Sede: c/o Corep C.so Trento, 13 - 10129 Torino
Tel.: 011-500044 - 011-5645107
Fax: 011-5645110
Internet: www.corep.it
E-mail: formazione@corep.it
Il Master in Analisi delle politiche pubbliche (Mapp) è uno degli otto Master gestiti dal Corep (Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente) di Torino. Il Corep è un consorzio costituito nel dicembre 1987 su iniziativa del Politecnico di Torino con il coinvolgimento di un gruppo di importanti enti e imprese. Nel 1994 ha aderito al consorzio l'Università di Torino. I soci, oltre al Politecnico e all'Università di Torino, sono: Regione Piemonte, Comune di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriale di Torino, Digital, Fiat, IRI, e Olivetti. Il Corep ha sede presso il Politecnico, e costituisce uno strumento operativo per l'attuazione di specifiche iniziative comuni degli atenei torinesi e del mondo della produzione, dei servizi.
Insegnamenti
Il Master si propone di formare una specifica figura professionale, l'analista delle politiche pubbliche, che offre la propria assistenza nel processo di formazione delle decisioni e di valutazione delle politiche. In particolare, il corso di Master è articolato nelle seguenti aree di attività:
Gli insegnamenti offerti dal Master non fanno esplicitamente riferimento alle tecniche legislative. Si propone tuttavia di introdurre i discenti all'uso di quegli strumenti concettuali e metodologici, propri dell'analisi delle politiche pubbliche, che possono favorire il processo di definizione, formulazione e di attuazione delle politiche. In particolar modo, alcuni corsi del Master, come l'analisi dei processi decisionali, la valutazione delle leggi e l'analisi di impatto della regolazione, potrebbero rappresentare importanti strumenti di supporto alle varie attività di formulazione delle leggi.
La terza edizione del Master inizierà il 10 gennaio 2000 e si concluderà nel gennaio 2001. Il corso è diviso in due fasi: un primo semestre di corso intensivo a tempo pieno di circa 500 ore; un secondo semestre, nel periodo luglio - dicembre, dedicato all'elaborazione di uno studio su uno specifico problema per conto di un'amministrazione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 5 novembre 1999.