Domande di "Arianna" a Giuliana BOTTERO
A: Sei stata tra i primi funzionari della Giunta regionale a sostenere e promuovere lo sviluppo delle tecniche legislative nell'Esecutivo. Che cosa ti ha spinto verso questa nuova frontiera di analisi ?
GB: La consapevolezza dell'esigenza di migliorare la comprensione del testo
e dei contenuti normativi e gli effetti delle norme da parte dei destinatari
e non solo degli operatori e degli studiosi.
Ho cercato di incardinare questa esigenza presso le strutture dell'Esecutivo,
soprattutto quelle coinvolte nel procedimento legislativo perché il
provvedimento potesse già essere redatto secondo le regole previste
dal manuale di legistica, ciò al fine di contribuire sotto un profilo
tecnico alla qualità della legislazione e all'introduzione nell'Ente
di nuovi metodi di analisi e di strategie interorganizzative tra le strutture
dell'Esecutivo e dell'Assemblea.
A: Quali nuovi metodi di analisi e di valutazione si stanno sviluppando nell'Esecutivo per migliorare la qualità della legislazione ?
GB: Con l'introduzione dell'AIR il discorso della qualità della legislazione
non riguarda più solo l'aspetto redazionale ma anche quello dei contenuti
e, soprattutto, esige piena cognizione di causa già nella fase progettuale
degli effetti che a vario titolo scaturiranno dalle norme.
Solo recentemente è stata data una stabilizzazione consapevole di questa
esigenza: infatti, la Giunta regionale ha impartito disposizioni agli uffici
ai fini dell'applicazione dell'AIR, un nuovo strumento di analisi fondamentale
nella fase dell'iniziativa per poter fornire gli utili elementi conoscitivi
e valutativi fase in cui è necessaria una conoscenza delle problematiche
e un'elevata sensibilità nei rapporti con la comunità regionale
e tra l'Esecutivo e l'Assemblea regionali.
A: Quali prospettive vedi in questa fase di riforme istituzionali e cambiamenti statutari?
GB: Le metotodologie di analisi non possono che essere consolidate, come pure le professionalità interne andranno rafforzate con un'attenzione a quanto si sta sviluppando a livello di rete delle Regioni e a livello statale ed anche a quanto sta maturando a livello di ricerca in questo campo (vedi Formez).