Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari
Logo

Sede: via Laura 48 - 50121 Firenze
Tel.: 055.24.79.370 - Fax: 055.24.79.388
Internet: http://www.scpol.unifi.it/tosi.html
e-mail: ssrp@giuris.unifi.it


PRESENTAZIONE AGENZIA

Il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari, che si svolge dal 1967 presso le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, è un corso dedicato all'approfondimento delle tematiche relative al funzionamento e al rendimento delle assemblee rappresentative statali e regionali, ai processi di formazione delle
leggi e della loro messa in opera.

AREE DI ATTIVITÀ

Preparazione al concorso per funzionario parlamentare.

Seminari della durata di cinque mesi per venticinque neolaureati selezionati con un concorso che si svolge ogni anno.

IL SEMINARIO DI STUDI E RICERCHE PARLAMENTARI 1999

Il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari, che si svolge dal 1967 presso le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, è un corso dedicato all'approfondimento delle tematiche relative al funzionamento e al rendimento delle assemblee rappresentative statali e regionali, ai processi di formazione delle leggi e della loro messa in opera.

Il Seminario è destinato a laureati selezionati attraverso un concorso nazionale e ai quali è attribuita, per la frequenza dei Seminario stesso, una borsa di studio che nell'anno 1999 ammonterà a lire 7.000.000 per i non residenti nella provincia di Firenze e a lire 3.500.000 per i residenti. Il numero delle borse è pari a 25.

Il Seminario, come per il passato, si avvarrà della collaborazione di numerosi docenti delle Facoltà toscane, di docenti provenienti da altri Atenei e di studiosi stranieri, nonché dell'apporto dell'esperienza di funzionari parlamentari e regionali. La sua impostazione didattica punta infatti sulla combinazione della componente accademica e di quella tecnica, rappresentata dall'intervento dei funzionari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. L'obbiettivo di questo impianto didattico è quello di offrire ai borsisti un approccio ai vari temi oggetto di studio che integri l'impostazione teorica dei medesimi con una "verifica sul campo" delle prassi piú significative che vanno maturando negli svolgimenti quotidiani della vita delle Assemblee elettive.

A questo stesso obbiettivo risponde anche la frequente partecipazione al Seminario di parlamentari (presidenti dei gruppi, presidenti delle commissioni), nonché quella degli stessi presidenti delle due Camere.

A quest'ultimo riguardo va sottolineato che il rapporto strettissimo con il Parlamento non si traduce soltanto nella concessione annuale di un contributo e nell'attiva partecipazione all'attività didattica, ora segnalata ma anche in un suo diretto coinvolgimento nella fase finale dei Seminario, consistente nell'organizzazione di uno stage a Roma, nel corso del quale i borsisti entrano in diretto contatto con le due Camere, completando il corso con una serie di prove di addestramento alla redazione dei resoconti parlamentari.

Il Seminario si conclude con la predisposizione da parte dei borsisti di un elaborato finale e la sua discussione di fronte al collegio dei docenti.



crpie@consiglioregionale.piemonte.it