Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

PIR-Scuola di Governo della Regione Toscana
Logo

Sede: Via di Novoli 53/m Firenze
Tel.: 0554382566
Internet: http://www.regione.toscana.it/sdg/


AREE DI ATTIVITA'

Allo scopo di supportare in modo trasversale il difficile percorso verso il cambiamento ricercando strumenti innovativi al servizio del decidere, i principali ambiti d'intervento della Scuola sono stati:

  • l'analisi delle esigenze di innovazione e progettazione di soluzioni operative: la Scuola per il servizio al cittadino;
  • l'interazione con altre iniziative di formazione e progettazione organizzativa nel territorio: la Scuola per la crescita e la maturazione della domanda di consulenza organizzativa;
  • la ricerca e la valutazione di nuovi metodi di programmazione e controllo: la Scuola per l'efficacia delle azioni di governo.
  • il trasferimento dell'innovazione: la Scuola per la diffusione di esperienze avviate.
OBIETTIVI

La logica seguita dalla Scuola di Governo è articolata in 4 azioni tipo.

  • sperimentare in aree campione ponendosi come osservatore, ricercatore o facilitatore in un laboratorio di progetto in cui si possano scoprire le valenze da cui scaturiscono risultati d'innovazione. E' il caso in cui si sostiene, con la modalità del training on the job, la crescita professionale delle persone coinvolte.
  • fase della creazione di una rete attiva di scambio di idee e proposte per la gestione dell'innovazione. La Scuola agisce, in questa fase, come agente catalizzatore e facilitatore del processo di comunicazione e poi come strumento di coagulo per giungere a una macro-sintesi dei risultati.
  • tracciare linee guida e raccomandazioni per incanalare in modo costruttivo e finalizzato le energie degli operatori che fanno parte del processo come "persone di riferimento" con conseguente crescita della motivazione: il network professionale così attivato è in grado di autosostentarsi interiorizzando e rendendo esplicita la conoscenza. Sono previsti anche momenti seminariali di dibattito, scambio e confronto: luoghi in cui entra in funzione il network politico, oggetto del processo di esternalizzazione della conoscenza
  • trasmissione delle conoscenze che ritornano sul campo con il valore aggiunto determinato dall'arricchimento derivato dal processo descritto


crpie@consiglioregionale.piemonte.it