Agenzie formative
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
PRESENTAZIONE AGENZIA
La S.S.P.A. è istituzione di alta cultura alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolge attività di selezione e formazione del personale delle pubbliche amministrazioni e di ricerca.
AREE DI ATTIVITA'
- Sovrintende agli alti istituti e scuole di formazione per il personale delle amministrazioni statali
- Svolge attività di reclutamento e di formazione preliminari all'accesso dei dirigenti, nonché di formazione permanente e di ricerca
- Stipula convenzioni con università, istituti di formazione e ricerca e altri enti pubblici, e collabora con istituzioni similari, pubbliche e private, italiane, comunitarie e straniere
- Esprime pareri al Presidente del Consiglio dei Ministri sui piani e sui programmi formativi delle amministrazioni statali
- Effettua controlli di qualità sulle attività formative
- Fornisce gli elementi al Parlamento per la relazione sulla formazione nelle pubbliche amministrazioni
- Presenta relazioni e studi, nei casi previsti dalla legge o su richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri
PROGRAMMI NELL'AREA TECNICHE LEGISLATIVE
Nell'ambito della programmazione delle attività di formazione della SSPA per l'anno 1999, è previsto un progetto formativo sulle tecniche normative della durata di 15 giornate d'aula -suddivise in tre moduli- per un totale di 90 ore di docenza.
PROGETTO FORMATIVO TECNICHE NORMATIVE
Attraverso questa iniziativa formativa la SSPA ha inteso rispondere all'esigenza, sempre più avvertita dalle Amministrazioni pubbliche, di disporre di personale specializzato nella redazione di atti normativi o amministrativi e nella comprensione della struttura dei documenti normativi (testo, articolazione, regole, criteri di formulazione degli articoli).
Il corso si propone pertanto i seguenti obiettivi:
- aggiornare i partecipanti in relazione sia alle procedure parlamentari, sia alle notevoli innovazioni e integrazioni che si sono realizzate nell'attività interna di Governo, in special modo in materia di procedure per la predisposizione delle norme sulla pubblicazione delle leggi
- approfondire le innovazioni conseguenti alla revisione delle norme sulla pubblicazione delle leggi
Destinatari dell'intervento formativo sono i Dirigenti e Funzionari di VIII e IX qualifica che operano presso gli Uffici legislativi, di Gabinetto o presso Uffici con competenze analoghe.
Il corso è articolato in 3 moduli di cinque giorni ciascuno, per una durata complessiva di 15 giornate aula, per un totale di 90 ore di docenza.
- Sede di svolgimento:
- Roma (lo Svolgimento del corso nella sede indicata è subordinato al numero di richieste che perverranno dalle Amministrazioni).
- Docente coordinatore:
- Prof. Paolo SAITTA
- Responsabili per la gestione del progetto formativo:
- Dr.ssa Cinzia Ciacia - Segreteria Dipartimenti
Dr.ssa Carla Menichini - Sede di Roma