Sede di rappresentanza:
piazza Trevi, 86 - 00186 ROMA
Sede didattico-residenziale:
via Veientana, 386 - 00189 ROMA
Tel.: 06/69941981 (piazza Trevi) - 06/46546512 (via Veientana)
Fax: 06/30311179
Internet: http://www.ssai.net/
e-mail: info@ssai.net
Istituto di formazione e alta cultura del Ministero dell'Interno. Provvede alla formazione, qualificazione ed aggiornamento del personale dei ruoli dell'Amministrazione Civile dell'Interno, promuove l'aggiornamento didattico e culturale del personale di altre amministrazioni statati e di enti pubblici per i settori aventi attinenza con le attribuzioni dell'Amministrazione dell'Interno, organizza incontri e convegni di studio, tavole rotonde, a livello nazionale e internazionale, soprattutto in ambito comunitario, tra i rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche e del mondo accademico.
L'attività formativa della Scuola è finalizzata all'attuazione di quattro macrobiettivi, corrispondenti all'assimilazione dei valori etici, alla conoscenza della realtà sociale per comprendere e gestire le situazioni complesse, alla diffusione della "cultura europea" e alla comunicazione interna ed esterna all'opinione pubblica degli obiettivi e dei risultati raggiunti nello svolgimento dei compiti d'istituto.
I predetti indirizzi sono perseguiti attraverso due direttrici: da un lato, accreditare un livello di professionalità sempre più adeguato alle esigenze funzionali, dall'altro, incrementare l'immagine della Scuola nell'ambito della Pubblica Amministrazione, nel mondo culturale e nei rapporti internazionali con altri istituti di formazione.
Sono curate, a tal fine, diverse iniziative di riflessione (Conferenze internazionali, Uomini e libri, Uomini e storia) e di studio (la rivista quadrimestrale Instrumenta, i Quaderni e i Manuali, il mensile Valentana news) aperte pure all'esterno, per stimolare confronti su temi di particolare interesse istituzionale. L'esigenza della "comunicazione" ha visto, quest'anno, riportare sul sito Internet della Scuola l'intera programmazione didattica e gli obiettivi che si vogliono perseguire, per consentirne la conoscenza ad un sempre più vasto pubblico, soprattutto di giovani, così stimolandoli a conoscere e a prendere parte a tutta l'attività che questa Istituzione svolge nel loro interesse.
Gli interventi formativi realizzati nel 1998 hanno riguardato la predisposizione e l'attuazione di 227 moduli didattici, cui hanno partecipato 4480 frequentatori, tra dirigenti e direttivi e impiegati delle altre qualifiche funzionali, e funzionari stranieri.
L'attività di formazione della Scuola è svolta secondo il criterio della residenzialità (280 posti) che, oltre ad avere riflessi positivi sotto il profilo organizzativo, costituisce per i frequentatori un fattore di aggregazione e di arricchimento culturale e professionale.
Tra il 1994 e il 1998, si sono svolti presso la dell'Amministrazione dell'Interno 7 seminari sul tema "Formazione delle leggi e tecniche normative", con la partecipazione complessiva di 147 funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno.
Si segnala, altresì, che nell'ambito dei corsi di formazione per Vice Consigliere di Prefettura e di Ragioneria e dei corsi di formazione dirigenziale per l'accesso alla qualifica di Viceprefetto Ispettore - della durata, rispettivamente, di 6 e 3 mesi - si svolgono, nella materia, interventi nell'ambito di specifiche settimane monotematiche. A tutt'oggi i funzionari partecipanti a tali corsi sono stati circa 450.
Nel settore internazionale, nel corso di seminari destinati alle burocrazie dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (PECO), sono state tenute lezioni in materia di formazione delle leggi e tecnica normativa, allo scopo di promuovere la conoscenza degli assetti istituzionali del nostro Paese a vantaggio di quegli Stati che si apprestano ad entrare nell'Unione Europea e favorirne l'omogeneizzazione ad uno standard amministrativo comune.
Vedi anche programma-tipo con evidenza degli argomenti che si ritengono prioritari.
Seminario internazionale sul tema: "I fattori di una redazione e di una comunicazione efficace delle norme giuridiche" organizzato in collaborazione con importanti analoghi Istituti di formazione europei. Il seminario affronterà il tema sotto i seguenti tre profili: a)qualità giuridica; b) chiarezza linguistica; c) efficacia della comunicazione.