A: In fasi ed in tempi diversi dello sviluppo della banca dati avete lavorato al centro del sistema. Che cosa volete evidenziare in positivo e in negativo?

Lucia CAPPELLO: "Arianna" mi ha entusiasmata da subito e mi ha dato una base di conoscenze giuridiche e informatiche molto lontane dalla mia precedente esperienza. Dal punto di vista professionale ho potuto conseguire una formazione mirata alla strutturazione dei testi e alla rilevazione degli errori e delle lacune rispetto alla strutturazione formale del testo secondo le regole legistiche. Al tempo stesso, dal punto di vista organizzativo ho potuto stabilire e consolidare i rapporti con la rete delle Commissione e con i Gruppi consiliari. Questo è ormai parte integrante della mia professionalità e del mio modo di lavorare per contribuire a dare una leggibilità e fruibilità del testo legislativo nella rete.
Anche la gestione del flusso integrato dei testi secondo quanto definito dai protocolli d'intesa ha consentito di gestire in tempo reale il testo della legge sia per l'implementazione dell'ipertesto in "Arianna", sia per l'alimentazione della banca dati delle leggi regionali con polo presso la Camera dei deputati, secondo il tracciato concordato dalla Camera con tutte le Regioni.
Auspico che "Arianna" riprogettata possa arricchirmi come è stato con "Arianna" 1.