esempio, da dove sono arrivati i fondi per organizzare quel tipo di riunione. Lo diciamo: i finanziamenti sono della SINA, che è l'ufficio di interessi degli Stati Uniti che ha sede a L'Avana. Quindi parliamo di un ben strano governo dittatoriale, se permette queste cose.
Così come bisogna anche dire che erano presenti decine di giornalisti.
Immagino che molti dei Consiglieri presenti abbiano visto nei telegiornali così come è capitato a me, le immagini di quella riunione, di quell'assemblea.
Vengo poi nel merito della vicenda dei giornalisti, che a me pare sia stata assolutamente colta in maniera strumentale. Voglio ribadirlo parliamo di uno Stato che è oggetto di un blocco economico ormai quarantennale. Voglio definire questo blocco economico così come dovrebbe essere definito da ogni uomo e da ogni donna democratica: è un blocco economico criminale e terrorista. Terrorismo economico, terrorismo sociale.
E' un Paese che da quarant'anni subisce un vero e proprio assedio; un assedio che gli impedisce, per esempio, di commerciare liberamente con gli altri Paesi.
In un mondo globalizzato, dove molti si riempiono la bocca della necessità della libera circolazione delle merci, della giustezza del libero commercio, si impedisce a un Paese di commerciare liberamente con altri Paesi, magari anche solo con i Paesi dell'America Latina, perché vi è questo criminale e terrorista blocco da parte degli Stati Uniti d'America.
E questo è un dato storico.
Poi c'è l'ipocrisia, la grande ipocrisia che in qualche modo impedisce di intervenire lucidamente ogni volta che affrontiamo la vicenda cubana.
Non abbiamo sentito nessuno, per esempio, protestare sulla vicenda del terrorista Luis Posada Carriles, reo confesso di terrorismo, colpevole di aver fatto esplodere un aereo delle linee aeree cubane. È oggi libero negli Stati Uniti d'America, dopo essere evaso dalle carceri venezuelane, dove era stato arrestato.
Non ho sentito nessuno dei paladini della lotta al terrorismo, oppure c'è qualche terrorismo - mi riferisco anche ai miei carissimi alleati di coalizione - che bisogna contrastare e qualche altro terrorismo che non bisogna contrastare? Questa è una domanda.
Non ho sentito, non ho letto interviste di autorevoli esponenti in questi giorni su questa vicenda; così come nessuno, neanche i nostri mezzi di informazione, ha riportato della grande, grandissima manifestazione che si è tenuta a L'Avana qualche giorno fa. Il 17 maggio, un milione e mezzo di partecipanti sono scesi in piazza contro il terrorismo. Forse erano tutti obbligati, tutti minacciati. Questo è un tema anche per discutere del reale sostegno di cui gode il Governo, che io ritengo legittimo, di quel Paese. E io credo che abbia un sostegno genuino e noi crediamo che abbia un sostegno genuino da parte della popolazione cubana.
In quel Paese è in atto una ripresa vera, anche in termini di democrazia sociale. Ricordiamo alcune cose; per esempio, il 1° maggio sono stati raddoppiati gli stipendi e le pensioni. È piccola cosa? È il segnale di una ripresa anche economica. Forse dovremmo in qualche modo trarre insegnamento non su tutto, ma su alcune questioni, sull'attenzione al sociale. E a Cuba - lo dico, anche se è impopolare dirlo - si vota.
A Cuba si vota: si informi chi dice il contrario. A Cuba si vota per le persone, si vota dal basso, dal rione al Parlamento nazionale. A Cuba si sono tenute più volte elezioni. Ma di quale libertà allora andiamo parlando e vanno parlando alcuni? Della libertà, per esempio, del Salvador? Del Guatemala? Del Nicaragua, dove la speranza di vita, per esempio, è di 50 anni, l'analfabetismo è diffuso, così come la miseria e la violenza? Non ho sentito e non ho letto interviste, non ho letto prese di posizione. Poi, quando si discute di Cuba, molti dicono: "Noi siamo contro qualunque atto di quel genere". Ovviamente viene detto nel momento in cui si discute di Cuba, non in altre occasioni.
Credo che noi, nella sinistra - e lo dico affettuosamente anche ai compagni di Rifondazione, di cui non condivido il testo di quell'ordine del giorno - dovremmo imparare molto da quell'esperienza; un'esperienza che ha abbandonato in gran parte i riferimenti fondamentali di quella storia che io chiamo gloriosa, della storia del movimento operaio e rivoluzionario internazionale.
Noi siamo dalla parte del popolo e del legittimo governo cubano, senza se e senza ma. Non ci sono alternative: o si sta a fianco dei popoli che come quello cubano e oggi anche quello venezuelano, lottano per la loro autodeterminazione, o si è oggettivamente complici dell'imperialismo, e in questo caso dell'imperialismo nordamericano.
Quale colpa ha dunque Cuba? Quale? La sua vera colpa è di mettere in discussione il modello sociale ed economico capitalista e di indicare un altro modello, con mille errori e con mille limiti. Lo sappiamo e ci rendiamo conto di questo, ma indica comunque un altro modello possibile.
Cuba ha scelto la strada del socialismo invece che la barbarie del capitalismo e dell'imperialismo. Sono slogan da anni '70? Forse, ma sono attuali. Oggi è in atto uno scontro a livello planetario tra le regole inumane della globalizzazione capitalista e alcuni punti di resistenza. E uno dei punti di resistenza è senza dubbio Cuba e il legittimo governo cubano. Dunque a sinistra abbiamo la necessità di difendere quel tipo d'esperienza.
La riunione dell'opposizione c'è stata - e concludo - e alla presenza di decine di giornalisti; la vicenda che ha sollevato scandalo riguarda i due giornalisti che sono stati allontanati da Cuba. I due giornalisti sono entrati con un visto turistico e poi hanno in qualche modo operato da giornalisti. Provate ad andare negli Stati Uniti d'America e a fare la stessa cosa! Un provvedimento d'allontanamento da quel Paese è un provvedimento adottato dalla stragrande maggioranza dei Paesi a livello mondiale. È un allontanamento che sta nelle cose.
Noi abbiamo presentato quell'ordine del giorno, e il compagno Robotti lo ha lucidamente illustrato, perché riteniamo che sia necessario dare un ulteriore segnale di solidarietà a Cuba. E, nel merito, riteniamo questa vicenda sollevata strumentalmente. La vicenda dei giornalisti è sollevata strumentalmente per rimettere in discussione proprio quel tema che ho succintamente riassunto nel mio intervento.
Noi chiediamo di rileggere con attenzione l'ordine del giorno che abbiamo presentato come Gruppo e, in prima battuta, ai compagni di Rifondazione. Credo che ci siano le possibilità e le condizioni perch anche i compagni di Rifondazione assumano una posizione di netta difesa e di sostegno a quell'esperienza rivoluzionaria.
In questa situazione, nell'era della globalizzazione e del capitalismo selvaggio, a tutti i sinceri compagni e compagne di sinistra, uomini e donne democratici, anche anticapitalisti, diciamo che un'esperienza come quella della rivoluzione cubana non si discute, ma si difende. Grazie.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Ricca; ne ha facoltà.



RICCA Luigi Sergio

Grazie, Presidente.
Penso che, trattando argomenti come quelli che sono stati sollevati con i vari ordini del giorno, dovremmo essere capaci di non piegare le vicende di politica internazionale alle nostre vicende di politica interna o peggio ancora, di cercare di leggere avvenimenti della portata di cui stiamo parlando soltanto con la lente d'ingrandimento della polemica e dello scontro fra schieramenti, magari per registrare qualche punto a favore dell'uno rispetto all'altro, sottolineando e registrando sull'argomento diverse valutazioni in uno schieramento piuttosto che nell' altro.
Su quest'argomento, non ho difficoltà a dire che i socialisti democratici italiani hanno posizioni diverse, anche profondamente diverse da altri gruppi della maggioranza, per alcuni aspetti che ho sentito riecheggiare stamattina, a partire ad esempio dalla sottolineatura, magari voluta in tono polemico, della vicenda di Clementina Cantoni, rispetto alla quale credo di non avere nessuna difficoltà ad ammettere che c'è stata una mobilitazione certamente diversa da quella avvenuta qualche settimana prima per un'altra situazione analoga. Una mobilitazione che è scattata nel Paese in modo massiccio soltanto dopo sette-otto giorni dal rapimento, una mobilitazione sentita da alcune parti quasi come un dovere, non come un fatto spontaneo che doveva invece portare ad una mobilitazione più immediata.
Quando parliamo di queste questioni dovremmo riuscire anche ad affrontarle una per una per quelle che sono, senza pensare di dover condannare una realtà come quella cubana e di poterlo fare soltanto se insieme si aggiunge la condanna di tutte le altre realtà che riguardano regimi politici di segno diverso ed opposto. Credo che dovremmo superare questi aspetti e, come SDI, riteniamo che il primo dovere di una democrazia quale quella del nostro Paese, sia opporsi ad ogni regime dittatoriale che impedisca ai propri cittadini il godimento dei diritti civili e politici.
Credo che non ci siano giustificazioni di sorta rispetto alle limitazioni della libertà e della democrazia che a Cuba si sono manifestate ancora con il recente episodio dell'espulsione dei due giornalisti.
È necessario dire con forza che, se è vero che abbiamo guardato Cuba in passato, per quello che poteva rappresentare per un certo periodo, come una speranza, questa presto si è però rivelata vana, frustrata dalla incapacità del regime castrista di affiancare ad una politica sociale, ad obiettivi nel campo della sanità e dell'istruzione raggiunti anche ad alto livello il riconoscimento della libertà, della democrazia, con i diritti per ogni cittadino che vive in quell'isola.
Credo sia necessario esprimere con chiarezza come a Cuba sia stato il corso comunista e totalitario che Fidel Castro ha voluto imporre per decenni che ha portato a questo risultato, che ha imposto una rivoluzione che era nata come rivoluzione di libertà e di giustizia e che, invece, ha continuato a confermare in modo intransigente tutti i fondamentali ideologici e politici del regime comunista anche dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei suoi satelliti. Che non ha saputo aprirsi alle evoluzioni necessarie per arrivare ad uno Stato democratico a democrazia liberale dove i diritti umani sono al primo posto, com'è accaduto in altri Paesi comunisti, compresa l'Unione Sovietica.
Ma la riflessione che vorrei fare è come, in tempi di globalizzazione sia da registrare una stridente diversità rispetto ad una realtà che vede riconoscere gli scambi a livelli planetario e non ci sia invece la capacità di un riconoscimento globale nel mondo dei diritti di libertà, di democrazia, dei diritti umani e dei diritti civili. In troppi casi in cui questi vengono violati ci siamo fatti scudo anche noi, Paesi più evoluti in Europa, di alcuni alibi riferiti alle differenze etniche, religiose e culturali per accettare violazioni di libertà e di diritti che non accetteremmo certamente nel nostro Paese.
Credo che una discussione come questa debba richiamarci ad una sfida importante, quella di come costruire una strategia democratica a livello più generale, capace di ottenere a livello ampio e globalizzato il riconoscimento di quei diritti e di quei valori laddove oggi sono negati.
Credo che questa sia una sfida importante perché, diversamente, passano le logiche di chi pensa di esportare la democrazia con le baionette o di ricorrere unicamente allo strumento della forza e delle armi, com'è avvenuto anche in Iraq.
Quindi, credo sia necessario assumere iniziative che portino ad una forte pressione politica nei confronti del regime cubano, che non lascino isolata la popolazione cubana e che portino a quel contagio, a quella contaminazione democratica che è stata richiamata anche prima nell'intervento del collega Ronzani.
Credo sia necessario stabilire rapporti con quella realtà intensificarli non tanto con gli esponenti e l'apparato del regime, ma con le vittime della repressione, aiutando coloro che si oppongono al regime sostenendo le loro lotte e cercando di dare rilevanza e risonanza al loro impegno contro il regime castrista.
Per quanto riguarda l'embargo, credo non ci siano assolutamente, a più di quarant'anni di distanza, le condizioni per il suo mantenimento e che debba essere rimosso. Il blocco e l'embargo non devono essere un alibi per giustificare l'instaurazione di un regime totalitario, come è stato appena denunciato, ma la caduta dell'embargo americano accelererà anche la caduta del regime castrista.
Tuttavia, credo ci sia un altro elemento che deve essere preso in considerazione. Il Consigliere Ronzani, nel suo intervento, parlava degli effetti dell'embargo che si sono manifestati dopo il crollo del muro di Berlino: il crollo dell'Est europeo ha determinato la diminuzione dei rapporti commerciali tra l'ex Unione Sovietica e Cuba. Oggi si sta profilando un altro scenario, all'indomani del rapporto privilegiato che legava prima l'Unione Sovietica a Cuba. Oggi potrebbe ricomporsi un rapporto con la Cina, anche se sotto auspici ben diversi: non tanto un'alleanza che guarda principalmente all'aspetto militare, ma un'alleanza sul piano economico a dettare regole e strategie. Si rinsalderebbe, così un rapporto che, dopo il periodo di crisi dei decenni scorsi, è stato recentemente riattivato e che potrebbe portare a potenziare un rapporto tra il regime totalitario della Cina e quello cubano. Pur condannando, con fermezza, l'embargo unilaterale non si può non stigmatizzare un regime illiberale, che reprime con durezza ogni forma di dissenso.
Devo anche sottolineare come alcune manifestazioni, che sembrano individuare un atteggiamento diverso del regime castrista rispetto al dissenso interno, di fatto, sono forse espressione di una volontà di dare un'immagine riduttiva dell'entità del dissenso, come quella riferita a quei duecento che sono stati richiamati prima. Credo che il dissenso nella popolazione sia ben più ampio di quello che è emerso in quella manifestazione che ha portato all'espulsione dei due giornalisti italiani.
Ritengo infine che, rispetto alla questione che abbiamo trattato, sia necessario non tanto interrompere i rapporti con Cuba, quanto intensificarli. Si tratta di avviare quella contaminazione democratica che richiamavo prima, in linea con le direttive e le politiche di impegno costruttivo dell'Unione Europea, rivendicando con forza, in ogni rapporto che andremo ad instaurare, il rispetto dei diritti umani da parte dell'esecutivo castrista.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Casoni; ne ha facoltà.



CASONI William

Grazie, Presidente.
Oggi abbiamo assistito ad un dibattito molto interessante e alle considerazioni dei vari Gruppi politici rispetto ad un'esperienza, quella del regime cubano, che vede oggettivamente posizioni diverse, anche condivisibili, all'interno della stessa maggioranza. Mi spiego meglio.
Notiamo come ci sia un volontà, per esempio nell'ordine del giorno presentato dal Gruppo dei Democratici di Sinistra, di condividere una tesi che noi sosteniamo. Leggo testualmente: "La fine dell'embargo sostenuta dagli Statuti Uniti perché ingiusta, inefficace, utilizzabile per coprire le mancanze del governo cubano, devastante nei suoi effetti sociali sul popolo dell'isola".
Ci sono delle prese di posizione condivisibili, ma noi non vogliamo strumentalizzare le affermazioni del Consigliere Ronzani che, prendendo spunto dall'intervento del Consigliere Ghigo, ha detto: "Non dobbiamo interrompere i rapporti". In qualità di Capigruppo di Alleanza Nazionale condivido perfettamente l'ordine del giorno presentato questa mattina. Il documento prende atto - sotto questo profilo, modifico l'atteggiamento che avevamo assunto prima di conoscere l'ordine del giorno del Gruppo dei Democratici di Sinistra - del fallimento sostanziale delle politiche del regime castrista, perché si evidenziano fatti che sono sotto gli occhi di tutti.
A tal proposito voglio raccontare un aneddoto. Tre anni fa, con l'allora Capogruppo dei Democratici di Sinistra, Marcenaro, fummo invitati a Cuba dalla provincia de L'Avana. Con alcuni funzionari della provincia de L'Avana visitammo alcune strutture sanitarie pubbliche, venendo a conoscenza di interventi messi in atto dal governo cubano. Io e il Consigliere Marcenaro decidemmo di uscire da questo clima istituzionale e chiedemmo al tassista che ci portò in albergo di accompagnarci a visitare il paese in libertà, di vedere la vera Cuba. Fu un tour molto interessante perché lo stesso tassista ci fece vedere quanto di positivo - peraltro poco e quanto di negativo - molto - il regime aveva combinato. Ricordo che ancora oggi, in quell'isola, l'alimentazione viene garantita attraverso la famosa "libreta". La povertà di quell'isola non è paragonabile alla povertà delle altre isole caraibiche, che hanno conosciuto uno sviluppo che oggi garantisce un reddito misurabile in migliaia di dollari all'anno pro capite. Di fronte alla povertà della libreta cubana, entrambi esclamammo: è una vergogna.
Nessun funzionario del governo cubano ci aveva portato a visitare quei luoghi dove si fa la fila per acquistare mezzo chilo di farina o due uova quel poco che il regime può garantire al popolo. A fronte di questi locali però, al mercato nero si possono acquistare - pagabili anche in dollari che arrivavano dalle rimesse dei due o tre milioni di cubani che vivono a Miami i generi per garantirsi la sopravvivenza. Questo è quello che succede in quel Paese.
Non presentiamola, poi, come l'isola che ha eliminato la prostituzione.
Invito chiunque di voi a recarsi in un'agenzia viaggi e chiedere quali sono le mete più richieste dai clienti per incontri particolari. Vi risponderanno: Thailandia, Santo Domingo, Brasile e Cuba (sono un ex agente di viaggio, sono a conoscenza di questi fatti). Probabilmente l'isola vive delle molte rimesse che arrivano dal turismo e dalla prostituzione. Tali rimesse generano un reddito che garantisce la sopravvivenza dello stesso regime economico di Cuba.
Nello stesso tempo, condivido il fatto di sospendere l'embargo. Come già pensavo, in quel viaggio ebbi la conferma che a Cuba si sta vivendo una fase temporale piuttosto particolare. Lo stesso tassista, personaggio molto interessante - come altre persone che contattammo - che ci fece frequentare famiglie, vivere situazioni e visitare negozi, ci disse che quello cubano è sempre stato, in genere, un popolo pacifico: "A noi piace ballare e cantare; siamo un popolo 'caraibico', abbiamo avuto dei momenti rivoluzionari generati nel tempo però, sostanzialmente, aspettiamo che Fidel Castro muoia, dopodiché vedrete che, immediatamente, si esaudirà la volontà del popolo cubano, cioè quella di liberarsi da questa morsa". I cubani stessi, ormai, vedono le televisioni delle isole vicine, una volta oscurate, ma oggi le possono vedere perché ci sono i satelliti e qualche parabola nascosta (ovviamente, una volta scoperta viene ritirata). Ci sono veramente situazioni di difficoltà, per cui siamo favorevoli ad avviare programmi di cooperazione con Cuba, a patto che si ammetta chiaramente il fallimento del regime cubano, così come viene detto nel nostro ordine del giorno, ma anche in quello presentato dai DS. Tranne l'ultimo paragrafo quell'ordine del giorno è praticamente identico a quello che avevamo predisposto, salvo la parte finale, che chiede di non cooperare più con il governo cubano.
Sostanzialmente, se questa è la posizione espressa, prendiamo atto delle differenti visioni espresse dai partiti della maggioranza. Mi ha fatto anche piacere apprendere particolari che non conoscevo: su questo tema, i Comunisti italiani sono più ortodossi rispetto a Rifondazione Comunista, perché mi è parso di cogliere quasi una gara a chi difendeva di più l'esperienza, senza se e senza ma, del regime cubano. I senza se e i senza ma credo li giudicherà la storia, come ha già giudicato i regimi totalitari di destra e di sinistra; com'è già avvenuto in Unione Sovietica nei paesi dell'Est, in Cile e in tante altre parti del mondo.
La democrazia è democrazia. Le votazioni sono valide quando ci sono almeno tre liste, non quando ce n'è una sola: sono capace anch'io a far votare una lista unica che totalizza il 99,9% dei voti; quindi non veniteci a dire che a Cuba ci sono libere elezioni, perché i cittadini cubani questo non lo pensano assolutamente e chi può rischia la vita per fare quelle tre ore di oceano che lo divide da Miami. Chi può, chi se lo può permettere chi riesce a pagarsi il transito e ad avere la sicurezza di poterlo fare senza rischiare totalmente la vita. Molti hanno rischiato la vita e alcuni ci hanno lasciato la pelle.
Ci fa piacere vedere che alcuni ordini del giorno - mi riferisco a quelli dei DS e al nostro - oggi possano essere votati assieme. Per gli altri, faremo in modo che non si possano approvare, perché contengono affermazioni che per noi sono contro la storia, contro natura, contro la volontà e contro lo stesso popolo cubano.
Personalmente sono andato a Cuba una sola volta, ma - chiedetelo al collega Marcenaro per conferma - quanta palpitazione sentimmo in quelle persone che ci volevano far sapere cose che non era possibile sapere attraverso altri canali; cose che, nel nostro dorato albergo a cinque stelle, nessuno ci aveva detto.
Questa palpitazione, questo desiderio credo vada aiutato stigmatizzando l'embargo americano e continuando con la cooperazione della Regione e di altri soggetti che possono attuarla, sia pure con la premessa che quella è un'esperienza fallimentare. Mi dispiace per i Comunisti italiani e per Rifondazione Comunista, ma l'esperienza castrista e il governo cubano sono un'esperienza fallimentare. Oggi, da ambo le parti, ad eccezione degli estremisti, ne prendiamo atto. Attendiamo solo che gli eventi facciano il loro corso anche in quest'ultima repubblica rossa, com'è già avvenuto in tanti altri paesi del mondo: l'Unione Sovietica, la Romania, la Cecoslovacchia ecc.
La storia è storia, quindi oggi voto volentieri ordini del giorno che prima di tutto, stigmatizzano il comportamento del governo castrista e ne decretano il sostanziale fallimento.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Bossuto; ne ha facoltà.



BOSSUTO Iuri

Grazie, Presidente. Crediamo che l'ordine del giorno a firma di Rifondazione Comunista tenti di dare un'occhiata, il più possibile oggettiva, alla storia. La storia si presta spesso a molte interpretazioni la storia, a seconda degli occhiali che si indossano, dà modo di essere vista in un modo o in un altro. Essere storici vuol dire tentare di alzare lo sguardo con fare più possibile oggettivo, per sondare le realtà che ci circondano o, almeno, provarci.
La realtà cubana è tra quelle su cui tentiamo di indossare degli occhiali oggettivi e che ci sforziamo di guardare con un certo distacco.
Siamo tutti consci - credo che Rifondazione, da sempre, ne faccia una bandiera - del fatto che qualsiasi regime è da condannare. Rifondazione, da sempre, si è scagliata contro la pena di morte; è sempre stato un partito libertario, proprio per il suo appello diffuso, speso e volentieri, per la libertà di esporre qualsiasi punto di vista ovunque nel mondo. Questa libertà, però, vuole dire non accettare l'arroganza di chi si permette di definire altri Stati quali Stati canaglia e ne fornisce un lungo elenco.
Vuol dire anche dare un'occhiata all'America Latina e sapere che abbiamo a che fare con due principi che litigano tra loro: l'uguaglianza e la libertà. Purtroppo è sempre lì il nodo su cui occorre discutere e non strumentalmente, sull'espulsione dei due giornalisti, ma discutere intellettualmente, onestamente e culturalmente. Purtroppo, l'uguaglianza spesso vuol dire privare di libertà. La libertà, il liberismo, vuol dire privare dell'uguaglianza. A Cuba c'è la libreta, in alcuni Paesi dell'America Latina non c'è ma non c'è neanche il cibo e l'assistenza.
Dobbiamo anche contestualizzare le realtà in cui la fame e le favelas imperversano e in cui al popolo, quello stesso popolo che si dice di ascoltare a Cuba, non vengono mai date risposte.
Crediamo che contestualizzare sia importante, così come anche dare un'occhiata al frastagliato e ricco movimento di opposizione cubana, che va da alcune frange che si dichiarano anticastriste, ma anche anti Miami, ad altre che non hanno rinnegato neanche strumenti terroristici. Oltre all'esempio ricordato dal collega Chieppa, ricordo gli episodi degli attacchi agli alberghi turistici, in uno dei quali morì un nostro connazionale. Ricordo che all'estero le misure nei confronti dei giornalisti sono dure un po' ovunque; i visti sono chiesti in molti Paesi negli Stati Uniti d'America (Paese richiamato più volte come il più democratico per eccellenza) occorre essere graditi per entrare e i visti non sempre vengono concessi.
Va pure ricordato che molti giornalisti invece hanno preso parte a quel dibattito; molti giornalisti italiani erano presenti - chiedendo visti regolari, sono entrati - e hanno potuto relazionare sul dibattito, che ha visto - purtroppo, forse anche per l'opposizione - una scarsa partecipazione, seppur molto ricca come posizioni e come interventi, su cui vale la pena dare un'occhiata e riflettere con un po' più di calma.
Questo nostro Paese ha fatto i Mondiali in Argentina, mentre nei garage di Buenos Aires morivano le persone, quindi bisogna sempre tentare veramente di indossare quei famosi occhiali, perché penso che anche da fuori alcuni autori distorti possono criticare o magari far criticare anche noi. Amnesty International ha condannato l'Italia all'indomani dei fatti di Genova, però ce ne siamo forse un po' dimenticati. Abbiamo delle strutture come i CPT, su cui si può discutere, ma su cui non c'è piena trasparenza su cui noi, come Consiglio regionale, non possiamo entrare. Anche questo con alcuni occhiali, potrebbe portare qualcuno a indicare l'Italia come un Paese non democratico. Sappiamo che non è così, sono probabilmente delle sviste, sono degli inciampi, su cui però - ripeto - occhiali distorti potrebbero dare versioni diverse.
Così come la gran parte della stampa nazionale ha evidenziato il dissenso spagnolo quando di notte a Madrid fu tolta la statua di Franco molti l'hanno evidenziato, molti hanno solidarizzato con quella statua.
Allora ci sono dittature a pesi diversi anche in quel settore? Ci sono occhiali diversi anche nel giudicare le dittature? Quella statua di Franco andava mantenuta, però bisogna abbattere altri regimi direttamente altrimenti non sono contenti? Ecco, credo che occorra fare uno sforzo sempre più orientato nella direzione della difesa della libertà di opinione e del principio libertario ovunque e sempre, essendo il più oggettivi possibile, altrimenti si rischia di essere faziosi e usare anche avvenimenti come questo per non fare altro che portare critica o portare forte dissenso nell'opinione pubblica.
Ultima cosa. Per esempio, lo stato d'assedio che subisce Cuba da tempo non aiuta a favorire un percorso di altra natura. Credo anzi che il nostro ordine del giorno sia condivisibile anche laddove invita non solo a non limitare l'eventuale cooperazione ad opera della Regione Piemonte in corso a Cuba, ma addirittura ad ampliarla, perché probabilmente, in un'ottica di ampliamento dei percorsi culturali, di contaminazione culturale, forse anche un eventuale futuro trapasso o transizione tra quello che oggi è il castrismo o qualcos'altro potrebbe avvenire in termini più umani, più democratici, più liberi, anziché seguendo strade magari non percorribili nel caso in cui continui quella guerra sotterranea che vede spesso anche le potenze mondiali interagire e agire per generare a volte dissidi che, con poca curanza, possono condurre anche a guerre o a guerre civili, quindi a conflitti interni.
Per questo motivo, continuo a difendere, sostenere e ribadire quello che ha dichiarato il nostro Capogruppo e a proporre l'approvazione del nostro ordine del giorno.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Vignale.



VIGNALE Gian Luca

Credo che sia interessante ricordare la risposta che oggi ha dato il collega Oliva all'interpellanza posta dal Gruppo di Rifondazione Comunista dove sostanzialmente ha individuato un percorso che è il suo, ma io lo ripeto perché si lega all'ordine del giorno presentato, in cui si individuava una valutazione storica rispetto non a persone che seguono un percorso, ma rispetto all'idea che stava dietro il percorso che quelle persone seguivano. Si faceva riferimento, quindi, a un momento della storia italiana, dal '43 al '45, con, da una parte, la conclusione di una dittatura e, dall'altra parte, chi invece combatteva la dittatura per tornare alla democrazia.
Questo è, in pillole - poi è evidente, quindi lo potrebbe ripete l'Assessore - quanto dice e quanto scrive, ed è un principio che per molti versi ci può vedere anche d'accordo. Perché, vedete, alcuni colleghi hanno fatto certe affermazioni che sono veramente sul limite di un piano inclinato che, se iniziamo a percorrerlo, porta a situazioni di difficile comprensione.
Quando il collega Chieppa dice: "C'è un milione di persone in piazza contro il terrorismo", io potrei ricordare una serie infinita di dittature come lui le definirebbe o come in alcuni casi sono, fasciste, che hanno portato per le piazze centinaia di migliaia di persone. E allora possiamo dire insieme che non è la quantità che fa la ragione, perché se è la quantità che fa la ragione o se sono i servizi essenziali erogati che fanno la ragione, possiamo tranquillamente dire che l'Unione Sovietica erogava servizi essenziali migliori di quanto faccia, in tanti luoghi e per tante fasce sociali, attualmente la Repubblica Russa.
Anche questo prevede un piano di discussione, perché se diciamo che l'erogazione di servizi essenziali è un piano di discussione per dire chi ha torto e chi ha ragione, anche in questo caso, con molti esempi che la storia contemporanea o più lontana ci dà, non riusciamo a farne un ragionamento. Credo che il ragionamento che oggi i Gruppi di centrodestra e alcuni Gruppi di centrosinistra hanno portato sia esclusivamente rispetto alle libertà essenziali.
L'Occidente, nel '900 (dal '45 in poi, sostanzialmente) ha individuato nella forma della democrazia (molti altri Paesi prima, comunque diciamo dal '900 in poi) e del suffragio universale, cioè un voto per chiunque, non per gli iscritti al PCI, perché questo accade a Cuba, come accadeva.



(Commenti in aula)



VIGNALE Gian Luca

Colleghi, non voglio fare dibattito.
L'ordine del giorno che il nostro Gruppo consiliare ha sottoscritto intende dire questo. La democrazia garantisce libertà essenziali, che sono: possibilità di associazione, di costituire un partito, di presentare quel partito alle elezioni e di farlo votare con gli strumenti che la democrazia offre. Dopodiché, se tutto questo è garantito, allora possiamo discutere su quanta democrazia esista in Stati costituzionalmente democratici dell'America latina, su quanti servizi essenziali siano garantiti in altri paesi dell'America latina. Su questo piano di discussione, ci stiamo.
Per motivi di turismo, conosco l'America centrale e il Sudamerica.
Credo che altri Paesi dell'America latina abbiano certamente dei problemi maggiori rispetto all'erogazione di servizi essenziali o anche all'indipendenza. Il Salvador è un paese che utilizza il dollaro, cioè se uno va in Salvador e paga con la moneta salvadoregna, il resto viene dato in dollari: quando prevale non la propria moneta, ma quella di un altro Stato, si può parlare di autodeterminazione un popolo? Potremmo ragionare su questo.
La popolazione del Chiapas presente nel Messico, se per anni è stata qualche modo oppressa e non le è stata garantita una normale vita democratica e di servizi, sceglie: se chi è al potere è un cattivo governante, lo manda a casa. Cosa che, purtroppo, i cubani da quarant'anni non possono fare. Questa autodeterminazione l'hanno esercitata gli argentini, i brasiliani, i venezuelani e i nicaraguensi sotto un punto di vista diverso, cioè scegliendo governi di centrodestra e di centrosinistra ma hanno potuto scegliere. Il distinguo essenziale che noi facciamo è solo ed esclusivamente questo ed è il distinguo essenziale sul quale vorremmo che ci fosse una condivisione della maggioranza di questo Consiglio, perch significa dire sì alla democrazia, senza se e senza ma, se vogliamo ragionare per slogan, perché quando il Consigliere Robotti dice - e me lo sono segnato - che noi sosteniamo non il popolo cubano - e il sostegno nei confronti del popolo cubano c'è da parte di tutti i gruppi consiliari - ma che il nostro sostegno va al governo cubano, è una cosa differente, perch significa dare sostegno ad una dittatura. Sarà caraibica, sarà meno dura che in altri Paesi, garantirà servizi essenziali migliori di altri Paesi garantirà un minimo di fronda - su questo ho qualche dubbio - maggiore rispetto ad altri paesi, ma è una dittatura. Si chiama così, uno Stato in cui non c'è libertà di associazione e in cui non si possa andare a libere elezioni con più soggetti coinvolti è un regime dittatoriale; poi possiamo discutere su quello che si ritiene essere migliore e su quale regime da adottare, ma è tutto un altro piano di discussione. Visto che non è questo il tema all'ordine del giorno, ci rifacciamo a quanto detto.
Ma perché questa lunga premessa? Non certo per voler valutare i punti di vista che ogni singolo gruppo consiliare ha su Cuba. Se gli ordini del giorno presentati si fossero conclusi dicendo "esprime solidarietà al governo cubano", sinceramente non mi sarei interessato più di tanto, perch credo che il governo cubano della nostra solidarietà se ne faccia tanto o poco, ma non gli serve a niente.
Importante invece è che tutti gli ordini del giorno presentati dal centrosinistra, in particolare quello di Rifondazione Comunista e del Gruppo dei Comunisti italiani, hanno la frase "impegna il governo regionale ad iniziare attività di cooperazione". Quindi, questo implica un'attività di governo e dei soldi da spendere fisicamente nel territorio cubano che devono avere delle premesse condivisibili. Perché io non sono disponibile a spendere denaro pubblico, e non lo è il nostro Gruppo consiliare, a fronte di chi dice "noi sosteniamo il governo cubano". Il governo cubano si sostenga da sé! Noi sosteniamo la popolazione cubana, non il governo cubano, ed è un distinguo difficile da perseguire, perché i rapporti poi si hanno con i rappresentanti del Governo. Ma vi è un passaggio importante nell'ordine del giorno del centrodestra, che è significativamente importante anche da un punto di vista politico: fare in modo che l'Ufficio di Presidenza prenda rapporti con i dissidenti cubani, perché il nostro punto di riferimento non può essere certamente il Governo cubano, devono esserlo i dissidenti cubani.
In merito alle divisioni del centrosinistra, avete visto che poco siamo nel merito, perché basta leggere i tre ordini del giorno. A me i due ordini del giorno del gruppo dei Comunisti Italiani sembravano quasi uguali, poi ho scoperto che neanche se li votano uno con l'altro, ma questo è un problema assolutamente vostro.
Le divisioni - lo dico al Consigliere Ronzani - non le abbiamo inventate noi, ma le avete scritte voi. Se uno legge l'ordine del giorno consegnato in Aula stamattina o quello dei Comunisti Italiani o quello di Rifondazione Comunista, le divisioni sono scritte lì sopra, non le deve evidenziare il centrodestra, perché sono palesi e di una distanza abissale.
Concludo ricordando che noi spendiamo soldi sulla premessa che abbiamo costituito; quindi, è fondamentale che questo Consiglio individui una premessa comune e allora saremo tutti d'accordo a continuare un processo di cooperazione nei confronti della popolazione cubana, ancorché sia governata da Castro o dagli speculatori americani, perché è la popolazione cubana che ci interessa, ma le premesse devono essere condivise.



PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Vignale. Abbiamo esaurito il dibattito generale.
Passiamo quindi all'esame degli ordini del giorno. Chiederei, se fosse possibile, che le dichiarazioni di voto comprendano l'espressione dei vari Gruppi su tutti gli ordini del giorno.
Ha chiesto la parola il Consigliere Muliere per dichiarazione di voto ne ha facoltà.



MULIERE Rocco

Grazie, Presidente.
Credo che i due interventi del mio gruppo, quello del Consigliere Ronzani e del Consigliere Travaglino, abbiano espresso in modo chiaro qual è la posizione dei DS su questa questione.
Vorrei soltanto fare due riflessioni e poi dire come voteremo. La prima è questa è rivolta al collega Leo, che ha svolto un intervento molto chiaro. Condivido sul fatto che non dobbiamo essere silenziosi su questa come su altre questioni.
Quando parliamo di diritti di libertà credo che abbiamo non soltanto il compito, ma il dovere di non stare in silenzio e di esprimere qual è la posizione delle istituzioni nei confronti di temi importanti come quelli della libertà e della difesa del diritto di opinione.
Noi parliamo di Cuba probabilmente con tanti "se" e con tanti "ma", ma parliamo della difesa della libertà e dei diritti senza "se" e senza "ma".
Su questo non ci sono dubbi, a Cuba come in altri Paesi del nostro pianeta.
Per noi la questione della difesa della libertà e della difesa dei diritti, in particolare del diritto di espressione, diventa una questione fondamentale. E quando parliamo di globalizzazione vorremmo parlare anche di globalizzazione dei diritti, della libertà e di quei tanti Paesi dimenticati che oggi combattono per riconquistare la propria libertà soprattutto dei popoli che vogliono riconquistare la propria libertà.
Certo, parliamo di Cuba. Noi, forza di sinistra, rispetto alla questione di Cuba non abbiamo nulla da nascondere, perché è da anni che diciamo queste cose, e lo testimonia - com'è stato ricordato - il convegno che ha promosso il gruppo DS a livello nazionale e il Gruppo consiliare piemontese qui a Palazzo Lascaris sull'altra Cuba. Questo per mettere in evidenza l'opposizione cubana al regime castrista.
Ne parliamo, cari colleghi, sapendo che per molti di noi Cuba, negli anni '70 e forse anche prima, ha rappresentato una speranza, soprattutto quando in America latina c'erano regimi dittatoriali, e quando veniva repressa la libertà in molti Paesi di quel continente. Per noi Cuba rappresentava una speranza, oggi rappresenta anche una delusione per come si è evoluta la situazione in quell'isola, sapendo che ci sono centinaia e centinaia di persone che si oppongono e vengono incarcerate proprio perch si oppongono. Noi siamo intervenuti, non da adesso ma molti anni fa, anche con ordini del giorno presentati in Parlamento, con iniziative pubbliche del nostro partito e del nostro Gruppo consiliare.
È per questo che noi abbiamo riassunto, insieme con gli amici della Margherita, dello SDI e dell'Italia dei Valori, in un ordine del giorno molte questioni che erano già state affermate in quest'Aula, in un ordine del giorno che aveva visto il consenso di una parte dell'allora minoranza e di una parte della maggioranza. Ci sono alcune questioni sulle quali non ci si può dividere e sono quelle della difesa della libertà e della democrazia.
Oggi non so se, come qualcuno dice, il regime o la situazione a Cuba si può cambiare o quel regime si può abbattere.
Penso purtroppo che sarà un fatto biologico a dare una svolta alla pesante situazione che emerge oggi in quel Paese. Non possiamo stare in silenzio di fronte a chi si oppone e chiede, da altri Paesi del mondo un'espressione di solidarietà per una battaglia di democrazia che stanno portando avanti. Non è soltanto una partita che si gioca tra Bush e Castro ma sicuramente anche fra Castro e il suo popolo: questo è un punto importante (richiamo un concetto espresso da Marcenaro in un convegno concetto che credo sia molto importante). Ecco perché noi abbiamo presentato questo ordine del giorno. Rispetto agli altri marchiamo la nostra presenza, ma non condividiamo altri ordini del giorno.
Rispetto all'ordine del giorno presentato dalla minoranza, negli interventi precedenti abbiamo già precisato che non condividiamo l'ultimo punto, quello sulla rottura di qualsiasi rapporto politico con Cuba.
Abbiamo condannato l'embargo americano e lo abbiamo precisato anche in quell'ordine del giorno che avete firmato voi. Ribadiamo che si tratta di un'ingiustizia nei confronti del popolo cubano, un errore gravissimo, che pesa fortemente sulla vita quotidiana di tutti i cittadini di quel Paese.
Nel nostro ordine del giorno abbiamo chiesto la fine di quell'embargo come abbiamo espresso solidarietà agli oppositori del regime castrista.
Chiediamo un impegno affinché quelle voci possano parlare ed esprimersi pubblicamente e affinché la crisi di quel Paese abbia una soluzione democratica.
I capisaldi del nostro ordine del giorno sono chiari, vorremo sapere cosa ne pensano gli amici della minoranza. A quel punto, potremmo discutere anche il nostro atteggiamento.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Dalmasso; ne ha facoltà.



DALMASSO Sergio

Ribadisco i punti del nostro ordine del giorno.
In primo luogo, si sottolinea l'importanza di quanto avvenuto a Cuba tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60, anche con le scelte successive alla rivoluzione stessa (la rivoluzione è un processo, non è un fatto di un giorno); la critica totale al blocco economico da oltre 44 anni in atto contro l'isola di Cuba; l'inquadramento della situazione cubana in un continente complesso che oggi vede fortunatamente aperture - Venezuela Argentina, Brasile, Uruguay - con tutte le contraddizioni che i rispettivi governi presentano, ma che pochi anni fa vedeva solamente dittature militari o di destra; infine, un giudizio fortemente critico sugli atti repressivi che abbiamo ritenuto negativi in sé e assolutamente controproducenti perché dannosi per l'isola stessa.
Essendo questa una dichiarazione di voto, non so se gli ordini del giorno presentati dai Consiglieri di minoranza e dai Democratici di Sinistra e dalla Margherita verranno unificati.
Ad oggi, noi siamo contrari all'ordine del giorno presentato dai Consiglieri di minoranza per due motivi. Primo: non c'è alcuna condanna del blocco. In alcuni interventi questo tema compariva; com'è ovvio, c'erano differenziazioni tra partiti e forze diverse, per quanto contrarie alle nostre posizioni. Non c'è una condanna del blocco, che è negativo sempre.
Ricordiamo anche cosa abbia rappresentato il blocco economico contro l'Iraq (purtroppo mantenuto anche quando in Italia non c'erano governi di destra) e quanti morti abbiano causato in Iraq la fame e la mancanza di medicinali.
Il secondo motivo per cui non condividiamo l'ordine del giorno delle minoranze riguarda l'ultimo punto del documento, che chiede l'interruzione di qualunque relazione, scambio, cooperazione e iniziativa di volontariato: tutte azioni che noi, invece, riteniamo importanti e fondamentali.
Riteniamo l'ordine del giorno presentato dal Gruppo dei Democratici di Sinistra e dalla Margherita reticente su alcuni particolari della storia dell'isola e sulle cause che hanno prodotto una situazione come quella che emerge oggi. Anche in alcuni interventi mi sembra non sia emersa la comprensione - sono giudizi differenti - dei motivi che hanno contribuito a generare tale crisi. Cuba si lega all'Unione Sovietica perché isolata perché gli Stati Uniti le hanno imposto un blocco, perché c'è stato un tentativo di invasione nell'aprire 1961, perché questo blocco ha tentato di colpirla in ogni modo (bombardamenti, forme di terrorismo interno). Ancora per tutti gli anni '60 fino alla fine di questo decennio, vi sono stati a Cuba tentativi nel senso dell'autonomia. Una scelta di appiattimento, per alcuni aspetti, nei confronti degli Stati Uniti avviene attorno al '68 proprio a seguito della morte, non a caso, di Che Guevara, su cui non vogliamo costruire assolutamente una mitologia, ma che rappresenta, nel nostro movimento, una figura di grande importanza non solo per il modo in cui è morto, ma anche per i valori profondi che ha rappresentato.
Veniamo all'ordine del giorno dei Comunisti Italiani. Il Consigliere Chieppa ci ha criticati duramente. Noi non siamo d'accordo - il Consigliere Robotti dirà il contrario di quello che dico io e discuteremo anche di questo - su un giudizio a tutto tondo su un'esperienza senza metterne in luce aspetti critici che derivano in gran parte da interventi esterni, ma anche da scelte del regime. Questo mette in gioco il problema di un nostro giudizio critico su molte esperienze storiche. Pensiamo allo stesso Vietnam del Nord che, per quelli della mia età, ebbe una notevole importanza.
Quanto abbiamo manifestato, scritto e pensato sulla drammatica guerra che ha colpito, per anni e anni, questo paese, ma anche sulla Corea del Nord e su altre esperienze! Noi continuiamo a ritenere che il comunismo dovrebbe essere - così non sempre è stato, purtroppo, o lo è stato troppo poco - la maggiore espressione di una vera democrazia come forma di partecipazione, come forma di ragionamento collettivo, come forma in cui le maggiori libertà si esplicano, superando le stesse libertà liberali e democratiche perché si congiungono con altre grandi forme di libertà, quelle sociali. Oggi, forse dovremmo aggiungere a queste anche quelle legate alle grandi questioni ambientali.
Ribadisco il voto a favore del nostro ordine del giorno, così come il voto contrario sull'ordine del giorno presentato dai Consiglieri di minoranza se la situazione rimarrà tale, nonché astensione sull'ordine del giorno dei Comunisti Italiani.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Robotti; ne ha facoltà.



ROBOTTI Luca

Ogni esperienza deve essere valutata nel tempo e nel contesto in cui nasce ed opera. Penso che compito di un comunista - lo voglio dire a Consiglieri che magari non hanno vissuto la stessa esperienza che ho vissuto, e che continuo a vivere, da militante prima ancora che da dirigente del mio partito - sia continuare ad indicare una strada di vero cambiamento sociale, guardare ad un modello in cui vengono invertiti i fattori che determinano i rapporti di forza sociali e, soprattutto impegnarsi per informare la società all'insegna di un modello economico non dominato dal denaro, ma da valori più nobili come l'umanesimo, la convivenza, la capacità degli uomini e delle donne di costruire il proprio modo di vivere e la società in cui essi operano e vivono nella quotidianità.
Oggi Cuba, alla luce di un giudizio complessivo sulla bilancia della storia, rappresenta più positività che negatività. Ovvero rappresenta, per molti, la possibilità di pensare ancora ad un modello sociale in cui non governano le multinazionali; che permetta a molti di pensare che ci si pu liberare dall'oppressione militare ed economica; che permetta ancora a molti di pensare che il giogo dell'oppressione capitalista non è l'ultima spiaggia. Lo so di dire cose che a molti appaiono preoccupanti e allarmanti, però spero che in una società moderna e libera come la nostra ci sia la possibilità di continuare, non solo a pensare, ma anche a dire che è ancora possibile battersi per un mondo diverso e migliore di quello attuale.
Noi difendiamo, coerentemente, l'esperienza del popolo cubano, la sua tenacia e la sua capacità di resistere, ma anche l'esperienza di quel governo che ha saputo costruire modelli sociali ed economici in grado di resistere al giogo e all'oppressione capitalista americana. La difendiamo perché non tutto ciò che oggi viene circondato da quest'aura di democrazia e di libertà lo è nei fatti. Vi ricordate quanti giornalisti sono stati arrestati e, in alcuni casi, malmenati durante il G8 di Genova? Vi ricordate quanti sono stati i raid della polizia nelle scuole genovesi, per sequestrare mezzi informatici e arrestare giovani e giornalisti, anche di televisioni non italiane, che facevano solo cronaca, descrivendo quello che in quei giorni stava accadendo in quella città? Ve lo ricordate? Lo ricorderete sicuramente, solo che è molto più facile e semplice attaccare Cuba, Fidel Castro e quell'esperienza, senza guardare ciò che accade a casa nostra.
Noi, invece, vogliamo che si tengano le orecchie ben aperte su quello che si dice e su quello che accade in questo Paese, a causa del suo modello sociale ed economico. Vogliamo che si tengano gli occhi aperti su un mondo ancora caratterizzato dallo sfruttamento e dall'oppressione contro milioni di uomini e di donne. Per noi è insopportabile. Non può esserci democrazia politica e economica senza una democrazia sociale avanzata, in cui gli uomini siano, in qualche modo, esclusi da questo sistema di oppressione che li costringe alla fame, all'ignoranza, all'umiliazione, all'impossibilità di continuare a pensare e immaginare un futuro, non solo di sopravvivenza ma di dignità.
Noi vogliamo continuare a batterci su queste tematiche. Vogliamo sostenere quelle esperienze che lavorano per ridurre le disuguaglianze che stanno continuando ad imperversare su questo pianeta. Vogliamo farlo coerentemente e, se questa coerenza ci spinge anche oggi a sostenere l'esperienza cubana, non guardando ciò che c'è di non buono, ma le mille cose utili e necessarie attuate da quel governo e da quell'esperienza permettetecelo e permettete che questa lotta e questa battaglia continuino ad avanzare con il genere umano.



PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PLACIDO



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Lepri; ne ha facoltà.



LEPRI Stefano

Il gruppo de La Margherita sosterrà l'ordine del giorno presentato insieme agli amici dei Democratici di sinistra, dei Socialisti democratici italiani e dell'Italia dei Valori.
La nostra convinzione può essere riassunta in tre punti, già ampiamente discussi ed illustrati. Abbiamo ritenuto di essere più sintetici riconoscendoci, in modo particolare, nelle posizioni dei nostri colleghi Democratici di Sinistra, intervenuti in più occasioni.
I punti sono essenzialmente tre. Il primo punto è la netta e ferma condanna del regime castrista. È un regime che nega, da tempo, le libertà fondamentali della democrazia: in modo particolare la libertà di espressione e di associazione politica. Non sono bastati questi anni e le tante iniziative del mondo occidentale per far cambiare opinione ad un regime che tale resta, nonostante qualche modesta apertura che non pu essere certamente riconosciuta come democratica.
La seconda considerazione che ci porta a sostenere con convinzione il nostro ordine del giorno riguarda l'inutilità dell'embargo che gli Stati Uniti, da tempo, applicano, in modo ormai assolutamente inefficace ed anche ingiusto, nei confronti di una popolazione che paga con la fame e con la sofferenza tale boicottaggio. Non ha effetti; non ha avuto effetti; quindi non c'è ragione per cui debba proseguire.
La terza ragione, per la nostra convinta opinione sul tema, riguarda l'importanza dell'iniziativa che la Regione Piemonte può esercitare nel campo della cooperazione internazionale.
Non abbiamo solo la capacità di attuare solidarietà ed iniziative di cooperazione, ma anche una cultura e una pratica di democrazia, a mio parere superiore e migliore di quella che anche la tradizione statunitense certamente limitata per alcuni parti, può vantare. La tradizione europea è quella di una democrazia capace davvero di rappresentare le istanze dei cittadini, capace di ascoltare anche le diverse articolazioni del pensiero e, quindi, capace anche di rappresentare le istanze, appartenenti alla nostra tradizione politica, all'insegna della convivialità e del progresso.
In questo senso, contiamo di continuare la cooperazione che il Piemonte ha già voluto rappresentare con interventi ricordati da altri colleghi.
Con il nostro ordine del giorno, quindi, invitiamo a fare in modo che l'Esecutivo, ma anche il nostro Consiglio regionale, possa impegnarsi affinché questo spirito di cooperazione e di fratellanza con altri Paesi in questo caso con la popolazione cubana, possa continuare e, soprattutto rafforzarsi.
Attendiamo di capire dall'opposizione l'articolazione della sua proposta politica, in modo particolare sulle questioni riguardanti l'embargo e la cooperazione che il Piemonte vorrà sviluppare, per valutare il nostro parere in merito.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Leo; ne ha facoltà.



LEO Giampiero

Alla luce degli interventi dei Consiglieri Muliere e Lepri, avendo parlato con i miei colleghi capigruppo di opposizione, riteniamo, anche per riprendere quell'iniziativa e quello spirito che portò il Consiglio regionale a pronunciarsi nei confronti dell'ambasciatore cubano in un momento pubblico, di ritirare l'ultimo capoverso ("impegna la Giunta a sospendere...").
Proponiamo di aggiungere, trovandolo molto forte, il seguente capoverso: "Chiede la fine dell'embargo nei confronti di Cuba perch inefficace" - potremmo anche dire ingiusto, dopo i ragionamenti fatti - "e utilizzabile anzi come alibi per coprire le mancanze del governo cubano".
Noi presentiamo questa proposta.



PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Ricca; ne ha facoltà.



RICCA Luigi Sergio

Lo SDI voterà a favore del documento sottoscritto assieme a Democratici di Sinistra, La Margherita e Italia dei Valori. Esprimerà anche, con le modificazioni presentate dal Consigliere Leo or ora, un voto favorevole sul documento presentato dalla minoranza, perché riteniamo che, con le modifiche introdotte, raccolga lo spirito e le motivazioni che abbiamo cercato di esprimere nel nostro precedente intervento.
Non parteciperemo al voto sugli altri ordini del giorno. Ho colto nella posizione dell'ordine del giorno di Rifondazione Comunista apprezzabili cenni critici, ma non ancora sufficienti per rispondere pienamente all'obiettivo di sostenere e favorire un'evoluzione democratica del regime cubano. Quindi non parteciperò al voto sugli altri due ordini del giorno.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Scanderebech.



SCANDEREBECH Deodato

Con l'UDC non avevo firmato l'ordine del giorno dei colleghi di Forza Italia, così come non avevo firmato altri ordini del giorno perché, davanti a dei principi basilari come la libertà, la democrazia e l'uguaglianza, mi sembrava un po' anacronistico, ma soprattutto apolitico, considerarli come una bandiera da portare avanti, come un blasone politico.
Addirittura propongo, ai DS, a La Margherita, a Forza Italia, ad AN, un ordine del giorno univoco, cosa che siamo già arrivati a concordare perch per quanto riguarda l'ordine del giorno dei DS e de La Margherita, quando parlano di piena solidarietà a sostegno delle vittime del regime, quando parlano della più ferma condanna nei confronti del regime cubano, mi sembra che, davanti a queste affermazioni, non si possa essere inerti, non si possa che essere d'accordo. Così come non si può che essere d'accordo sull'ordine del giorno presentato da Forza Italia, a parte l'ultima limitazione.
Se non lasciamo che siano i cubani a decidere della propria libertà, se non lasciamo che siano gli stessi cittadini cubani, coloro che hanno vissuto le esperienze, a difendere i diritti umani (oggi abbiamo anche qui in Italia delle esperienze di vita di cittadini cubani), non possiamo parlare di togliere l'embargo.
Dopo la caduta del muro di Berlino, peraltro oggi evocata in Aula l'Occidente si è liberalizzato, l'Occidente non ha più vissuto quel muro come una divisione ideologica, quindi, oltre allo scambio culturale, oltre alla solidarietà, deve esserci un interscambio economico che possa essere concorrenziale e liberale. Ossia: quando facciamo la raccolta della moneta cubana (i cosiddetti pesos), è come se facessimo la raccolta nel Medioevo quando i monarchi cercavano di colonizzare i territori. In altre parole noi dobbiamo liberalizzare l'aspetto economico e sociale, se vogliamo dare dignità e libertà di espressione economica e sociale.
Avrei aggiunto qualcosa anche sulla necessità di una riforma economica oltre a quella sociale e a quella relativa alla libertà di espressione. Per cui, se modifichiamo l'ordine del giorno di Forza Italia, in accordo con i DS e La Margherita, firmatari dell'altro ordine del giorno, l'UDC è favorevole a questo nuovo ordine del giorno. Invece non può essere favorevole a tutto quello che hanno detto Chieppa e Bossuto, i quali hanno rispettivamente esaltato la dittatura ed evidenziato la catastrofe che c'è e che si vive a Cuba. Allora mi chiedo da che parte sta la verità.
Personalmente non sono mai stato a Cuba, però ho parlato con delle ragazze cubane che hanno rischiato quattro anni di carcere solo perché si sono fatte vedere con qualche italiano in giro per l'isola. Allora mi chiedo da che parte sta la verità, se questo vuol dire aprire a nuovi orizzonti della dignità umana oppure reprimere la libertà di comunicare e di esprimersi nei confronti dei propri simili, ossia i cittadini del mondo.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Rossi.



ROSSI Oreste

Presidente, un intervento veloce.
Non sono intervenuto in discussione generale perché credo che sia l'ordine del giorno del centrodestra, così come modificato dalle parole del collega Leo, che l'ordine del giorno presentato dai DS e altri firmatari possano avere tranquillamente il nostro voto a favore.
La posizione della Lega è sempre stata chiara nei confronti dei paesi vittime di dittatura; lo è stata nei confronti dell'Iraq, dove la Lega ha sempre chiesto di togliere gli embarghi; lo è stata e lo è nei confronti di Cuba, dove noi riteniamo che l'embargo possa tranquillamente essere tolto.
Naturalmente noi intendiamo sempre l'embargo sui generi alimentari, sugli spostamenti delle persone, non certo l'embargo su armi o altri tipi di materiali che possono essere utilizzati per scopi diversi da quelli umanitari, alimentari o sanitari.
Di conseguenza, l'ordine del giorno del centrodestra, così come modificato, ci vede assolutamente consenzienti. Avremmo votato tranquillamente e voteremo tranquillamente anche l'ordine del giorno presentato dal Gruppo dei DS.



PRESIDENTE

La parola al Consigliere Casoni.



CASONI William

Il Gruppo di AN oggi ha cercato di innestare un ragionamento che era partito dalla sollecitazione che aveva fatto all'inizio il Consigliere Ronzani. Apprendiamo con piacere che sono stati superati alcuni preconcetti e demagogie (da ambo le parti) che magari potevano essere oggi oggetto di considerazioni diverse da quelle che abbiamo ascoltato. Si è giunti sostanzialmente a una considerazione che larga parte di questo Consiglio regionale considera indispensabile: proseguire gli aiuti e la cooperazione con il popolo cubano, ma nello stesso tempo stigmatizzare e condannare l'operato del governo cubano.
Un conto, come ha detto bene prima il Consigliere Vignale, è il popolo cubano, quindi vanno bene la fine dell'embargo, gli aiuti alimentari, gli aiuti allo sviluppo; altro conto è il Governo cubano, per cui logicamente l'embargo va mantenuto per gli eventuali aiuti militari, perch indubbiamente non dobbiamo rafforzare un regime e un esecutivo che intendiamo condannare. È doveroso aiutare le popolazioni che in quel paese vivono e lavorano, quindi dar loro tutti gli aiuti possibili.
Con le modifiche che anche il Gruppo di AN, in accordo con il Gruppo di Forza Italia, dell'UDC e della Lega, ha voluto portare all'ordine del giorno della minoranza, abbiamo ascoltato con piacere le parole dei Consiglieri Ricca e Lepri, che hanno colto lo spirito unitario del dibattito, perché la politica è fatta anche di momenti alti e non solo di demagogia.
Oggi esprimiamo un concetto che credo importante: condanniamo il Governo cubano, ma esprimiamo la necessità di portare tutti gli aiuti possibili al popolo cubano.



PRESIDENTE

Terminati gli interventi, informo solo l'Aula che, oltre i quattro ordini del giorno sul dibattito appena terminato, vi è anche l'ordine del giorno presentato dal Consigliere Rossi, condiviso dalla Giunta e da tutti primo iscritto Rossi, che sarà trattato e votato subito dopo le votazioni.
Indìco la votazione palese dell'ordine del ordine del giorno n. 3, come modificato (primo firmatario il Consigliere Ghigo), il cui testo recita: "Considerato che: nei giorni scorsi il regime comunista in vigore a Cuba si è reso protagonista di alcuni scandalosi episodi, che negano le più elementari regole della democrazia, impedendo a parlamentari, osservatori e giornalisti europei di seguire l'Assemblea 'Per Promuovere La Società Civile', convocata all'Avana dai gruppi di opposizione, la prima dopo l'avvento al potere di Fidel Castro alla vigilia della riunione si sono succeduti numerosi arresti e due parlamentari, il tedesco Arnold Vaatz e il ceco Karel Schwarzenberg, sono stati espulsi; quattro giornalisti, due polacchi, l'inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini, l'inviata di Repubblica Francesca Caferri sono stati arrestati e accompagnati in aeroporto a molti altri politici europei, tra cui il presidente della Commissione Esteri della Camera on. Gustavo Selva, che avevano chiesto di partecipare è stato negato il visto di ingresso al Paese l'inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini è stato trattenuto per 22 ore ed ha attribuito la natura del provvedimento al fatto di avere intervistato dei dissidenti nella giornata di giovedì 19 maggio raccontando che l'atteggiamento della polizia è stato 'ruvido', e atto 'a fare pressioni psicologiche'. Battistini ha inoltre dichiarato che il trattamento a lui riservato 'capita ogni giorno ai cubani dissidenti' l'Unione Europea ha minacciato di reintrodurre sanzioni contro Cuba, in seguito alle espulsioni e ai fermi di parlamentari e giornalisti europei giunti a Cuba per il meeting degli oppositori. La Commissione Europea ha espresso inoltre rammarico per i provvedimenti adottati dal governo cubano sostenendo come non siano 'i passi giusti' da intraprendere il Consiglio regionale del Piemonte manifesta piena solidarietà nei confronti dei due giornalisti italiani Francesco Battistini e Francesca Caferri, espulsi dal governo cubano e di fatto impediti di svolgere il proprio ruolo informativo esprime la più ferma condanna della condotta antidemocratica tenuta dal regime di Fidel Castro in questa come in altre occasioni, al fine di impedire il pieno dispiegamento dei diritti politici e civili a Cuba impegna l'Ufficio di Presidenza ad attivare iniziative di supporto e sostegno alle organizzazioni che rappresentano i dissidenti al regime di Fidel Castro chiede la fine dell'embargo sostenuto dagli Stati Uniti nei confronti di Cuba perché ingiusto ed inefficace, utilizzabile anzi come alibi per coprire le mancanze del governo cubano, devastante nei suoi effetti sociali sul popolo dell'isola".
Il Consiglio approva.
Indìco la votazione palese dell' ordine del giorno n. 7 (primo firmatario il Consigliere Robotti), il cui testo recita: "Il Consiglio Regionale del Piemonte considerato che a Cuba si è riunita la prima convenzione anticastrista, le opposizioni al governo cubano hanno potuto riunirsi liberamente, nello spirito mai sopito dell'interesse rivoluzionario di sostenere la dialettica ed il confronto sul futuro del paese che il governo cubano, così come qualunque altro governo, si è sempre battuto e si batte contro il terrorismo e ha agevolato sempre le relazioni internazionali che il governo cubano garantisce ai propri cittadini standard di vita in ambito sanitario, scolastico, previdenziale e alimentare che spesso non sono garantiti neanche nei paesi cosiddetti avanzati che il diritto ad una vita dignitosa non viene dopo il diritto ad esprimere le proprie opinioni e che semmai non esiste vera democrazia senza una forte democrazia sociale e che i due valori sono indissolubili e fondamentali che è stata garantita la parola ai dissidenti ed è stato importante che abbiano potuto farlo liberamente, tra l'altro mostrandosi lacerati al proprio interno che ogni forma di violenza, compresa la pena di morte, è da condannare a Cuba, negli Stati Uniti di America ed in qualunque altro paese del mondo che l'isola di Cuba resiste orgogliosamente da più di 40 anni ad un embargo odioso che colpisce in primo luogo le donne ed i bambini dell'isola che i giornalisti espulsi non avevano dichiarato i motivi reali della loro permanenza sull'isola e non avevano richiesto l'accredito giornalistico, non rispettando di fatto la legislazione cubana sull'esercizio della professione ritiene che debbano essere respinti gli attacchi strumentali e la campagna diffamante contro Cuba impegna la Giunta Regionale ad attivarsi per richiedere la fine dell'embargo contro Cuba e di attivarsi per aprire un nuovo ciclo di politiche di cooperazione e di sostegno dell'isola caraibica".
Il Consiglio non approva.
Indìco la votazione palese dell'ordine del giorno n. 16, il cui testo recita: "Considerato che: L'esperienza politica e sociale nata dalla rivoluzione cubana rappresenta un alto ed importante tentativo di autodeterminazione popolare la vicenda collettiva nata da quella rivoluzione è stata pesantemente segnata e condizionata da ingiustificabili aggressioni, oltre che da una dura e lunga politica di embargo internazionale, che, ancora oggi rappresenta un gravissimo condizionamento oppressivo in primo luogo nei confronti delle condizioni di vita del popolo cubano nonostante questi forti limiti imposti, oggi Cuba può vantare alcuni indici di tutto rilievo per quanto sanità, servizi sociali ed istruzione ponendosi in questi campi all'avanguardia di un sud America che stenta in moltissimi casi ad assicurare condizioni minime e decenti di vita alle persone l'espulsione da parte delle autorità di Cuba, a margine di un'assemblea di oppositori del governo, di alcuni parlamentari e alcuni giornalisti, tra cui l'inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini e l'inviata di Repubblica Francesca Caferri, risultano un atto incomprensibile e sbagliato, seppur generato in parte da inidonee richieste burocratiche e formali di permessi di ingresso tale atto rischia di favorire oggettivamente chi persegue necessario l'isolamento di Cuba mettendo in difficoltà coloro i quali, anche nell'Unione Europea, stanno lavorando per la sospensione dell'embargo tale atto è stato un inutile scelta burocratica, peraltro in un contesto nel quale a Cuba si stava tenendo una riunione di dissidenti che al di là dei roboanti messaggi di solidarietà al Presidente Bush, ha mostrato tutta l'inconsistenza del fronte antigovernativo: costituito anche da frange terroristiche riconosciute tali dalle stesse autorità statunitensi tale atto ha favorito la mancanza di una reale informazione sulla vera natura dell'opposizione la condanna di espulsioni di giornalisti e osservatori deve essere valida non solo per il caso cubano, ma anche in tutti gli eventuali casi riguardanti altri Paesi della comunità internazionale.
Il consiglio regionale del Piemonte Manifesta solidarietà nei confronti dei due giornalisti italiani Franco Battistini e Francesca Caferri Esprime condanna nei confronti dell'atto di espulsione dei due giornalisti italiani da parte del Governo cubano, nonché nei confronti di tutti gli atti simili perpetrati in altri Pesi della comunità internazionale Impegna la Giunta regionale a continuare, ed ampliare, tutte le iniziative e le attività di cooperazione internazionale, interscambio e commercio estero indirizzate verso Cuba, eventualmente in atto o in programma, nella convinzione che questo tipo di attività possa favorire una maggior apertura culturale e politica verso una società socialista capace di coniugare pienamente giustizia sociale, partecipazione e democrazia radicale.
Chiede la soppressione di ogni atto di blocco politico ed economico nei confronti dell'Isola che, caso unico nella storia, dura da circa mezzo secolo, e che ha dovuto fronteggiare una costante ingerenza esterna".
Il Consiglio non approva.
Indìco la votazione palese dell'ordine del giorno n. 22, come modificato, il cui testo recita: "Il Consiglio regionale considerato che: lo scorso 20 maggio si è tenuta a Cuba la prima assemblea dei gruppi di opposizione, in parte tollerata dal regime di Fidel Castro come in altre occasioni negli ultimi anni, quando si sono svolte riunioni semiclandestine di dissidenti seguite subito dopo da arresti e repressioni anche in questa occasione non sono mancate le espulsioni di parlamentari europei, giunti nell'isola caraibica per seguire l'assemblea e di giornalisti andati a documentarne lo svolgimento in particolare due giornalisti italiani, Francesco Battistini del Corriere della Sera e Francesca Caferri di Repubblica, sono stati arrestati ed espulsi per aver svolto il loro lavoro il regime di Fidel Castro non riconosce la libertà di opinione, di stampa e di associazione, come dimostrano non solo gli ultimi avvenimenti ma anche centinaia di dissidenti che per motivi politici sono stati incarcerati, alcuni da molti anni la libertà e la giustizia sociale sono principi che vivono nella reciprocità: l'assenza dell'una mina fortemente la possibilità di realizzare l'altra nei confronti di Cuba è ancora in vigore un pluridecennale embargo economico da parte degli Stati Uniti, che ha concorso a peggiorare le condizioni di vita della popolazione esprime piena solidarietà e sostegno alle vittime del regime, ne chiede l'immediata scarcerazione e sostiene con tutti gli strumenti pacifici a disposizione l'avvio di un processo di democratizzazione nell'isola caraibica la più ferma condanna nei confronti del regime cubano che vieta la libertà di opinione, di associazione e di stampa, di una libera dialettica politica e di libere elezioni chiede la fine dell'embargo sostenuto dagli Stati Uniti nei confronti di Cuba perché ingiusto ed inefficace, utilizzabile anzi come alibi per coprire le mancanze del governo cubano, devastante nei suoi effetti sociali sul popolo dell'isola afferma la necessità di promuovere la cooperazione con Cuba a partire dal Piemonte, dall'Italia e dell'Unione Europea, perché solo attraverso la moltiplicazione degli scambi e delle relazioni è possibile aiutare lo sviluppo della democrazia, a Cuba come negli altri paesi retti da regimi autoritari".
Il Consiglio approva.


Argomento: Enti di sviluppo e organismi fondiari

Esame ordine del giorno n. 18 inerente a "Proposta di riforma OCM Zucchero", presentato dai Consiglieri Rossi, Allasia, Dutto, Monteggia Rutallo, Cavallera e Giovine


PRESIDENTE

Passiamo infine all'esame dell'ordine del giorno n. 18 "Proposta di riforma OCM Zucchero", iscritto all'inizio della seduta odierna su proposta del Consigliere Rossi.
Per l'illustrazione ha chiesto la parola il Consigliere Rossi; ne ha facoltà.



ROSSI Oreste

Abbiamo saputo poche ore fa di questa intenzione della Commissione Europea Agricoltura di decidere il 22 giugno una riduzione delle quote di produzione di zucchero, quindi di coltivazione di barbabietole riferita all'Italia. In pratica verrebbe cancellato un settore importante per il nostro Paese sia di produzione sia di raffinazione dello zucchero.
Il danno andrebbe a colpire circa 46 mila imprese agricole, 19 zuccherifici che dovrebbero chiudere e toccare anche circa 7 mila dipendenti dell'industria, per un totale occupazionale di 77 mila unità in crisi e di 200 mila ettari coltivati a barbabietole, che dovrebbero essere convertiti in altri raccolti.
Mi permetto di ricordare che la coltivazione della barbabietola avviene in terreni di pianura ed irrigui e quindi diventa difficile trovare delle produzioni alternative, perché, come sappiamo tutti, il riso, il grano e il mais diventano difficilmente commerciabili in una situazione come quella attuale. Quindi, si condannerebbe a morte un settore come quello delle barbabietole da zucchero e il settore saccarifero italiano subirebbe solo un grosso danno.
Quello che noi chiediamo con l'ordine del giorno, che chiediamo all'Aula di approvare - anzi, se alcuni colleghi lo vogliono sottoscrivere non può che farci piacere - è che si chieda al Governo un intervento presso l'Unione Europea, in particolare presso la Commissione Agricoltura, che si riunirà il 22 giugno per decidere la sorte del settore saccarifero italiano, affinché non sia presa una decisione che comporterebbe gravi danni al nostro Paese.
Voglio ancora ricordare che il Piemonte sarebbe fra le Regioni italiane la più colpita e in Piemonte le Province più colpite sarebbero la Provincia di Alessandria e la Provincia di Asti.
Credo che una situazione di questo tipo e una proposta di questo tipo meriti una discussione più ampia a livello locale, a livello nazionale e a livello europeo, e che non debba e non possa essere calata dall'alto a sorpresa nell'arco di poche decine di giorni.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola l'Assessore Taricco; ne ha facoltà.



TARICCO Giacomino, Assessore all'agricoltura

Sicuramente il problema del rischio chiusura della produzione saccarifera piemontese, come peraltro di larga parte della produzione italiana, è un rischio grave, che abbiamo alla luce di questa modifica, che verrà discussa il 22 giugno.
Tra l'altro, è ancora più pesante di quelle che l'anno scorso erano state definite come linee di orientamento della Commissione sulla riduzione sia del prezzo minimo per la barbabietola sia dei riferimenti di prezzo per lo zucchero.
In Piemonte sono circa oltre 1700 le aziende agricole interessate e sono oltre 12 mila gli ettari interessati da questa produzione prevalentemente - come diceva il Consigliere Rossi - in Provincia di Alessandria, ma anche in Provincia di Cuneo e in Provincia di Asti e in Provincia di Torino.
Da parte nostra, come Giunta, sicuramente condividiamo i contenuti dell'ordine del giorno. Peraltro, la settimana scorsa, nell'incontro che abbiamo tenuto, insieme con gli altri Assessori regionali del settore, con il Ministro Alemanno abbiamo già rappresentato a lui, che ovviamente è già impegnato in questo percorso di trattativa, questa complessità.
So che il Ministero sta riflettendo e predisponendo delle alternative alla semplice riduzione così com'è configurata, che rischiano, stante la minore competitività del nostro Paese in termini di costi produttivi, di ridimensionare il quadro complessivo e, di conseguenza, di far sparire la produzione in Italia.
Penso quindi che l'ordine del giorno sia da condividere e sicuramente ci faremo carico di trasmettere al Governo quanto questo ordine del giorno e questo Consiglio ci incarica di fare.



PRESIDENTE

Ha chiesto la parola il Consigliere Rutallo; ne ha facoltà.



RUTALLO Bruno

Vista l'importanza di questo ordine del giorno, anch'io mi sono unito ai firmatari dello stesso, visto il grave danno che provocherebbe l'entrata in vigore di questa riforma OCM, che prevede il taglio dei prezzi istituzionali con una riduzione di 2,8 milioni di tonnellate di zucchero.
Ritenuto che la riforma della Commissione, che si pone come obiettivo di concentrare la produzione bieticola e saccarifera solo in pochi Paesi europei, escludendo quindi i Paesi meno vocati, fra cui l'Italia, sia una proposta contraria ai principi costitutivi dell'Unione Europea. Se verrà approvata questa riforma, sono a rischio più di 20 mila ettari investiti a bietole e si comprometterebbe la sopravvivenza di 46 mila aziende.
Il Piemonte fa parte di un unico bacino bieticolo con la Lombardia e conferisce l'80% della materia prima. Rilevato inoltre che la coltura della barbabietola da zucchero in Piemonte e, soprattutto, in Provincia di Alessandria, e considerata la gravità della situazione, si chiede il coinvolgimento delle istituzioni locali nella battaglia per la difesa di un settore che ha un peso rilevante nell'economia della nostra regione. Se si tiene conto che sarà approvata, questa proposta segnerà la fine del comparto bieticolo saccarifero del nostro Paese.
Auspico che il Presidente delle Giunta si attivi presso il Governo affinché nelle sedi decisionali del Consiglio dei Ministri UE si tenga una ferma azione che porti alla modifica della nuova OCM-Zucchero per salvare il diritto italiano a produrre bietole e zucchero.



PRESIDENTE

Non essendoci altri interventi, indìco la votazione palese sull'ordine del giorno n. 18, il cui testo recita: "Il Consiglio regionale premesso che il 22 giugno prossimo sarà presentata a Bruxelles la proposta di riforma OCM (Organizzazione Comune di Mercato) Zucchero che in sintesi prevede il taglio dei prezzi istituzionali, il calo delle quote sussidiate con una riduzione produttiva complessiva di 2,8 milioni di tonnellate di zucchero, aumento delle importazioni di zucchero all'interno della Comunità che passeranno da 1,8 a 2,4 milioni di tonnellate di materia prima appreso che il progetto di riforma prevede la riscrittura di regole e norme che disciplineranno in futuro tutta la filiera europea del settore e così come è strutturato, comporterà un drastico ridimensionamento produttivo con conseguente contrazione dei posti di lavoro sia nel settore agricolo sia nel settore industriale ritenuto che il disegno di riforma della Commissione, che si pone l'obiettivo di concentrare la produzione bieticolo-saccarifera solo in pochi Paesi europei, escludendo, quindi, i Paesi meno vocati fra cui l'Italia, sia una proposta contraria ai principi costitutivi dell'Unione Europea e che rinnega il principio della multifunzionalità introdotto dalla nuova PAC (Politica Agricola Comune) sottolineato che sono a rischio più di 200.000 ettari investiti a bietola, l'attività di oltre 46.000 aziende coltivatrici interessate e di 19 zuccherifici, circa 7.000 dipendenti del settore bieticolo saccarifero senza considerare l'indotto, e cioè: oltre 80 milioni di euro di trasporto bietole, un fatturato agricolo di 600 milioni di euro e un fatturato industriale di 1.300 milioni di euro, complessivamente oltre 77.000 unità impiegate assunto che il Piemonte fa parte di un unico bacino bieticolo con la Lombardia e conferisce ad uno dei più grandi zuccherifici d'Italia, quello di Casei Gerola (PV) l'80% della materia prima rilevato, altresì, che la coltura della barbabietola da zucchero in Piemonte, soprattutto in Provincia di Alessandria, ha una lunga tradizione e, anche se numerosi importanti stabilimenti sono stati chiusi nel corso degli anni, la bietola continua a essere tra le colture privilegiate del territorio considerato che la gravità della situazione e dei pericoli per l'economia del territorio impongono il più ampio coinvolgimento delle istituzioni locali nella battaglia per la sopravvivenza del settore che ha un peso così rilevante nell'economia della nostra Regione e di quelle limitrofe appreso che la Regione Molise, congiuntamente ad alcune province, a numerose amministrazioni comunali e alle organizzazioni sindacali, avrebbe deciso, attraverso un tavolo di concertazione, di porre in essere iniziative di mobilitazione per contrastare l'approvazione della riforma ribadito che, se approvata, tale proposta segnerà la fine del comparto bieticolo-saccarifero del nostro Paese con ricadute disastrose sui livelli occupazionali, sull'industria, sull'agricoltura e sul terziario considerato, infine, che bieticoltori si sono mobilitati e manifesteranno per difendere i propri diritti in numerose città italiane, a partire dal 14 giugno impegna il Presidente della Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo, affinché nella sede decisionale del Consiglio dei Ministri UE, si possa sviluppare un'ampia e ferma azione negoziale che porti alla modifica della nuova OCM-Zucchero, per salvare il diritto italiano a produrre bietole e zucchero, scongiurando il pericolo che nelle nostra regione e nell'intero Paese sia cancellato, senza giustificazioni, un importantissimo comparto produttivo".
Il Consiglio approva.
La seduta è tolta.



(La seduta ha termine alle ore 14.55)



< torna indietro