A: Far parlare un gruppo così ampio è complicato, per cui do voce
solo ad alcuni referenti del nucleo banca dati e legistici che hanno condiviso
i miei sviluppi, per un flash sul progetto.
Inizio dal responsabile dei referenti legistici della Giunta per chiedere quanto "Arianna" abbia
inciso nell'introduzione del drafting poi proseguo in ordine sparso.
Giuliano BERTELLO: Inizialmente sei stata lo strumento per avvicinarmi
a un concetto di sistema di informatica giuridica ed alle tecniche legislative
non ancora conosciute nelle strutture della Giunta regionale. Infatti in Giunta
solo nel 1995 fu avviata embrionalmente la struttura preposta al drafting normativo
assunto nella declaratoria come competenza residuale e solo in seguito diventato
attività centrale dell'Ufficio legislativo dellEsecutivo,
trovando piena cittadinanza.
Per lavvio di questa attività i riferimenti sono stati "Arianna" -
che come banca dati non aveva ancora un utilizzo soddisfacente presso l'Esecutivo
- e il rapporto con il nucleo legistico del Consiglio regionale.
Via via sono diventato un tuo utente abituale che ha contribuito anche alla
tua definizione, a partire dal livello di proposta fino a quello di sevizio
per implementare la tua base dati, dando indicazioni di carattere operativo
(ad es. nella schematizzazione dei dati per i regolamenti), procedurale e organizzativo
(ad es. nel flusso integrato dei testi) utili per le strutture dell'Esecutivo.
Il valore aggiunto che hai offerto, "Arianna", è stato quello
di avere messo in moto l'individuazione dei referenti di Giunta che consente
di intercettare gli Assessorati per l'avvio dell'iter, ma anche
di essere lo strumento basilare per la ricognizione normativa da cui è possibile
far scaturire i testi unici nelle materie di competenza con l'apporto
dei referenti legistici, figura ormai funzionale alla attuazione delle attività di
razionalizzazione normativa che sempre più un Esecutivo sarà chiamato
a mettere in atto.
Sta infatti partendo un progetto di semplificazione che trae dal tuo zoccolo
duro, vale a dire dallo stato della legislazione regionale e della sua codifica
(vigente, abrogata, non operante), la base di lavoro. In precedenza si è già operato
in tal senso individuando con deliberazione della Giunta regionale gli Organi
collegiali da mantenere operativi attraverso la lettura della normativa regionale
e presentando una proposta di legge di delegificazione alla luce del processo
di delega attivato dalla legislazione "bassaniniana", ora da ricondurre
nell'ambito del nuovo processo costituzionale.
Da una posizione privilegiata svolgo anche il compito di divulgatore della
banca dati avendo rilevato che nelle strutture della Giunta regionale non tutti
ti usano.
Nell'attività di consulenza all'esterno ho senz'altro
cambiato il modo di pormi in quanto ora indirizzo l'utente verso la banca
dati e non più come un tempo verso la documentazione cartacea. Analogo
comportamento vale per il Bollettino ufficiale telematico.
I referenti di Giunta regionale sono ormai formati sulle applicazioni del drafting e della legistica e sul modo di navigare in "Arianna". I protocolli
d'intesa hanno ufficializzato e codificato il modello di drafting distribuito
definendo i passaggi chiave che nella prassi già avvenivano dando certezze
di comportamento nel processo normativo e nei rapporti tra legislativo ed esecutivo
(in particolare tra l'Aula, il legislativo della Giunta, il Bollettino
Ufficiale e la banca dati) attraverso l'utilizzo consolidato dei mezzi
telematici, il controllo preventivo sul testo di legge, la produzione in comune
di testi coordinati (ad es. in materia di assistenza e di commercio), la cooperazione
tra gli uffici legislativi del Consiglio e della Giunta, gli uffici della banca
dati e delle Commissioni competenti e, da ultimo, la collaborazione per la
redazione e pubblicazione dei lavori preparatori di cui fornisci i dati pubblicati
sul Bollettino Ufficiale: una nuova e riuscita unione tra "Arianna" e
la carta.
A livello di esecutivo, in particolare, occorrerà definire il contesto
di vigenza dei regolamenti ed implementare anche sulla base delle nuove regole
statutarie tutta la documentazione afferente alla storia del regolamento e
alle tipologie di regolamento. Il dossier virtuale potrà quindi essere
implementato soprattutto per quanto attiene ai regolamenti di competenza della
Giunta, quale integrazione della fase applicativa, mentre per i disegni di
legge il dossier virtuale potrà essere sviluppato sul piano documentale
per quanto attiene all'AIR e all'analisi comparativa e relativa
documentazione conoscitiva.
Infine, con la classificazione unica di "Norme in rete" si evolveranno
altresì le conoscenze e migliorerà la fruizione dei sistemi documentali legislativi e quindi anche di “Arianna”.