Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

ITTG - Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica
Logo

Sede: Firenze
Internet: www.ittig.cnr.it/Index.htm
Direttore: prof. Nicola Palazzolo
Una sezione dell'Istituto, intitolata a "Giorgio La Pira", ha sede a Roma e ne è responsabile il prof. Pierangelo Catalano


PRESENTAZIONE AGENZIA

L'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche nato nel 2002, a seguito del processo di razionalizzazione della rete degli organi del CNR, come accorpamento dell'Istituto per la Documentazione Giuridica e del Centro di Studio sul Diritto Romano e Sistemi Giuridici.

L'ITTG svolge attività di ricerca, alta formazione, consulenza e trasferimento tecnico-scientifico nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione applicate al diritto e alla pubblica amministrazione. Produce e diffonde banche dati di rilievo nazionale e internazionale e mette a disposizione software specialistico e strumenti per la ricerca dell'informazione giuridica in rete.

L'ITTIG studia e applica le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei settori della documentazione del diritto e del linguaggio giuridico, della tecnica legislativa, della decisione giuridica, della formazione dei giuristi.Studia inoltre le tematiche connesse al diritto e alla politica dell’informazione pubblica e dell'informatica.

AREE DI ATTIVITA'

Metodi e Tecniche per la Documentazione Giuridica

Le principali attività a cui l'Istituto sta dando molto rilievo e dedicando molto sono le seguenti: strumenti per la ricerca delle risorse giuridiche presenti nella rete; standards specifici per la dottrina giuridica, in relazione anche alla struttura formale e funzionale dei dati; progettazione e gestione di banche dati giuridiche. Ciò in connessione con l'affidamento, da parte del Ministero della Giustizia e del Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, dello Studio di fattibilità del Progetto "Norme in Rete", i cui sviluppi, che hanno dato luogo ad ulteriori incarichi di ricerca, sono ancora in corso.
Un altro progetto, finanziato dall'AIPA sotto la direzione del Consiglio di Stato, si è concluso con uno Studio di fattibilità relativo alla creazione dell'ambiente di redazione dei documenti giudiziari; è stato ultimato inoltre il contratto stipulato col Ministero della Giustizia e con l'ARAN, relativo alla "Strutturazione in linguaggio XML dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore pubblico". L'esperienza e la professionalità acquisite nello svolgimento di questi progetti, nonchè il ruolo nazionale che sin dalla sua costituzione l'Istituto ha avuto in relazione alla dottrina giuridica, ha indotto l'ITTIG a promuovere un nuovo progetto per la creazione di un Portale della Dottrina Giuridica Italiana, come accesso unificato ai siti contenenti documenti di argomento giuridico in tutte le forme (bibliografie, cataloghi, testi pieni, ecc.).

Innovazione delle istituzioni pubbliche, nuove tecnologie e standard

Sviluppo e trasferimento di strumenti e metodi per l'applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche all'attività amministrativa, con particolare attenzione alle problematiche connesse al processo di innovazione della Pubblica Amministrazione.
Sviluppo di standard nelle Istituzioni pubbliche, in particolare per la produzione, la gestione e la diffusione dei documenti legislativi, giudiziari e amministrativi; coordinamento degli standard nazionali a livello europeo, con particolare attenzione al problema del multilinguismo comunitario.

Tecniche per l'analisi e la produzione degli atti giuridici

Strumenti per l'analisi, la redazione e il controllo linguistico e strutturale degli atti legislativi (legimatica).
Progettazione e sviluppo di software per la produzione e la gestione di documenti giuridici, legislativi, giudiziari e amministrativi, con particolare attenzione all'adozione di standard documentali.

Nuove tecnologie e innovazione della metodologia giuridica

Rappresentazione della conoscenza giuridica, ragionamento giuridico artificiale, gestione dell'informazione

Informatica e didattica del diritto

Realizzazione di supporti elettronici per l'insegnamento del diritto.

Diritto e politiche dell'informatica

Politiche e strategie di governo per lo sviluppo della società dell'informazione, e quadro giuridico di riferimento.

Storia della lingua giuridica e lessicografia

Metodi e strumenti per l'analisi linguistica di documenti storico-giuridici.

Documentazione sui grandi sistemi giuridici con particolare riguardo ai diritti continentali ed al loro fondamento nel diritto romano

Tradizione del diritto romano nel mondo nel quadro della comparazione tra grandi sistemi e tra singoli ordinamenti

L'attività di ricerca ha dato luogo a numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.

Formazione

L'Istituto collabora con l'Università nell'insegnamento dell'Informatica giuridica in corsi di laurea, scuole di specializzazione e master, nonché ai fini del conseguimento del dottorato di ricerca; prepara inoltre giovani studiosi nelle discipline di propria competenza attraverso borse di studio e assegni di ricerca.

L'ITTIG svolge anche attività di aggiornamento professionale per il personale delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.



crpie@consiglioregionale.piemonte.it