Domande di "Arianna" a Silvia BERTINI

A: Quale funzione pensi abbia svolto la banca dati rispetto al modello di lavoro e di documentazione tradizionale?

SB: Penso che la banca dati sia stata uno strumento di innovazione del processo di lavoro e un modello strutturale per la riprogettazione del processo istruttorio, di analisi e di produzione documentale a supporto dell'attività legislativa. Penso anche che la realizzazione della banca dati abbia segnato un'evoluzione qualitativa di "non ritorno" essendo stato ampio il salto compiuto rispetto al modello di lavoro tradizionale.
In particolare, il valore aggiunto generato dalla banca dati può essere sintetizzato in tre parole: qualità del lavoro (in termini di precisione e completezza del dato); velocità (in termini di costruzione dei dati di riferimento e della cornice in cui svolgere l'analisi giuridica); trasparenza (in termini di accessibilità diffusa e di uso condiviso dei dati).

A: Quindi ritieni che l'impianto abbia inciso sia a livello organizzativo, sia a livello di supporto all'iter normativo e di produzione di strumenti di analisi.

SB: Penso che i due livelli abbiano agito contestualmente ed abbiano fatto maturare nei funzionari la consapevolezza di poter utilizzare quanto prodotto nell'attività istruttoria non solo per dare supporto al legislatore, ma anche per alimentare il sistema informativo e l'ambiente di normazione che caratterizza "Arianna".
Infatti i funzionari che hanno alimentato gli indicatori giuridici hanno anche contestualmente governato i riferimenti normativi e la loro dinamica necessaria per la proposizione dell'istruttoria normativa e per la simulazione del nuovo testo e dell'impatto sul sistema normativo in generale.
Questo è stato da subito evidente quando ho partecipato alla ideazione del testo coordinato che mi ha consentito di cogliere i vari collegamenti del sistema da giocare nell'ottica del funzionario redattore e del fruitore sia politico che esterno.
E in seguito con la sperimentazione di nuovi strumenti di documentazione si è potuto unire al testo coordinato ulteriori metodi per l'analisi dei flussi finanziari della legislazione (la prima sperimentazione ha riguardato il settore lavoro) e per la rappresentazione attraverso una scheda da cui poter desumere l'oggetto trattato, lo strumento utilizzato per veicolare i finanziamenti, i soggetti interessati e le procedure utilizzate. Questo strumento può considerarsi un nucleo che ha anticipato il filone di analisi d'impatto che può individuare tra i nodi fondamentali quello finanziario, che incide fortemente nell'attuazione normativa.

A: Nell'ambiente di normazione quale evoluzione hanno avuto l'attività documentale e l'analisi normativa.

SB: Dal punto di vista organizzativo si è raggiunta una omogeneizzazione operativa nelle varie Commissioni, mentre dal punto di vista metodologico si è raggiunto un modello di analisi unitario con standard comuni nella redazione dei testi e nella elaborazione degli elementi conoscitivi e informativi, necessari per dare qualità al prodotto normativo.
L'attività documentale si è inoltre arricchita sia nella forma virtuale che in quella cartacea, utilizzando tutta la base informativa presente in "Arianna" e in internet.
L'evoluzione documentale è rappresentata dal dossier virtuale che raccoglie altresì le elaborazioni prodotte in fase istruttoria e costituisce una sorta di archivio dinamico che è in grado di combinare, dati testi, analisi giuridiche e finanziarie, relazioni e repertori documentali e statistici, dando valore aggiunto al prodotto documentale in se stesso e come presupposto implementabile per successive analisi.

A: Quale prospettiva può dare il dossier virtuale all'analisi di impatto regolativo ed all'analisi sistematica delle clausole valutative e dell'applicazione normativa?

SB: La parte successiva alla vigenza, già contemplata nel dossier virtuale, potrà essere implementata con le relazioni descrittive richieste alla Giunta attraverso l'introduzione delle clausole valutative arricchite dalle analisi comparative che le strutture consiliari potranno effettuare per dar corso all'analisi politica.